Pagina 1 di 1

Due piccole Onoto

Inviato: giovedì 27 giugno 2013, 22:01
da maxpen2012
Piccoline ma interessanti queste due penne che giacevano da tempo in una vecchia scatola...
Mi sono accorto che queste Onoto, pur avendo ormai forse superato il secolo, sono tuttavia ancora all'avanguardia per il loro sistema di caricamento e di sicurezza contro le perdite di inchiostro, anche a confronto di altre molto più recenti e blasonate.
La prima, quella in ebanite nera e' ancora nella sua scatolina ed ha un foglietto di istruzioni in otto lingue, cinese compreso, da cui si capisce la grande diffusione che questo marchio britannico doveva avere in tutto il mondo. Il foglietto è parecchio rovinato, ma ho cercato di restaurarlo meglio che ho potuto, perché e' interessante e perché so quanto il Piccardi apprezzi queste testimonianze...
La seconda è in ebanite fiammata con due anellini d'oro, davvero elegante e raffinata...
image.jpg
image.jpg (723.29 KiB) Visto 3058 volte
image.jpg
image.jpg (415.16 KiB) Visto 3058 volte
image.jpg
image.jpg (384.09 KiB) Visto 3058 volte
image.jpg
image.jpg (361.42 KiB) Visto 3058 volte
image.jpg
image.jpg (496.71 KiB) Visto 3058 volte
image.jpg
image.jpg (1.36 MiB) Visto 3058 volte
image.jpg
image.jpg (1.46 MiB) Visto 3058 volte

Due piccole Onoto

Inviato: venerdì 28 giugno 2013, 11:49
da piccardi
Grazie Massimo,
penne veramente interessanti. La Onoto agli inizi del secolo era probabilmente la ditta tecnologicamente più avanzata fra i produttori di stilografiche (se uno va a vedere cosa c'era nel 1905 in confronto). Tra l'altro la sua siringa rovesciata si è dimostrata assai più robusta e mantenibile rispetto a quelle riproposte negli anni '30 dalla Sheaffer e dalla Eversharp (e relativi imitatori). Purtroppo negli anni successivi si sono un po' persi.

E di certo aveva una diffusione enorme, lo so per certo per il giappone dove il semplice e geniale sistema di blocco dell'inchiostro verso il pennino venne ripreso da un sacco di modelli a contagocce (di Pilot e affini) per dare garanzie contro le perdite accidentali.

Simone

Due piccole Onoto

Inviato: venerdì 28 giugno 2013, 12:39
da maxpen2012
A proposito di penne giapponesi con blocco dell'inchiostro al conduttore vi mostro una delle mie
poche penne moderne. Si tratta di una Urushi in lacca verde prodotta nei primi anni '90, per la Visconti, in soli
25 esemplari in questo colore ( me lo conferma l'amico Luigi Poli, uno dei due fondatori della Visconti )
Questa penna ha appunto quel blocco, identico a quello delle Onoto, ma il caricamento
e' semplicemente eyedropper. L'ho usata per anni, scrive benissimo, e oltretutto non ha fatto una piega,
a conferma della qualita' delle penne giapponesi, la faceva un vecchissimo artigiano giapponese,
con attrezzi rudimentali, a mano, una per una.
La giunzione tra il corpo e lo "knob" si vede a stento...

Due piccole Onoto

Inviato: venerdì 28 giugno 2013, 18:12
da piccardi
Mi ricordo una versione mi pare marrone/bordeuax, una penna imponente con una qualità di scrittura notevolissima.
Alcune Maki-E di quelle di fascia più alta credo le facciano ancora così.

Simone

Due piccole Onoto

Inviato: venerdì 28 giugno 2013, 18:55
da maxpen2012
piccardi ha scritto:Mi ricordo una versione mi pare marrone/bordeuax, una penna imponente con una qualità di scrittura notevolissima.
Alcune Maki-E di quelle di fascia più alta credo le facciano ancora così.

Simone
E' cosi', ma le attuali Maki E le frequento poco, perche' quelle vere fatte a mano costano cifre esagerate, e' come
comprare quadri d'autore, mentre ce ne sono alcune prodotte industrialmente che si trovano a poche
centinaia di euro ma non hanno senso... (quelle antiche sono poi inavvicinabili)...
Comunque la Visconti, che all'epoca si chiamava ancora " Office Dream " ne ordino' cento l'anno per circa tre anni
dei colori piu' normali, che erano il rosso scuro ed il nero, ma quel vecchissimo artigiano nipponico, che lavorava da solo,
non riusciva a farne piu' di 35/40 l'anno. Comunque hanno avuto il merito di aprire, per dir cosi',il mercato
delle penne giapponesi in ebanite ricoperta di lacca ( urushi in giapponese ) in Italia...

Re: Due piccole Onoto

Inviato: martedì 5 gennaio 2016, 17:56
da maxpop 55
Sarà un 3D vecchio, ma quando vedo penne di questa fattura tutte lavorate a mano non posso far altro che levarmi il cappello. :clap:

Re: Due piccole Onoto

Inviato: martedì 5 gennaio 2016, 18:02
da netosaf
Giuro che oggi ho pensato la stessa cosa.
Pensare che oggi a mano non si fa più nulla e tutto è appiattito.
La bellezza di questo forum sono anche le immagini di qualità.

Re: Due piccole Onoto

Inviato: martedì 5 gennaio 2016, 21:52
da kircher
le due onoto sono spettacolari.

Re: Due piccole Onoto

Inviato: martedì 5 gennaio 2016, 22:02
da sanpei
Davvero belle queste vecchiette,
a proposito... Ma da quanto sono in giro le Onoto? :lol:

Immagine

Re: Due piccole Onoto

Inviato: martedì 5 gennaio 2016, 23:56
da maxpop 55
Da quando esistono i dinosauri. :lol: :lol: