Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Piccoli tentativi... Poco poetici XD
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Piccoli tentativi... Poco poetici XD
Vediamo un po'
- Allegati
-
- Lo so, Quentin Tarantino non è poetico, però Kill Bill è un film che riguardo sempre molto volentieri
- image.jpg (246.28 KiB) Visto 2887 volte
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Piccoli tentativi... Poco poetici XD
Questo è stato scritto in giornata.
La parte sotto è per cercare di scegliere se scrivere più spigoloso o più tondeggiante... Boh
La parte sotto è per cercare di scegliere se scrivere più spigoloso o più tondeggiante... Boh

- Allegati
-
- image.jpg (266.82 KiB) Visto 2886 volte
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Piccoli tentativi... Poco poetici XD
Mi rimane solo un dubbio: come personalizzare con svolazzi o altro? Lo ammetto, ho poca inventiva, però ho paura di obrobriare tutto! Anche le maiuscole, le vorrei provare meno definite e mette rispetto a quelle suggerite da Hebborn...
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Piccoli tentativi... Poco poetici XD
Bravo Simone, bei passi in avanti!
(scansioni sempre ruotate, eh?!
)
Per le maiuscole, ti consiglio di trarre ispirazione dalle mirabili opere di Lucas, Hercolani, Cresci, Arrighi, Palatino, Da Carpi, Amphiareo, in cui qui trovi i riferimenti:
viewtopic.php?f=52&t=3416
Lavora sull'altezza e l'inclinazione delle lettere, per rendere le parole e tutto lo scritto più omogeneo
Mi sembra che tu abbia già imparato il gesto (la strutturazione delle lettere, il loro disegno) ora si tratta solo di fare esercizio, esercizio, esercizio....
(scansioni sempre ruotate, eh?!

Per le maiuscole, ti consiglio di trarre ispirazione dalle mirabili opere di Lucas, Hercolani, Cresci, Arrighi, Palatino, Da Carpi, Amphiareo, in cui qui trovi i riferimenti:
viewtopic.php?f=52&t=3416
Lavora sull'altezza e l'inclinazione delle lettere, per rendere le parole e tutto lo scritto più omogeneo

Mi sembra che tu abbia già imparato il gesto (la strutturazione delle lettere, il loro disegno) ora si tratta solo di fare esercizio, esercizio, esercizio....
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Piccoli tentativi... Poco poetici XD
Infatti, sto facendo pratica e ho visto che posso tenere le righe del mio quaderno per lavorare
Grazie per il consiglio delle maiuscole, darò una occhiata
Posso chiederti cosa preferisci te? Tratto più retto o curvo?

Grazie per il consiglio delle maiuscole, darò una occhiata

Posso chiederti cosa preferisci te? Tratto più retto o curvo?
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Piccoli tentativi... Poco poetici XD
Curvo senza dubbio. Molto più elegante (e probabilmente anche più difficile). Questione di gusti personali, e poi ho mosso i miei primi passi sull'alfabeto di David Harris e appena dopo su quello del prof. Lloyd Reynolds. Tutto il resto è arrivato dopo. E come si suol dire, il primo amore non si scorda mai!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Piccoli tentativi... Poco poetici XD
Il gotico mi intriga, ma ho bisogno di una guida, internet non è sufficiente.
@irish, ho provato a fare le foto capovolte di 90°; adesso sono dritte?
@irish, ho provato a fare le foto capovolte di 90°; adesso sono dritte?

- Allegati
-
- Fritto misto
- image.jpg (255.27 KiB) Visto 2859 volte
-
- Questo non so cosa sia:)
- image.jpg (235.46 KiB) Visto 2859 volte
-
- Fatto con doppia matita unità con elastico e poi riempito
- image.jpg (220.74 KiB) Visto 2859 volte
-
- 2 foto del fritto misto, perché non so quale sia dritta
- image.jpg (253.94 KiB) Visto 2859 volte
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Piccoli tentativi... Poco poetici XD
Arma del delitto: la mia fida Lamy Safari con Stub 1.9 
La q del fritto misto èsbagliata per due volte, poi corretta nella terza fila

La q del fritto misto èsbagliata per due volte, poi corretta nella terza fila

Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Piccoli tentativi... Poco poetici XD
Bravo!
I progressi continuano, soprattutto perché è palese che cominci a vedere da solo gli errori e a correggerli, come nella "q".
Per il Gotico, ti consiglio senz'altro l'alfabeto del solito David Harris e magari un testo più specifico, come la piccola chicca:
"Il Quaderno di calligrafia medievale. Onciale e Gotica" a cura di A. Kossowska (Kellermann editore)
Così intanto hai il supporto ideale per il Gotico. Se poi ti interessasse in futuro l'Onciale, c'è anche quello

I progressi continuano, soprattutto perché è palese che cominci a vedere da solo gli errori e a correggerli, come nella "q".
Per il Gotico, ti consiglio senz'altro l'alfabeto del solito David Harris e magari un testo più specifico, come la piccola chicca:
"Il Quaderno di calligrafia medievale. Onciale e Gotica" a cura di A. Kossowska (Kellermann editore)
Così intanto hai il supporto ideale per il Gotico. Se poi ti interessasse in futuro l'Onciale, c'è anche quello

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Piccoli tentativi... Poco poetici XD
Trovi che sia giusto il giochino delle due matite Per scrivere in formato manifesto oppure lo trovi pericoloso per i progressi?
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Piccoli tentativi... Poco poetici XD
E' un metodo consigliato in alcuni testi, ad esempio nel libro di Ann Camp "Pen lettering".
La sola cosa importante è mantenere l'asse dello strumento di scrittura - in questo caso le due matite - nella posizione corretta per avere la giusta angolazione, come del resto mi sembra tu abbia fatto egregiamente nell'esempio che hai inserito, ottenuto con questo sistema.
La sola cosa importante è mantenere l'asse dello strumento di scrittura - in questo caso le due matite - nella posizione corretta per avere la giusta angolazione, come del resto mi sembra tu abbia fatto egregiamente nell'esempio che hai inserito, ottenuto con questo sistema.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Piccoli tentativi... Poco poetici XD
Grazie 

Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Piccoli tentativi... Poco poetici XD
Mi permetto di intervenire "rubando il tempo" a Daniela.
Per quanto riguarda le immagini postate:
- complimenti per i progressi;
- anche io, come Daniela, preferisco una cancelleresca piuttosto arrotondata ma non bisogna esagerare: le lettere non devono apparire rotonde;
- Le maiuscole sono quello che sono e, forse, la bellezza sta proprio nella loro essenzialità. Ciò non toglie che, se si desidera qualcosa di più elegante ed elaborato, non si possano abbellire con qualche svolazzo o, magari, prendere in prestito qualche forma di altri stili calligrafici che non stoni nel contesto generale;
- l'uso delle due matite legate insieme è molto utile per capire come funziona il formarsi di tratti spessi e sottili: può essere un espediente, quello da te suggerito, utile per scrivere a caratteri cubitali (anche se esistono pennini di dimensioni adatte allo scopo) con buona pace del "filologicamente corretto"; riguardo poi ai pericoli per i futuri progressi, non saprei. Certo è che lo strumento con cui usualmente si scrive è il pennino ed è a questo che bisogna "fare la mano";
- quando scrivi un testo tieni sott'occhio le spaziature, quelle tra le parole e quelle tra le lettere. Tra due parole lascia lo spazio necessario a scrivere una lettera "o" (secondo alcuni trattatisti una "n", che è la stessa cosa). Tra le lettere di una parola bisogna distinguere: la calligrafa Carolyne Knudsen Adams suggerisce un metodo piuttosto pratico: tra due lettere tonde (due "o" per esempio) lasciare lo spazio equivalente a metà della larghezza del pennino usato, tra una lettera tonda ed una lineare (una "o" ed una "l") una larghezza di pennino, tra due lettere lineari (due "l") una volta e mezzo la larghezza del pennino. Questo in linea di massima perchè alcune lettere presentano difficoltà particolari di spaziatura, come ad esempio le lettere "aperte", quelle cioè che non racchiudono completamente il "counter" (lo spazio bianco all'interno della lettera) come, ad esempio, "c", "e" ed "s": nel loro caso la lettera che segue (specie se lineare) deve essere posizionata un po' piu vicino di quanto non detterebbe la regola.
Infine un suggerimento: è difficile imparare a padroneggiare due stili calligrafici in contemporanea,; scelto uno stile (e la cancelleresca è un ottima forma "multi-purpose" con cui iniziare) bisogna concentrare attenzione ed energie su quello finchè non si acquisisce una certa fluidità di scrittura.
Per quanto riguarda le immagini postate:
- complimenti per i progressi;
- anche io, come Daniela, preferisco una cancelleresca piuttosto arrotondata ma non bisogna esagerare: le lettere non devono apparire rotonde;
- Le maiuscole sono quello che sono e, forse, la bellezza sta proprio nella loro essenzialità. Ciò non toglie che, se si desidera qualcosa di più elegante ed elaborato, non si possano abbellire con qualche svolazzo o, magari, prendere in prestito qualche forma di altri stili calligrafici che non stoni nel contesto generale;
- l'uso delle due matite legate insieme è molto utile per capire come funziona il formarsi di tratti spessi e sottili: può essere un espediente, quello da te suggerito, utile per scrivere a caratteri cubitali (anche se esistono pennini di dimensioni adatte allo scopo) con buona pace del "filologicamente corretto"; riguardo poi ai pericoli per i futuri progressi, non saprei. Certo è che lo strumento con cui usualmente si scrive è il pennino ed è a questo che bisogna "fare la mano";
- quando scrivi un testo tieni sott'occhio le spaziature, quelle tra le parole e quelle tra le lettere. Tra due parole lascia lo spazio necessario a scrivere una lettera "o" (secondo alcuni trattatisti una "n", che è la stessa cosa). Tra le lettere di una parola bisogna distinguere: la calligrafa Carolyne Knudsen Adams suggerisce un metodo piuttosto pratico: tra due lettere tonde (due "o" per esempio) lasciare lo spazio equivalente a metà della larghezza del pennino usato, tra una lettera tonda ed una lineare (una "o" ed una "l") una larghezza di pennino, tra due lettere lineari (due "l") una volta e mezzo la larghezza del pennino. Questo in linea di massima perchè alcune lettere presentano difficoltà particolari di spaziatura, come ad esempio le lettere "aperte", quelle cioè che non racchiudono completamente il "counter" (lo spazio bianco all'interno della lettera) come, ad esempio, "c", "e" ed "s": nel loro caso la lettera che segue (specie se lineare) deve essere posizionata un po' piu vicino di quanto non detterebbe la regola.
Infine un suggerimento: è difficile imparare a padroneggiare due stili calligrafici in contemporanea,; scelto uno stile (e la cancelleresca è un ottima forma "multi-purpose" con cui iniziare) bisogna concentrare attenzione ed energie su quello finchè non si acquisisce una certa fluidità di scrittura.
Bene qui latuit bene vixit
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Piccoli tentativi... Poco poetici XD
Grazie per i suggerimenti! Adesso vorrei dedicarmi a ritrascrivere qualche frase celebre. Mi "accontenterò" delle maiuscole classiche, che hanno comunque una struttura da rispettare importante.
Il problema della spaziatura è un qualcosa che, devo dire, ancora non considerò, ahimè! Proverò ad applicare la regola mezzo-uno-un mezzo nel prossimo scritto.
Ps. Io sono filologicamente scorretto: uso la stilografica, non la il pennino
Il problema della spaziatura è un qualcosa che, devo dire, ancora non considerò, ahimè! Proverò ad applicare la regola mezzo-uno-un mezzo nel prossimo scritto.
Ps. Io sono filologicamente scorretto: uso la stilografica, non la il pennino

Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Piccoli tentativi... Poco poetici XD
Anch'io, quando mi fa comodo, ricorro a espedienti che farebbero sdegnare i "puristi", come ad esempio l'uso dei rapidograph (vintage,però!) nella realizzazione di alcune decorazioni: ma chi se ne importa!Simone ha scritto:Ps. Io sono filologicamente scorretto

Bene qui latuit bene vixit