Credo che certe penne, essendo davvero esemplari unici al mondo oltre che antichi, con elaborate decorazioni realizzate da espertissimi artigiani, trascendano il mero valore economico che si può attribuire ad una penna, quindi qualsiasi prezzo richiesto può essere giustificabile.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Ottorino ha scritto:
Mi e vi pongo una domanda:
ma cose cosi' belle è preziose venivano davvero usate oppure erano solo uno status symbol dell'epoca ?
Beh, anche adesso in fondo tantissime case fanno penne stilografiche belle, eleganti... ma così grosse e pesanti che dubito possano essere usate a lungo come veri strumenti di scrittura senza causare una tendinite!
Come si dice: "tutto deve cambiare affinché tutto resti uguale!"
lella76 ha scritto:
Beh, anche adesso in fondo tantissime case fanno penne stilografiche belle, eleganti... ma così grosse e pesanti che dubito possano essere usate a lungo come veri strumenti di scrittura senza causare una tendinite!
Come si dice: "tutto deve cambiare affinché tutto resti uguale!"
Infatti era proprio quello a cui pensavo. edizioni limitate.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Se per pesanti si intende per il gusto così carico, bisogna ricordare che era il periodo e anche la novità della stilografica come il possederla, se invece si intende il peso pensate che una come questa che è anche precedete a quella di Adalbert è lunga cm 17 e pesa 17 grammi
Allegati
DSCN6727.JPG (141.3 KiB) Visto 3435 volte
DSCN6728.JPG (157.43 KiB) Visto 3435 volte
La differenza tra un adulto e un bambino, è data dal costo dei propri giochi.
Questo rivestimento è uno dei più elaborati che abbia mai visto in termini di arte figurativa. Veramente notevole, come la penna. E' anche vero che penso che in questo tipo di penne gli artigiani/gioiellieri italiani erano all'avanguardia.