Muffa sul pennino

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Muffa sul pennino

Messaggio da FilippoP »

Ciao,
stasera ho aperto la mia Sheaffer Targa dopo alcuni mesi che l'avevo riposta e ho trovato della muffa sul pennino. Vi è mai capitato?
Grazie
Filippo
raffaele90

Muffa sul pennino

Messaggio da raffaele90 »

Fortunatamente no! Che inchiostro c'era dentro? Ti consiglio di fare velocemente un lavaggio completo cercando di eliminare tutto l' inchiostro e le muffe, nel miglior modo possibile. Le muffe intasano i canali.
Non te lo consiglio perchè non l'ho mai fatto e non sono sicuro di ciò che dico(aspetta più esperti di me) ma forse dovresti fare dei lavaggi con ammoniaca diluita per far fuori tutte le muffe.
Male che va, ultrasuoni :mrgreen: :mrgreen: Se le muffe sono presenti solo in superficie, sul pennino, ti consiglio di non perdere tempo perchè potrebbero contaminare tutto l' inchiostro della penna.


Buon lavaggio! :lol:
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Muffa sul pennino

Messaggio da FilippoP »

La penna era scarica, l'avevo lavata e riposta, probabilmente senza farla asciugare bene.
Filippo
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Muffa sul pennino

Messaggio da Irishtales »

Quando penso alla possibilità che le penne possano incappare in questi problemi, mi viene in mente un vantaggio di quelle con caricamento a cartuccia e converter. Ultimamente ho concesso un turno di "riposo" alla Delta e alla Sheaffer 1250 e dopo averle lavate\asciugate all'esterno, le ho riposte senza cappuccio. E' il solo modo che mi venga in mente per consentire una sufficiente areazione all'interno della penna. Credo rimarranno in questo stato per almeno un mesetto...
Per quanto riguarda gli inchiostri, quelli per stilografiche in commercio non credo che possano facilmente portare a questi problemi, a meno di contaminazioni e cattiva conservazione...ma le possibili marcescenze sono un altro validissimo motivo per il quale mai mi sognerei di caricare una stilo con un inchiostro "biologico" prodotto in casa, a base di aceto, vino, bacche più o meno secche, tutti ingredienti vocati alla "fermentazione".... ;)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Muffa sul pennino

Messaggio da Phormula »

La maggior parte degli inchiostri moderni contengono sostanze che evitano la formazione di funghi e muffe.
Tempo fa avevo letto che gli Herbin sono particolarmente sensibili a questo problema perchè sono prodotti con componenti naturali.
In ogni caso la regola è sempre quella, far asciugare molto bene una penna prima di riporla ed evitare di tenere un calamaio di inchiostro in uso per anni.
I "puristi" sciacquano bene la penna (impugnatura e pennino) con acqua saponata prima di intingerla nel calamaio per ricaricarla, perchè le tracce di grasso e sudore delle dita sull'impugnatura possono contenere muffe, e addirittura usano calamai intermedi (come il Visconti o i TWSBI) per evitare di immergere la penna nel calamaio originale. Io non arrivo a queste paranoie.
Da questo punto di vista le penne a cartuccia/converter hanno il vantaggio della semplicità, si possono smontare e lavare a fondo senza problemi.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
gbiotti
Levetta
Levetta
Messaggi: 564
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Arte Italiana FP.IT M: 036
Fp.it ℵ: 028
Località: Provincia di Pisa

Muffa sul pennino

Messaggio da gbiotti »

Leggevo tempo fa, non ricordo se su FPN o sul sito di Richard Binder, che occorre fare moltissima attenzione alle muffe.
Quando una penna presenta muffe si indicava che e' necessaria una "bonifica" accurata, questo perche' la ricarica
della penna contaminata potrebbe "contagiare" le altre penne quando si ricaricano.

Se trovo un po' di tempo vedo di ricercare il link.

Saluti, Geraldo.
Geraldo
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Muffa sul pennino

Messaggio da Phormula »

Te lo confermo, se trovi una penna con la muffa, devi essere sicuro di bonificarla, prima di usarla in un calamaio condiviso con altre penne, altrimenti rischi di diffondere la contaminazione.
Nel dubbio, ti conviene dedicare un calamaio a quella penna, nel quale travasi una piccola quantità di inchiostro volta per volta, fin che non sei sicuro che è a posto.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
raffaele90

Muffa sul pennino

Messaggio da raffaele90 »

Può essere che, oltre all' umidità, sia rimasta qualche traccia di inchiostro nero che abbia fatto da fertilizzante per le muffe. Le muffe non crescono se non hanno "cibo", in modo o nell' altro.
Mi aggrego ai consigli degli altri. Dovresti bonificarla per evitare che l' inserimento della punta in altri inchiostri possa rischiare di contaminarli tutti. Considera che non tutte le muffe sono visibili quindi anche quando rimuovi le muffe in superficie, potrebbero esserci in giro spore, pronte a prolificare nel terreno di coltura giusto, un bell' inchiostro nero, tanto per intenderci.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Muffa sul pennino

Messaggio da Ottorino »

Cercando "muffe" (al plurale) nel forum, trovi molte discussioni.
Vado a memoria, ma su una penna nuova, senza ebanite, io ci passerei un po' di varichina/amuchina/ipoclorito/conegrina anche diluita e farei il vuoto sanitario.
Poi una bella sciacquata prolungata e accurata e "back in business".

Se invece c'e l'ebanite (ma non mi pare il caso della targa) rischi di ossidarla un po'.

Comunque cerca. Ne abbiamo gia parlato tempo fa
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Muffa sul pennino

Messaggio da FilippoP »

Ciao,
inizierò provando con l'amuchina, che mi sembra quella di più facile reperibilità.
Ma... come si fa il vuoto sanitario a una penna? :shock:

Grazie
Filippo
raffaele90

Muffa sul pennino

Messaggio da raffaele90 »

FilippoP ha scritto: Ma... come si fa il vuoto sanitario a una penna? :shock:
Grazie
Tranquillo, non sei l' unico a non aver capito. :mrgreen:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Muffa sul pennino

Messaggio da Ottorino »

Il problema è che cerco una forma espressiva simile al parlato e mi piace scherzare. Avrei dovuto mettere delle virgolette o faccine. Non troppi microrganismi resistono agli ossidanti forti. Da li m'è scappata l'espressione. Comunque basta la varichina. L'amuchina è la versione più controllata per uso umano. Per lavaggi esterni per disinfezione acque inquinate per lavaggio cibo. Non credo che ti metterai in bocca la penna dal lato pennino!!!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Muffa sul pennino

Messaggio da AeRoberto »

Perché, non si usa più leccare la punta del pennino prima di scrivere? :D
raffaele90

Muffa sul pennino

Messaggio da raffaele90 »

Visto che si scherza, potrei suggerirvi una soluzione da biologo: :lol:

121 gradi in autoclave per 15 minuti e vi assicuro che non rimarrà ombra di muffa!!

.... e probabilmente non rimarrà nemmeno l' ombra dell' alimentatore :mrgreen:
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Muffa sul pennino

Messaggio da FilippoP »

Dunque, ho iniziato con un bagno in acqua e sale, in attesa di acquistare l'amuchina.
Quindi, ieri sera l'ho lasciata per qualche ora carica di amuchina con la sezione immersa nell'amuchina.
Dopodiché l'ho sciacquata ben bene con acqua e l'ho messa ad asciugare, con l'intenzione di non riporla prima di un paio di settimane (l'anticiclione "Caronte" dovrebbe aiutare, in questi giorni di caldo bestiale).

Staremo a vedere se ha funzionato...

Ciao
Filippo
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”