Copperplate, proporzioni e strumenti
Inviato: mercoledì 26 giugno 2013, 12:31
Carissimi, ho pensato di aprire un nuovo Argomento per paragonare le differenze fra le varie "Scuole" in merito allo studio del Corsivo Inglese.
Il diffusissimo "Mastering Copperplate Calligraphy. A step-by-step manual" della calligrafa Eleanor Winters, ad esempio, in merito ai rapporti di altezza fra le varie parti dello scritto e alla inclinazione dello stesso, prevede un rapporto di 3-2-3 unità fra le interlinee nelle falsarighe, e una inclinazione di 55° rispetto alla linea di riferimento orizzontale del foglio. Simile proporzione ma un'inclinazione appena differente - 54°- è prevista nel testo "Calligraphy in the Copperplate Style" di Herb Kaufman e Gery Homelsky:
Il sito della International Association of Master Penmen, Engrossers, Teachers of Handwriting ( IAMPETH ) fornisce due ulteriori riferimenti, il primo è alla base delle lezioni del Dr. Joe Vitolo che prevede una suddivisione delle falsarighe con un rapporto 2-1-2 suddividendole in questo modo:
http://www.iampeth.com/lessons/guideshe ... oClips.pdf
Ulteriore versione quella proposta dal calligrafo Hamid Reza Ebrahimi (appatenente alla stessa Associazione) che formula un rapporto diverso fra ascendenti e discendenti, suggerendo altezze pari a 4-2-3 unità, quindi con gli ascendenti più alti dei discendenti:
https://www.youtube.com/watch?v=rkhuwKTpphU
Inoltre vorrei segnalare un breve tutorial su come manipolare il portapennino angolare per renderlo più funzionale:
https://www.youtube.com/watch?v=bIM5N_nj8Sc
Infine, è sempre utile riferire il link alle splendide lezioni e ai video tutorial del Dott. Joe Vitolo:
http://www.iampeth.com/lessons_copperplate.php
Buon Copperplate!
Il diffusissimo "Mastering Copperplate Calligraphy. A step-by-step manual" della calligrafa Eleanor Winters, ad esempio, in merito ai rapporti di altezza fra le varie parti dello scritto e alla inclinazione dello stesso, prevede un rapporto di 3-2-3 unità fra le interlinee nelle falsarighe, e una inclinazione di 55° rispetto alla linea di riferimento orizzontale del foglio. Simile proporzione ma un'inclinazione appena differente - 54°- è prevista nel testo "Calligraphy in the Copperplate Style" di Herb Kaufman e Gery Homelsky:
Il sito della International Association of Master Penmen, Engrossers, Teachers of Handwriting ( IAMPETH ) fornisce due ulteriori riferimenti, il primo è alla base delle lezioni del Dr. Joe Vitolo che prevede una suddivisione delle falsarighe con un rapporto 2-1-2 suddividendole in questo modo:
http://www.iampeth.com/lessons/guideshe ... oClips.pdf
Ulteriore versione quella proposta dal calligrafo Hamid Reza Ebrahimi (appatenente alla stessa Associazione) che formula un rapporto diverso fra ascendenti e discendenti, suggerendo altezze pari a 4-2-3 unità, quindi con gli ascendenti più alti dei discendenti:
https://www.youtube.com/watch?v=rkhuwKTpphU
Inoltre vorrei segnalare un breve tutorial su come manipolare il portapennino angolare per renderlo più funzionale:
https://www.youtube.com/watch?v=bIM5N_nj8Sc
Infine, è sempre utile riferire il link alle splendide lezioni e ai video tutorial del Dott. Joe Vitolo:
http://www.iampeth.com/lessons_copperplate.php
Buon Copperplate!