Si tratta di piccole sviste, quasi sempre relative a riferimenti sbagliati per date concernenti produzioni di paesi diversi da quelli che si stanno trattando (testi americani quando trattano di produzioni europee o viceversa), che non inficiano il valore del testo, ma che è bene avere presente.

Il primo errore di questa seria di segnalazioni si trova a pagina 13 del primo volume del bellissimo libro di Letizia Jacopini sulla storia della stilografica stilografica italiana (La storia della stilografica in Italia 1900-1950, ISBN 8890101210), fonte inesauribile di informazioni per la storia della produzione fatta nel nostro paese, il cui acquisto è comunque fortemente consigliato.
Nel fare riferimento all'ondata di imitazioni italiane del modello Duofold della Parker, si dice che questa è stata introdotta nel 1924, ma la data esatta è il 1921, e che esistesse in commercio prima del 1924 si può evincere anche dalla data riportata nella pubblicità precedente. Lo stesso riferimento errato viene ripetuto anche a pagina 23, nella voce sul glossario relativa allo "Stile Duofold".
Come si vede un piccolo errore, che non inficia, come già detto, la assoluta validità del testo, cui anche io debbo moltissimo per le notizie sui produttori italiani pubblicate su FountainPen.it.