Pagina 1 di 2

Problemi di scrittura con TWSBI Diamond 540

Inviato: venerdì 21 giugno 2013, 23:32
da Silente
Buonasera a tutti,
volevo sottoporrvi questo fastidioso problema.
sono un felice possessore di una TWSBI Diamnd 540, tirata fuori dal cassetto dopo l'inverno.
La penna ha sempre scritto benissimo da quando l'ho acquistata, poco più di un anno fa, sino a novembre, quando ho deciso di smontarla, pulirla e riporla "in letargo" nel cassetto delle penne.
Con i primi caldi, ho deciso di "riesumarla" e, con grande sorpresa ha iniziato subito a scrivere male.
Giudicate voi stessi dalla foto:

Prima scriveva come l'altra prova di scrittura, quella sotto,redatta con una Jinhao 159
Come potete vedere, il tratto della TWSBI è "incerto", disomogeneo, "asciutto", la sensazione del pennino sulla carta è quella di un chiodo che gratta... Prima il pennino scorreva bene ed il flusso era abbondante.
Ho provato dapprima a cambiare inchiostro, passando dal Waterman nero al Quink Parker nero, quindi all'ancora più fluido Diamine Quartz Black. Non risolvendo il problema, ho ipotizzato che fosse un problema di distanza e di allinamento tra l'alimentatore ed il pennino, quindi, svitata la sezione, ho sfilato il tubicino che tiene il gruppo alimentatore - pennino e ho smontato pennino e alimnetatore. Lavati ed aciugati, ho iniziato a rimontare la penna... Ma scriveva come prima. Scaricata la penna, ho rismontato il pennino, quindi rimontato il tutto con molta atenzione... Niente.
Ieri sera, preso dallo scoramento, ho concluso che poteva essere il grasso che la TWSBI mette nella confezione della penna e del quale avevo fatto uso nell'autunno scorso, prima di riporla... Hai visto mai che non abbia ecceduto e che questo abbia inquinato le parti del gruppo di scrittura?
Rismontata la sezione, liberato il pennino, ho messo il tutto in ammollo di acqua e detersivo per piatti (tre gocce in un vasetto di vetro da 150 c.c.), inoltre ho "sparato" con una siringa (in modo da evitare di smontare lo stantuffo, che ha filettature in plastica) la soluzione all'interno del serabatoio. Risciacquato il tutto, asciugato anche con l'aiuto di un getto di aria fredda, rimontato, caricato con Quink Parker blu... E il risoultato, dopo un giorno di scrittura è quello che vedete.
Premesso che non ho letto moltissimo materiale sull'adattamento del pennino all'alimentatore, direi che il problema non sta qua (l'ho somntata altre volte e rimotata senzaa brutte srprese)... Idee?.
Grazie.

Andrea

Problemi di scrittura con TWSBI Diamond 540

Inviato: sabato 22 giugno 2013, 0:04
da Ottorino
Aurora nero o diamine oxblood (dragon red ? Non mi ricordo ma è quello che mi avevi chiesto in MP. . Nella mia vanno bene. Anche waterman violetto. Se non va con questi si pensa ad altro di più grave.

Problemi di scrittura con TWSBI Diamond 540

Inviato: sabato 22 giugno 2013, 0:15
da Gustav
Ottorino ha scritto:Aurora nero o diamine oxblood (dragon red ? Non mi ricordo ma è quello che mi avevi chiesto in MP. . Nella mia vanno bene. Anche waterman violetto. Se non va con questi si pensa ad altro di più grave.
Ovviamente concordo; non sono un esperto, è solo per dare un piccolo contributo. L'Aurora nero nella mia 580 ha migliorato molto la situazione. Avevo salti e false partenze. Anche il Diamine Evergreen mi ha dato buoni risultati, è piuttosto scorrevole. Prova e "lava" bene la penna.
In bocca al lupo.

Problemi di scrittura con TWSBI Diamond 540

Inviato: sabato 22 giugno 2013, 9:15
da vikingo60
In verità anche io ho pensato subito ad un eccesso di grasso finito nell'alimentatore.Tra l'altro,il silicone non risulta sensibile al detersivo per piatti.Sarebbe necessario pulire i pezzi uno per uno.

Problemi di scrittura con TWSBI Diamond 540

Inviato: sabato 22 giugno 2013, 12:35
da AeRoberto
Prova a pulire a mano l'alimentatore, dopodiché fai un'altra prova, anche a mio parere il silicone è il principale sospettato.

Problemi di scrittura con TWSBI Diamond 540

Inviato: sabato 22 giugno 2013, 20:25
da Silente
Consigli preziosissimi, ragazzi, grazie.
Ho smontato la sezione completamente e ho pulito alimentatore con uno spazzolino e un "mezzo pelino" di dentifricio, risciacquato e asciugato il tutto, prima strofinando con un pannetto di cotone, quindi ho dato una botta di aria fredda.
Rimontata, la penna va un po' meglio... Non benissimo, comeunque, ma meglio di prima. Mi sa che sia un lavoro di pazienza. Intanto la lascio caricata a blu.
A proposito, lo dico ai possessori di questo modello, bisogna stare attenti, nel rimontaggio, al fatto che l'alimentatore ha una ua posizione. Se si inserisce il solo alimentatore (senza appoggiarvi il pennino sopra) nel tubicino e si ruota, ci si accorge che ad un certo momento "entra in sede". La posizione è quella che vede la parte "tagliata" dell'anello del tubicino verso il basso, cioè in corrispondenza della parte inferiore dell'alimentatore e non di quella superiore del pennino.
Il guaio sembrerebbe comunque essere stato ausato proprio dal silicone.
Grazie a tutti.


Andrea

Problemi di scrittura con TWSBI Diamond 540

Inviato: domenica 23 giugno 2013, 11:32
da scossa
vikingo60 ha scritto:In verità anche io ho pensato subito ad un eccesso di grasso finito nell'alimentatore.Tra l'altro,il silicone non risulta sensibile al detersivo per piatti.Sarebbe necessario pulire i pezzi uno per uno.
In effetti, forse un lavaggio con ultrasuoni potrebbe risolvere?

Problemi di scrittura con TWSBI Diamond 540

Inviato: domenica 23 giugno 2013, 22:43
da vikingo60
Un lavaggio con ultrasuoni può risolvere molti problemi.Non so nel caso specifico del silicone,ma tentar non nuoce.

Problemi di scrittura con TWSBI Diamond 540

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 3:43
da raffaele90
Penso che il problema sia proprio il silicone. Ho avuto il medesimo problema usando dello spray al silicone per lucidare la resina della mia M205. Un po è finita all' interno dell' alimentatore e questo mi ha causato per breve tempo flusso stitico e incostante. Vi rubo il termine "stitico" anche se mi fa un po ridere :mrgreen: Ho risolto il problema del silicone nell' alimentatore, semplicemente continuando a scrivere. Nel tuo caso ci vorrà magari un po più di pazienza visto che probabilmente se n'è accumulato un po di più.

PS: Gli ultrasuoni non servono per rompere gli eventuali grumi solidi che si possono formare all' interno dei canali di alimentazione? Non credo che funzionino su qualcosa di colloso come il silicone.

A presto! ;)

Problemi di scrittura con TWSBI Diamond 540

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 8:40
da Phormula
vikingo60 ha scritto:Un lavaggio con ultrasuoni può risolvere molti problemi.Non so nel caso specifico del silicone,ma tentar non nuoce.
Gli ultrasuoni esercitano una azione meccanica, ma, essendo il silicone non solubile in acqua, finisce per ridepositarsi.
Possono funzionare in combinazione con un detergente che solubilizzi il silicone.
Secondo me la cosa migliore è continuare ad usarla, come suggerito da Raffaele.

Problemi di scrittura con TWSBI Diamond 540

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 19:46
da AeRoberto
Come ha detto Phormula ci vorrebbe un solvente per il silicone (con chissà quali effetti sull'alimentatore), in alternativa il caro e vecchio olio di gomito, se hai una corda di una chitarra puoi usarla per pulire l'alimentatore, si potrebbe usare anche un ago, ma bisogna fare molta attenzione, io mi ci sono tatuato un polpastrello per pulire un alimentatore particolarmente intasato. Molto probabilmente c'è qualche residuo nei canali principali.

Problemi di scrittura con TWSBI Diamond 540

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 19:57
da Andrea_R
Il filo da pesca è troppo spesso?

Problemi di scrittura con TWSBI Diamond 540

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 21:19
da AeRoberto
Andrea_R ha scritto:Il filo da pesca è troppo spesso?
Dipende, se è pesca al Marlin sì :D . La lenza va bene, essendo nylon, l'unica è lo spessore per vedere se entra nei recessi dell'alimentatore, più sottile è meglio è.

Problemi di scrittura con TWSBI Diamond 540

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 21:33
da Phormula
Io la caricherei con un sano Waterman, è un inchiostro a pH acido e dovrebbe avere un buon potere solvente. Tra quello è qualche lavaggio, prima o poi l'alimentatore si stura.

Problemi di scrittura con TWSBI Diamond 540

Inviato: lunedì 24 giugno 2013, 22:48
da Silente
... Sorpresa: scrive bene... ora! :D
La soluzione? Spazzolino e dentifricio su tutti i canali ed i recessi dell'alimentatore... E molta delicatezza e pazienza. Un bel risciacquo, altra passatina con lo spazzolino, per togliere bene il dentifricio eventualmente residuo, e asciugatura "meccanica" con pezzetta di cotone. Solo alla fine, getto di aria fredda (phon alla temperatura minima tenuto ad una ventina di cm)... Caricata a blu, la penna scrive bene!
Grazie a tutti per il confronto costruttivo!!

Andrea