vi scrivo per portarvi a conoscenza dell'ultimo delirio di ebay...

Mi sono aggiudicato una piccola Waterman 52V nera (in foto) non funzionante, quindi per giunta, da riparare/ripristinare per 59 dollari... A questo si aggiungono le "salate" spese di spedizione internazionali per appena altri 23 dollari. Accetto di buon grado e mi accingo, come fatto altre 300 volte, a pagare ma scopro che, adesso quei truffatori di ebay nel ceckout mi addebitano anche altri 20 dollari come tariffa d'importazione!!!
La cifra è evidenziata nella pagina ma, credevo ingenuamente, si trattasse di un valore "ipotetico" visto che al di sotto dei 45 euro non ci sono né IVA né dazi in Italia! Loro, invece, li applicano oltre che sul costo dell'oggeto, anche sulle spese di spedizione, altro errore!

Non è per i 20 dollari, ma su un oggetto di costo inferiore a 45 euro NON SI APPLICANO NE' DAZI NE' IVA!
Come ben specificato nel sito delle Poste che gestisce il sistema di consegna per i privati ed applica per conto del Fisco le tariffe doganali, leggete qui: http://www.poste.it/postali/estero/tari ... ento.shtml
Ho provato a contatare ebay via mail... Leggete voi stessi la risposta "preconfezioanta":
Gentile SERGIO,
ho ricevuto la tua domanda relativa alle spese doganali.
Dai miei controlli risulta che il venditore non ti abbia ancora inviato il totale ma il prezzo dell'oggetto è di 59,60 dollari piu' le spese di spedizione di 5,99 dollari.Cosi non ho riscontrato nessun altro addebito.
Inoltre ti i nformo che i prodotti e gli oggetti che devono essere spediti in un altro paese (soprattutto paesi non facenti parte della Comunità Europea) devono passare la dogana e possono quindi essere sottoposti a tasse doganali inerenti l'esportazione o l'importazione.
Le tasse doganali devono essere pagate dal destinatario e sono calcolate in percentuale, in base al numero, pezzi, colli o nei due modi.
Ti suggeriamo di informarti presso le autorità competenti in materia circa le disposizioni attualmente in vigore.
Fai anche riferimento al sito del Ministero delle Finanze:
http://www.finanze.it/export/finanze/index.htm
a quello del World Customs Organisation:
http://www.wcoomd.org/
o a quello delle Camere di Commercio Italiane:
http://www.infoexport.it/
Nel caso avessi bisogno di ulteriori chiarimenti non esitare a ricontattarci.
Cordiali saluti,
XXXXXXXXXX
Assistenza clienti di eBay
Stesso tenore anche nella telefonata fattami poco fa' da un ragazzo del call center di ebay, dopo aver "gastemato" via mail!
Mi dice che non può fare nulla perché è una nuova politica di ebay USA e quindi se volevo l'oggetto dovevo per forza pagarle, oppure chiedere al venditore (poco disponibile e che non ha voluto farlo) di annullare e riemettere la fattura via paypal rideterminando gli importi!
Risultato, ho annullato la transazione e "perso" l'occasione di prendere una piccola Waterman con pennino flessibile! Ma, di certo, non comprerò più nulla dagli USA e sto seriamente pensando di cancellare l'account di ebay e non prendere più alcunché!

Sergio