Pagina 1 di 2

Smontare il pistone della M200: FPN

Inviato: mercoledì 7 agosto 2013, 14:38
da Simone
Qualche utente del FON l'ha fatto... È siccome io sarei curioso, vorrei chiedere consiglio.

http://www.fountainpennetwork.com/forum ... nd-piston/

Utente katherine, post #20, c'è anche la foto. Io vorrei provare, ovviamente a mio rischio e pericolo, per vedere se è tutto ok dopo quella tragica caduta di mesi fa che, per ora, sembra non aver comportato danni, salvo una leggera durezza, ogni tanto, del pistone, quando passa molto tempo da una pulizia all'altra. Infatti, devo assolutamente passare un po' di silicone e vorrei smontare.

Da quello che capisco, bisogna girare il pistone fino a chiusura e da qui insistere gentilmente provando leggerissimamente a tirare. Quando fa pop, allora si sfila.
Dunque, adesso la butto li: non è come per la Reform 1745?

Dai Otto! Lo so che sei li a provare a smontare la tua M200 (penso che tu l'abbia ;) )! :D

Smontare il pistone della M200: FPN

Inviato: giovedì 8 agosto 2013, 10:36
da maczadri
Sono ansioso di sapere se funziona, così mi compro la 200

Smontare il pistone della M200: FPN

Inviato: giovedì 8 agosto 2013, 10:38
da Simone
Guarda, la M200 ti consiglio di comprarla a prescindere da questo :D

Smontare il pistone della M200: FPN

Inviato: giovedì 8 agosto 2013, 10:40
da maczadri
Lo so a Settembre mi sa che arriverà :)

Smontare il pistone della M200: FPN

Inviato: domenica 11 agosto 2013, 7:56
da roccopin
Per smontarla potete usare la chiavetta che danno assieme alle twsbi.

Però se si vuole solo lubrificare il pistone non è necessario. Basta invece svitare il pennino, mettere un po' di grasso siliconico sulla punta di uno stecchino e passarlo il più vicino possibile alla testa del pistone ritratto, avendo cura di ricoprire una zona cilindrica dell'interno della penna. Quindi si deve azionare il pistone per un paio di volte.

Mi raccomando, basta pochissimo grasso.

Smontare il pistone della M200: FPN

Inviato: domenica 11 agosto 2013, 12:14
da Simone
Conosco quel sistema con il grasso, ma vorrei proprio smontare la penna. Non ho una TWSBI, quindi... :D

Smontare il pistone della M200: FPN

Inviato: lunedì 12 agosto 2013, 11:06
da AeRoberto
roccopin ha scritto:Per smontarla potete usare la chiavetta che danno assieme alle twsbi.

Però se si vuole solo lubrificare il pistone non è necessario. Basta invece svitare il pennino, mettere un po' di grasso siliconico sulla punta di uno stecchino e passarlo il più vicino possibile alla testa del pistone ritratto, avendo cura di ricoprire una zona cilindrica dell'interno della penna. Quindi si deve azionare il pistone per un paio di volte.

Mi raccomando, basta pochissimo grasso.
No, il pistone della M200 non è avvitato al fusto, ma inserito a pressione, per questo lo si deve spingere da sotto. Io in genere consiglio sempre di non rimuovere il pistone, è molto facile rompere qualcosa e dover buttare una penna altrimenti funzionante. C'è sempre l'assistenza ufficiale, anche se siamo sempre restii a mandare le penne in assistenza.
Se proprio volete provarci almeno riscaldate il fusto all'altezza degli incastri, dilaterete un poco il fusto riducendo il rischio di rompere tutto.

Smontare il pistone della M200: FPN

Inviato: lunedì 12 agosto 2013, 19:40
da Simone
Dilatazione poi irreversibile?

Smontare il pistone della M200: FPN

Inviato: lunedì 12 agosto 2013, 20:46
da AeRoberto
No, la dilatazione è permanente solo se esageri con il calore, diciamo che devi riuscire a tenerci le mani su senza ustionarti, così facendo dilati leggermente il fusto e riduci la fragilità della plastica (usa un phon, tenendolo a distanza e riscaldando poco alla volta). C'è un piccolo articolo nel wiki sull'uso del calore, dagli un occhio, magari se dai anche un occhio agli altri appunti di riparazione puoi farti un'idea di quello che ti aspetta.

Smontare il pistone della M200: FPN

Inviato: lunedì 19 agosto 2013, 21:08
da raffaele90
Sicuramente c'è modo di smontarlo dal momento che Pelikan è in grado di farlo; io onestamente non ci proverei sulla mia M205.
Oltre al fatto che il pistone è inserito a pressione, è facile capire che il pistone non è svitabile dal momento che il pezzo è cilindrico mentre quello della Twsbi Diamond è sfaccettato è permette di inserire dentro la famosa chiavetta come per svitare un bullone. Per quanto riguarda il grasso, confermo il "metodo dello stecchino"; basta mettere del grasso intorno alla zona cilindrica della testa del pistone, tenendo questo il più vicino possibile al fondello. Quando il pistone viene spinto, facendolo avvicinare al pennino(come per buttare fuori l' inchiostro), il grasso dovrebbe "tornare indietro", ingrassando la testa del pistone. Non ci ho mai provato ma ne ho parlato al telefono con un utente del forum e logicamente dovrebbe funzionare. Con la mia Twsbi è stato più facile perchè ho avuto la possibilità di smontare tutto e mettere il grasso con un cotton fioc.

@Simone

La durezza di cui parli, la registro anch'io quando la mia M205 è pulita e lasciata in un cassetto per un po' di tempo. Quando svito il fondello, è necessario fare un po' di forza per sbloccarlo e farlo scendere. Forse parliamo di cose diverse però...

Smontare il pistone della M200: FPN

Inviato: lunedì 19 agosto 2013, 21:28
da Simone
Mmmmmh, invece mi sa che parliamo di cose simili. :D ho notato questa durezza quando non ricarico la penna per un po'... Sia che sia vuota, sia che sia piena ma passa del tempo prima di toccare il pistone...
Chissà, forse la mia fissa dopo quell'incidente in cui il pitone ha girato a vuoto, può essere la causa delle mie fisime :D

Smontare il pistone della M200: FPN

Inviato: lunedì 19 agosto 2013, 23:16
da raffaele90
Ciao Simone!

La mia non è mai caduta. Dopo che non svito lo stantuffo per un po', questo mi richiede una certa forza per essere sbloccato. Ho la sensazione che lasciando la testa del pistone fissa in una posizione per un un po' di tempo, questa faccia un' adesione abbastanza forte con l' interno del corpo della penna. Questo non è un problema perchè facendo un po' di forza, lo stantuffo si sblocca e sale e scende in modo abbastanza scorrevole, senza problemi.
Probabilmente è proprio finito il grasso nelle nostre penne. Se c'è grasso, non c'è adesione. Il "problema" non c'era all' inizio e si sta manifestando solo da un paio di mesi, dopo un anno e mezzo di utilizzo e dopo aver cambiato un sacco di inchiostri e aver pulito la penna moltissime volte.
Fare forza non è molto positivo perchè gli alberelli di queste nuove Pelikan sono molto sottili e a detta di un utente del forum, gli alberelli delle vintage Pelikan erano molto più spessi e meno soggetti a rotture. Chi ne possiede qualcuna potrà contraddirmi.
Non è detto che la caduta abbia causato danni irreversibili; se lo stantuffo gira bene non mi preoccuperei più di tanto. Può essere che lo stantuffo girasse a vuoto a causa di un temporaneo "disaccoppiamento" tra il fondello e il meccanismo. E' solo un' ipotesi ma è probabile che si sia letteralmente risolto da solo visto che adesso funziona correttamente.
Cercherò altre informazioni sullo smontaggio della M200.

Smontare il pistone della M200: FPN

Inviato: lunedì 19 agosto 2013, 23:27
da Simone
Grazie! Guarda, caduta è stata ben trattata con Ottorino (grazie! :D ) e sostanzialmente sono stati 10 cm, niente di melodrammatico. Solo che avevo lo stantuffo aperto e il giro a vuoto non ha aiutato...

Comunque, anche la mia m200 ha i suoi due anni, mi sembra, e il silicone l'ho dato una sola volta. Senza contare le prove con gli inchiostri, come te :D però sono davvero affidabili. Lo smontaggio è solo una mia curiosità :D

Smontare il pistone della M200: FPN

Inviato: lunedì 19 agosto 2013, 23:49
da raffaele90
No, ti ringrazio io: se non avessi posto la questione, non mi sarei neppure domandato il perchè di quella durezza eccessiva e non avrei analizzato i possibili rischi.
Sicuramente aggiungendo un po' di silicone andrà tutto a posto quindi mi rigiro il consiglio che ti ho appena dato.
Può essere anche che il silicone si consumi a causa delle pulizie con acqua e sapone; io sono stato costretto ad aggiungere silicone allo stantuffo della mia Twsbi dopo averla pulita con acqua a sapone nell' insensata speranza di eliminare un grumo di inchiostro che, alla fine, ha rischiesto comunque un trattamento ad ultrasuoni. Dopo la pulizia, la testa dello stantuffo sfregava troppo sulle pareti e avevo il timore di spaccare tutto. Probabilmente però non era finito il silicone e le pareti erano semplicemente troppo "pulite" e facevano troppo attrito contro la testa dello stantuffo.

A presto!

Re: Smontare il pistone della M200: FPN

Inviato: martedì 29 marzo 2016, 0:21
da netosaf
Ce l'ho fatta!
Mi sono cimentato seguendo le indicazioni di questo post e penso di aver risolto.
Avevo trovato un mese fa una M200 Pelikan al mercatino. La penna, in ottime condizioni ma sporca di inchiostro secco da chissà quanto tempo, aveva solo il difetto di avere il meccanismo di caricamento molto duro anche dopo accurato lavaggio/aspirazione con acqua.
Dopo aver smontato il pistone seguendo le indicazioni, ho provato a mettere una goccia di grasso al silicone spray (quello che si usa per le catene delle bici da corsa) prima di reinserire pistone e fondello.
Apparentemente il meccanismo funziona ed il sistema è diventato morbido e scorrevole come per le altre Pelikan che già ho.

sc