Pagina 1 di 1

Restauro Waterman 452

Inviato: lunedì 15 luglio 2013, 13:23
da ClaudioG
Mi sarebbe piaciuto iniziare questo post in maniera diversa, in maniera più concreta e meno virtuale :)

In allegato trovate le foto di una waterman 452, si ho la fissa con sta penna :-D, che ieri ho lasciato andare su ebay ...

La penna è evidentemente da restuarare e la mia poca conoscenza mi ha fatto desistere dal puntare di più ... alla fine è andata via a 104$. In vista di una futura asta volevo chiedervi:

1) come si vede la clip è rotta, è possibile ripararla ? con che costi ?
2) il pennino non mi sembra godere di ottima salute, come pure l'alimentatore ... sono riparabili ? è necessario sostituirle ? Costi ?

Ci sono altre cose evidente da fare alla penna (oltre che comperare un serbatoio nuovo ) ?

Grazie per questo aiuto di restauro virtuale :)

Restauro Waterman 452

Inviato: lunedì 15 luglio 2013, 14:03
da maxpen2012
Ciao, non sono un riparatore ma mi avvalgo spessissimo dell'opera dei piu' valenti artigiani
del settore ( colleziono penne antiche ).
Secondo me hai fatto benissimo a non prendere questo bel cadaverino...
La riparazione piu' importante sarebbe stata la clip, che e' d'argento come il resto della penna,
ma avrebbe avuto costi e tempi proibitivi, altro discorso se ci fosse stata ancora la parte
mancante ( una saldatura non e' difficile, a saperla fare, sull'argento ).
Oltretutto da quel poco che si vede il pennino non sembra originale Waterman...
Con un po' di pazienza puoi trovare di meglio anche a meno su Internet, ma stai attento,
le fregature sono all'ordine del giorno...
Max

Restauro Waterman 452

Inviato: lunedì 15 luglio 2013, 14:09
da Ottorino
Io comincerei con una penna meno costosa.
Se la devi far riparare da un professionista, e quindi lo devi giustamente pagare per quello che sa fare e per gli eventuali "ricambi", è meglio se lo senti direttamente.

La clip non è un restauro banale. Presuppone un "ricambio" originale oppure la saldatura dei pezzi originali.
Col pennino, da quello che vedo, ci si puo' fare.

Comunque, ripeto, comincerei con danni simili, ma su penne da 20 € massimo.

Lascio la parola ad altri.

PS
La parola "ricambio" è tra virgolette per sottolineare che sono piu' pezzi unici che ricambi veri e propri come potrebbero essere le pasticche dei freni o la marmitta della macchina. Basta avere una macchina degli anni trenta ed ecoo che anche li la parola "ricambio" assume un significato tutto particolare.

Restauro Waterman 452

Inviato: lunedì 15 luglio 2013, 14:13
da ClaudioG
Ottorino ha scritto:Io comincerei con una penna meno costosa.
Se la devi far riparare da un professionista, e quindi lo devi giustamente pagare per quello che sa fare e per gli eventuali "ricambi", è meglio se lo senti direttamente.

La clip non è un restauro banale. Presuppone un "ricambio" originale oppure la saldatura dei pezzi originali.
Col pennino, da quello che vedo, ci si puo' fare.

Comunque, ripeto, comincerei con danni simili, ma su penne da 20 € massimo.

Lascio la parola ad altri.

PS
La parola "ricambio" è tra virgolette per sottolineare che sono piu' pezzi unici che ricambi veri e propri come potrebbero essere le pasticche dei freni o la marmitta della macchina. Basta avere una macchina degli anni trenta ed ecoo che anche li la parola "ricambio" assume un significato tutto particolare.
Io in realtà volevo provarci da solo :lol:

Ma mi sa che non era cosa banale :P

Restauro Waterman 452

Inviato: lunedì 15 luglio 2013, 14:27
da Ottorino
maxpen2012 ha scritto: Secondo me hai fatto benissimo a non prendere questo bel cadaverino...
Max
Da ignorante delle quotazioni, quanto potrebbe essere il valore "generale" di questo oggetto ?
E' chiaro che se avessi un clip di ricambio il "mio" valore sarebbe ovviamente diverso, ma parlo di valore generico.

Restauro Waterman 452

Inviato: lunedì 15 luglio 2013, 16:16
da roberto v
Per esperienza personale, ti posso dire che compro penne difettate in soli due casi:

1 - ho già in casa i pezzi che servono per ripararle

2 - mi serve il cadavere per recuperare i pezzi per un'altra penna

3 - so già di essere in grado di intervenire personalmente per riparare/ricostruire quanto visibilmente rotto.

4 - la penna costa talmente poco, che posso lasciar perdere i punti 1, 2 e 3 e rischio.

Altrimenti, un bagno di sangue è in agguato.....

Troppo spesso il pennino/fermaglio/levetta che pensavi sarebbe stato facile trovare in realtà diventa impossibile da reperire. :?

Restauro Waterman 452

Inviato: lunedì 15 luglio 2013, 16:36
da AeRoberto
Sono d'accordo un po' con tutti.
La clip della Waterman è sostituibile, ma non è molto facile farlo da soli (è rivettata), oltre ad essere appunto necessaria una clip in argento. Inoltre mi sembra di vedere che la laminatura sotto la clip sia corrosa anziché semplicemente ossidata. Il pennino sembra sistemabile facilmente, ma appunto non è originale, mentre l'alimentatore credo sia semplicemente incrostato.
Come ha detto Massimo hai fatto bene a lasciar perdere, visto che come ha detto Roberto sarebbe valsa la pena solo in caso di ricambi.

Restauro Waterman 452

Inviato: lunedì 15 luglio 2013, 18:19
da rembrandt54
roberto v ha scritto: Troppo spesso il pennino/fermaglio/levetta che pensavi sarebbe stato facile trovare in realtà diventa impossibile da reperire. :?
Tipo il pennino della The King che ho comprato io :mrgreen:

Restauro Waterman 452

Inviato: domenica 11 agosto 2013, 8:03
da roccopin
Il pennino sarebbe stato facilmente sistemabile.

La clip invece la si sarebbe dovuta sostituire. C'è la possibilità di comperarne delle riproduzioni moderne in argento, ma se ricordo bene una clip costerebbe una cinquantina... Quanto a montarla, la procedura è descritta nell'Oldfield, ma sembra complessa