Pagina 1 di 1

Carta Fedrigoni Arcoprint

Inviato: lunedì 15 luglio 2013, 15:54
da turns
Ciao
mi interessa molto il dibattito intorno alla carta, in particolare mi interessa la carta sottile, ma resistente e performante sotto l'inchiostro stilografico.
Mi piacerebbe riuscire a provare la carta Tomoe River, ma non credo sarà facile…
Vi porto però la mia esperienza, in merito ad una carta che ho sperimentato e che trovo assolutamente di livello. Lavoro in uno studio di grafica, quindi ho a disposizione diversi campionari di carta che consultiamo per scegliere con quale carta realizzare i lavori per i vari clienti.
Proprio per uno di questi abbiamo realizzato dei blocchi di appunti in formato A4, con una carta "uso mano " che si comporta molto bene.
Si tratta della carta Fedrigoni Arcoprint EW, in particolare della sua versione da 70 gr al metro quadro.
Se volete, questa è la gamma della carta, direttamente dal sito del produttore:
http://www.paperideas.it/find/catalog/w ... cale=it_IT

Non sono al corrente se esistano al momento dei quaderni confezionati realizzati con questa carta, credo di no. Inoltre si tratta di una carta destinata all'uso delle tipografie, quindi non si trovano risme formato ufficio da acquistare. Tuttavia chi è in possesso di partita IVA può acquistare le risme tipografiche, in formato 64x88 oppure 70 x 100. (il numero di fogli per ogni risma cambia in ragione della grammatura…) direttamente contattando i promoter della Fedrigoni.

Ho testato la carta (ripeto, grammatura 70 gr) con la stilo MontBlanc 146 con pennino M, inchiostro Parker Quink Turchese (in realtà l'inchiostro è un po' troppo denso, trattandosi di una vecchia boccetta credo che sia evaporata la parte più volatile).
Il comportamento è positivo, sotto diversi punti di vista: il tratto rimane sempre compatto e senza sbavature, l'inchiostro non corre nei microsolchi delle fibre di carta, neppure nei punti in cui la scrittura indugia con il pennino più a lungo a contatto con la carta.
Inoltre è tranquillamente utilizzabile sia sul fronte che sul retro: non c'è un passaggio da un lato all'altro dell'inchiostro.
Personalmente ho un buon ricordo della carta dei blocchi Favini Schizza e Strappa, anche se devo riconoscere due difetti:
- schizza e strappa ha un solo lato buono, l'altro è più poroso, la scrittura non rimane così netta come dall'altro.
- schizza e strappa, essendo un 50 gr è molto trasparente, difficile usarlo da entrambi i lati.

Arcoprint da 70 supera entrambi questi limiti, pur mantenendo una grammatura sottile ( che per me è un pregio, mi piacciono le carte sottili….).

A fronte del limite di acquisto di Arcoprint che citavo prima, ho trovato una soluzione.
Esiste online un servizio di stampa, che permette di realizzare blocchi e quaderni personalizzati. Tra le varie opzioni a disposizione, c'è la possibilità di scegliere la Arcoprint da 80 gr (purtroppo non la 70). oltre a questo è posibile scegliere il formato, il numero di fogli, la copertina e la rilegatura.
Ho fatto alcune configurazioni, credo sia possibile realizzarsi dei quaderni interessanti per circa 6/7 euro cad, a patto di realizzarne un certo numero.
Non credo di poter linkare qui il sito, ma se avete interesse ve lo indico in pvt.

Trattandosi di una carta uso mano, Arcoprint è porosa al punto giusto da non essere fredda, ma è decisamente più liscia della normale carta da fotocopie.

Spero di aver dato delle informazioni utili, buona scrittura a tutti.
marco

Carta Fedrigoni Arcoprint

Inviato: martedì 16 luglio 2013, 1:18
da piccardi
Ciao Marco,

hai pubblicato delle informazioni senz'altro molto interessanti, non conoscevo affatto questa marca e devo dire che mi hai incuriosito. Riguardo la pubblicazione del link, è vero che questa non è la sezione giusta, ma se pensi che possa essere di interesse generale potresti aprire un argomento apposito riguardo la tua esperienza nella sezione Consigli ed esperienze per gli acquisti.

Simone

Carta Fedrigoni Arcoprint

Inviato: martedì 16 luglio 2013, 2:56
da raffaele90
Ciao Marco, grazie delle informazioni!

Devo confessarti di utilizzare una carta, formato A5, del peso di 60 g/m^2 che è molto liscia e non lascia passare minimamente l' inchiostro dall' altra parte, anche con penne dal flusso molto generoso. Ho invece provato carte da 80/100 grammi con penne dai flussi abbondanti e spesso ci sono passato attraverso. Penso che alcune carte, malgrado siano sottili, abbiano al loro interno particolari componenti chimici che impediscono la diffusione dell' inchiostro allargando il tratto e il passaggio dall' altra parte. Sono carte pensate probabilmente per l' uso con la stilo o con i roller.
Il bel ricordo che tu hai dagli "schizza e strappa" dipende probabilmente dal fatto che sono molto lisci ma da come tu hai lasciato intuire, non riesci ad usare tutti i due i lati perchè forse l' inchiostro passa attraverso oppure sono talmente sottili che il see-through è troppo evidente. Gli "schizza e strappa", probabilmente sono stati pensati per essere scritti a matita.
turns ha scritto: Ho fatto alcune configurazioni, credo sia possibile realizzarsi dei quaderni interessanti per circa 6/7 euro cad, a patto di realizzarne un certo numero.
marco
Questo invece potrebbe essere un problema! Dipende da che numero :mrgreen: Non ne comprerei comunque una tonnellata prima di poterne provare almeno uno o leggere una recensione.
Potresti fare una recensione più avanti se ne hai voglia! Chiarirebbe molti dubbi.

Grazie ancora :)

Carta Fedrigoni Arcoprint

Inviato: martedì 16 luglio 2013, 9:00
da rembrandt54
Vi sposto nella sezione "Consigli ed esperienze per gli acquisti" così potete portare avanti
il progetto ;)

Carta Fedrigoni Arcoprint

Inviato: martedì 16 luglio 2013, 13:21
da turns
Sono felice di avere dato informazioni interessanti.
raffaele90 ha scritto:Ciao Marco, grazie delle informazioni!

Devo confessarti di utilizzare una carta, formato A5, del peso di 60 g/m^2 che è molto liscia e non lascia passare minimamente l' inchiostro dall' altra parte, anche con penne dal flusso molto generoso.
Cortesemente, Raffaele, mi potresti indicare di che carta si tratta?
Il mio interesse per la carta leggera nasce dal fatto che ogni anno mi stampo la mia personale agenda (non avendone trovata una che rispondesse alle mie esigenze, me la sono disegnata e stampata), e avere una carta leggera vuol dire meno peso in borsa e un volume più compatto.

Il mondo della carta è ampio e variegato: tra i fattori che influiscono sul prodotto finale ci sono le fibre di partenza, gli additivi chimici usati (o non usati) i trattamenti cui i fogli vengono sottoposti....

Certo è che il minor uso della stilografica ha probabilmente fatto abbassare il livello di qualità media delle carte uso mano in circolazione.

Per quanto riguarda il sito tramite il quale realizzarsi il quaderno in arcoprint, un formato a5, con 50 fogli bianchi e una copertina non stampata in cartoncino spesso, facendone 25 pezzi costano circa 6 euro. 100 pezzi sono già 3€ circa. Si potrebbe pensare ad un acquisto di gruppo....

Carta Fedrigoni Arcoprint

Inviato: martedì 16 luglio 2013, 13:51
da blaustern
Uhm.. la faccenda assume risvolti interessanti..

Carta Fedrigoni Arcoprint

Inviato: mercoledì 17 luglio 2013, 1:51
da raffaele90
Ciao Marco, scusa il ritardo!

La carta in questione è questa:

viewtopic.php?f=10&t=4881

Carta "true colors" della Hamelin SPA. E' una carta impressionante sotto diversi punti di vista: è relativamente economica, molto liscia e resiste a qualsiasi genere di flusso. Ci ho scritto sopra con la M800, punta M e anche con la Twsbi Diamond 580, punta M, caricate entrambe con fluidissimo inchiostro J. Herbin Perle Noire. Ti assicuro che queste due penne inondano letteralmente il foglio di inchiostro.
Il fatto che siano ottime per la stilografica viene confermato dal fatto che, con la matita, è praticamente impossibile scriverci decentemente. Se la acquisterai, capirai ciò che sto dicendo. La mia compulsiva ricerca di carte decenti dipende dal fatto che uso penne con flusso particolamente generoso e della carta presa a caso, non mi va assolutamente bene.

Il problema? Non mi sono sbattuto più di tanto nella ricerca di informazioni relative a questa carta. Sono riuscito a trovarla solo in formato A5, a quadretti, in un supermercato di zona(in mp posso anche dirti quale). Visto che sei cosi' ben informato sulle carte, faresti anche a me un gran favore se riuscissi a trovare un punto di vendita che fornisce anche gli A5 a righe e gli A4 a righe e a quadretti.

turns ha scritto: Per quanto riguarda il sito tramite il quale realizzarsi il quaderno in arcoprint, un formato a5, con 50 fogli bianchi e una copertina non stampata in cartoncino spesso, facendone 25 pezzi costano circa 6 euro. 100 pezzi sono già 3€ circa. Si potrebbe pensare ad un acquisto di gruppo....
Questa è una proposta molto intelligente. Per fare questo però, bisognerebbe prima farne una recensione completa evidenziando con cura caratteristiche ed eventuali difetti. La "colletta" è stata fatta per le 2 penne celebrative del forum ma immagini anche tu che, sicuramente, gli amministratori avranno avuto un sacco di lavoro da fare.

Una volta recensita accuratamente, tutti gli utenti interessati potrebbero versare il denaro su un fondo comune e poi qualcuno farà la richiesta direttamente all' azienda che produrrà 50/100/200 quaderni, insomma...
Lo sbattimento è dovuto al fatto che per fare un ordine di 200 quaderni all' azienda, significa anche dover fare 200 spedizioni. O ci si rivolge direttamente all' azienda per la spedizione oppure un utente del forum dovrebbe farsi carico di questo(è una follia)
Scusa la franchezza: sono sicuro che non ti offenderai. Sei un nuovo utente quindi, se si deciderà di fare una cosa del genere, dovrebbe farla una persona più conosciuta e con una certa anzianità sul forum. Io personalmente mi fido ma alcuni sono sicuramente più diffidenti nel versare in un fondo comune di una persona che conoscono poco!

Tu che ne pensi? Se la spedizione la fa l' azienda produttrice, è una cosa decisamente fattibile!

A presto! Spero che le mie informazioni ti siano state utili!

PS: Metti il tuo nome in firma cosi' ce ne ricordiamo perchè qualcuno qua ha l' alzeimer :D Grazie ancora per le informazioni!

Carta Fedrigoni Arcoprint

Inviato: mercoledì 17 luglio 2013, 16:59
da raffaele90
raffaele90 ha scritto: PS: Metti il tuo nome in firma cosi' ce ne ricordiamo perchè qualcuno qua ha l' alzeimer :D Grazie ancora per le informazioni!
Mi autocito :mrgreen: L' hai già messo, pardon 8-)

Carta Fedrigoni Arcoprint

Inviato: mercoledì 17 luglio 2013, 18:16
da turns
Ciao Raffaele,
tranquillo, nessun problema.
Le tue obiezioni sono assai logiche: l'operazione non ha senso se ci sono acquisti da 1 pz, con conseguenti spedizioni che incidono troppo.
Ad ogni modo, è vero, prima serve una recensione documentata. Vedrò di darmi da fare.
Per quanto riguarda la firma, ho provveduto solo dopo il tuo consiglio, non hai nulla di cui scusarti.
Grazie e buon proseguimento.

m

Carta Fedrigoni Arcoprint

Inviato: domenica 1 settembre 2013, 13:58
da Cancellarius
Buongiorno,

intervengo a distanza di parecchio tempo dal primo post di raffaele90 solo per segnalare che attualmente sono in vendita alla Bennet maxiquaderni spiralati e spillati della serie "Green life", formato A4, a righe e a quadretti, realizzati appunto dalla Fedrigoni per la Bennet: grammatura 100, copertine molto discrete di colore bianco/verde chiaro, aspetto dimesso, rigatura molto netta e soprattutto carta eccezionalmente resistente, elastica e soprattutto molto liscia.

Dopo averne provato uno, ne ho acquistati subito parecchi altri ad un prezzo molto buono (poco più di quattro euro) e, per quella che è la mia limitata esperienza, le loro caratteristiche non sono quasi per nulla inferiori a quelle dei blocchi della Clairefontaine, sul serio!. In ogni caso in Italia non avevo ancora trovato sui blocchi spiralati carta con queste caratteristiche, e vi assicuro che ne ho provati tanti. Entusiasmo da neofita? Purtroppo al momento non dispongo di una macchina fotografica decente per mostrarveli. Magari qualcuno più esperto di me può fare una prova e dirmi cosa ne pensa: mi interesserebbe molto, anche per mettere a punto meglio i miei rudimentali criteri di giudizio.

Mi scuso fin da ora se per caso con questa segnalazione ho introdotto una pubblicità indebita.Nel caso, prego il moderatore di segnalarmelo e di procedere eventualmente a rimuovere il post, come ritiene opportuno.

Ciao a tutti!