Carta Fedrigoni Arcoprint
Inviato: lunedì 15 luglio 2013, 15:54
Ciao
mi interessa molto il dibattito intorno alla carta, in particolare mi interessa la carta sottile, ma resistente e performante sotto l'inchiostro stilografico.
Mi piacerebbe riuscire a provare la carta Tomoe River, ma non credo sarà facile…
Vi porto però la mia esperienza, in merito ad una carta che ho sperimentato e che trovo assolutamente di livello. Lavoro in uno studio di grafica, quindi ho a disposizione diversi campionari di carta che consultiamo per scegliere con quale carta realizzare i lavori per i vari clienti.
Proprio per uno di questi abbiamo realizzato dei blocchi di appunti in formato A4, con una carta "uso mano " che si comporta molto bene.
Si tratta della carta Fedrigoni Arcoprint EW, in particolare della sua versione da 70 gr al metro quadro.
Se volete, questa è la gamma della carta, direttamente dal sito del produttore:
http://www.paperideas.it/find/catalog/w ... cale=it_IT
Non sono al corrente se esistano al momento dei quaderni confezionati realizzati con questa carta, credo di no. Inoltre si tratta di una carta destinata all'uso delle tipografie, quindi non si trovano risme formato ufficio da acquistare. Tuttavia chi è in possesso di partita IVA può acquistare le risme tipografiche, in formato 64x88 oppure 70 x 100. (il numero di fogli per ogni risma cambia in ragione della grammatura…) direttamente contattando i promoter della Fedrigoni.
Ho testato la carta (ripeto, grammatura 70 gr) con la stilo MontBlanc 146 con pennino M, inchiostro Parker Quink Turchese (in realtà l'inchiostro è un po' troppo denso, trattandosi di una vecchia boccetta credo che sia evaporata la parte più volatile).
Il comportamento è positivo, sotto diversi punti di vista: il tratto rimane sempre compatto e senza sbavature, l'inchiostro non corre nei microsolchi delle fibre di carta, neppure nei punti in cui la scrittura indugia con il pennino più a lungo a contatto con la carta.
Inoltre è tranquillamente utilizzabile sia sul fronte che sul retro: non c'è un passaggio da un lato all'altro dell'inchiostro.
Personalmente ho un buon ricordo della carta dei blocchi Favini Schizza e Strappa, anche se devo riconoscere due difetti:
- schizza e strappa ha un solo lato buono, l'altro è più poroso, la scrittura non rimane così netta come dall'altro.
- schizza e strappa, essendo un 50 gr è molto trasparente, difficile usarlo da entrambi i lati.
Arcoprint da 70 supera entrambi questi limiti, pur mantenendo una grammatura sottile ( che per me è un pregio, mi piacciono le carte sottili….).
A fronte del limite di acquisto di Arcoprint che citavo prima, ho trovato una soluzione.
Esiste online un servizio di stampa, che permette di realizzare blocchi e quaderni personalizzati. Tra le varie opzioni a disposizione, c'è la possibilità di scegliere la Arcoprint da 80 gr (purtroppo non la 70). oltre a questo è posibile scegliere il formato, il numero di fogli, la copertina e la rilegatura.
Ho fatto alcune configurazioni, credo sia possibile realizzarsi dei quaderni interessanti per circa 6/7 euro cad, a patto di realizzarne un certo numero.
Non credo di poter linkare qui il sito, ma se avete interesse ve lo indico in pvt.
Trattandosi di una carta uso mano, Arcoprint è porosa al punto giusto da non essere fredda, ma è decisamente più liscia della normale carta da fotocopie.
Spero di aver dato delle informazioni utili, buona scrittura a tutti.
marco
mi interessa molto il dibattito intorno alla carta, in particolare mi interessa la carta sottile, ma resistente e performante sotto l'inchiostro stilografico.
Mi piacerebbe riuscire a provare la carta Tomoe River, ma non credo sarà facile…
Vi porto però la mia esperienza, in merito ad una carta che ho sperimentato e che trovo assolutamente di livello. Lavoro in uno studio di grafica, quindi ho a disposizione diversi campionari di carta che consultiamo per scegliere con quale carta realizzare i lavori per i vari clienti.
Proprio per uno di questi abbiamo realizzato dei blocchi di appunti in formato A4, con una carta "uso mano " che si comporta molto bene.
Si tratta della carta Fedrigoni Arcoprint EW, in particolare della sua versione da 70 gr al metro quadro.
Se volete, questa è la gamma della carta, direttamente dal sito del produttore:
http://www.paperideas.it/find/catalog/w ... cale=it_IT
Non sono al corrente se esistano al momento dei quaderni confezionati realizzati con questa carta, credo di no. Inoltre si tratta di una carta destinata all'uso delle tipografie, quindi non si trovano risme formato ufficio da acquistare. Tuttavia chi è in possesso di partita IVA può acquistare le risme tipografiche, in formato 64x88 oppure 70 x 100. (il numero di fogli per ogni risma cambia in ragione della grammatura…) direttamente contattando i promoter della Fedrigoni.
Ho testato la carta (ripeto, grammatura 70 gr) con la stilo MontBlanc 146 con pennino M, inchiostro Parker Quink Turchese (in realtà l'inchiostro è un po' troppo denso, trattandosi di una vecchia boccetta credo che sia evaporata la parte più volatile).
Il comportamento è positivo, sotto diversi punti di vista: il tratto rimane sempre compatto e senza sbavature, l'inchiostro non corre nei microsolchi delle fibre di carta, neppure nei punti in cui la scrittura indugia con il pennino più a lungo a contatto con la carta.
Inoltre è tranquillamente utilizzabile sia sul fronte che sul retro: non c'è un passaggio da un lato all'altro dell'inchiostro.
Personalmente ho un buon ricordo della carta dei blocchi Favini Schizza e Strappa, anche se devo riconoscere due difetti:
- schizza e strappa ha un solo lato buono, l'altro è più poroso, la scrittura non rimane così netta come dall'altro.
- schizza e strappa, essendo un 50 gr è molto trasparente, difficile usarlo da entrambi i lati.
Arcoprint da 70 supera entrambi questi limiti, pur mantenendo una grammatura sottile ( che per me è un pregio, mi piacciono le carte sottili….).
A fronte del limite di acquisto di Arcoprint che citavo prima, ho trovato una soluzione.
Esiste online un servizio di stampa, che permette di realizzare blocchi e quaderni personalizzati. Tra le varie opzioni a disposizione, c'è la possibilità di scegliere la Arcoprint da 80 gr (purtroppo non la 70). oltre a questo è posibile scegliere il formato, il numero di fogli, la copertina e la rilegatura.
Ho fatto alcune configurazioni, credo sia possibile realizzarsi dei quaderni interessanti per circa 6/7 euro cad, a patto di realizzarne un certo numero.
Non credo di poter linkare qui il sito, ma se avete interesse ve lo indico in pvt.
Trattandosi di una carta uso mano, Arcoprint è porosa al punto giusto da non essere fredda, ma è decisamente più liscia della normale carta da fotocopie.
Spero di aver dato delle informazioni utili, buona scrittura a tutti.
marco