penna stilo anni 30 bakelite

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Andrea1963
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 18 giugno 2013, 18:51
La mia penna preferita: Montblanch Meisterstück Classi
Il mio inchiostro preferito: Montblanch nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: La Spezia

penna stilo anni 30 bakelite

Messaggio da Andrea1963 »

Buongiorno a tutti,

mi sono appena registrato e già ho bisogno di AIUTO :o !!!
Mi ritengo il fortunato possessore di una penna in bakelite databile anni 30 epoca Fascista senza marca apparente (sia sul fusto che sul cappuccio)...solo il pennino è marcato Mercurio con logo...la penna è bella e solida unico problema (si fà per dire) il serbatoio inchiostrante che risulta un pò cotto e non tiene (lunghezza cm. 4,8 circa) e la barra di pressione I-BAR ha perso elasticità (lunghezza cm. 6,5). Mi sono recato nei giorni scorsi presso l'unico negozio a La Spezia da me conosciuto (la penna da me precedentemente provata funzionava/scriveva anche se il meccanismo non era perfetto) chiedendo se era possibile acquistare i suddetti ricambi come scorta ma mi veniva risposto di lasciare la penna per un preventivo?!?! :shock:
Questa mattina mi viene comunicato che per "revisionare la penna" ci vogliono €. 60,00 e che i ricambi al pubblico non vengono venduti :evil: !!!
Rimango basito ma la cosa non finisce qui inquanto mi accorgo che il gommino inchiostrante è stato tolto e direi volutamente slabbrato in modo tale che non faccia più vuoto/tenuta inchiostro!!! Sono ritornato al negozio facendo presente il tutto e la loro risposta è stata "non ce ne fega nulla faccia quello che vuole!!!".
Scusate lo sfogo...c' è qualche anima buona che mi pùò dare una dritta di dove poter acquistare i suddetti ricambi :mrgreen: !!!
Grazie a tutti!!!

Andrea


https://lh4.ggpht.com/UQAs-Dncwz2_NvpHn ... 8ljWA=s114
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

penna stilo anni 30 bakelite

Messaggio da Irishtales »

Ciao Andrea,
ho cercato di capirne di più dalla foto ma la visualizzo formato francobollo... :?
Però lascia perdere il negozio! Sono certa che puoi farcela da solo, guarda qui:
viewtopic.php?f=12&t=3560&p=49792&hilit ... ilo#p49792
Le mie Italstilo hanno caricamento a pulsante ma ho sistemato senza problemi anche penne con caricamento a levetta, e ti garantisco che se ci sono riuscita io, grazie al supporto del nostro superlativo Reparto Tecnico, chiunque può farcela! Con la somma che ti hanno chiesto ci puoi comprare i ricambi per un'infinità di penne a levetta\pulsante e in più hai la soddisfazione di aver fatto tutto da solo. Fidati.
Dai un'occhiata al Wiki, ci sono dei tutorial bellissimi, e anche qui sul Forum nella sezione apposita; poi se riesci a inserire delle foto più grandi vedrai che il supporto non mancherà. Per reperire i ricambi ci sono i link sul Forum, nella sezione apposita:
viewtopic.php?f=12&t=1861
ma prima devi far "la lista della spesa"...e vedere cosa occorre.

Ti avverto. Ti piacerà rimettere a nuovo la penna degli anni Trenta. Sarà la prima, insomma, ma non l'ultima... 8-)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

penna stilo anni 30 bakelite

Messaggio da Ottorino »

Prima di muovere accuse, tieni conto che i "ricambi" come li chiami tu, talvolta possono essere veri e propri pezzi unici.
La differenza tra una riparazione e un restauro vero e proprio spesso è molto sottile.

Non so quale siano i prezzi correnti, ma penso che nella cifra da te citata sia compresa la completa revisione della penna.

E' vero che una barra di pressione non costa nulla, o poco piu', ma intanto allo stato attuale "tu" non sai come fare e chiedi giustamente aiuto.
Chi lo fa di lavoro ha tutto il diritto di dirti "arrangiati".

Vedrai che qui siamo tutti disposti a darti una mano, ma questo è un posto un po' speciale.

Ultima cosa.

I 60 € potrebbero anche essere un buon investimento per una futura e lunga amicizia con chi dovrebbe essere o diventare tuo amico.
Non ti fermare alle apparenze.
Si "compra" (brutta parola ma non me ne viene una migliore) l'uomo/la donna e la sua competenza, non il "ricambio".
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Andrea1963
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 18 giugno 2013, 18:51
La mia penna preferita: Montblanch Meisterstück Classi
Il mio inchiostro preferito: Montblanch nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: La Spezia

penna stilo anni 30 bakelite

Messaggio da Andrea1963 »

Buonasera a tutti,

Irishtales non ho parole...grazie mille...ho trovato tutto da Pendragons UK e con neanche €. 12,00 comprese le spese di spedizione ho acquistato sia il serbatoio che la barra di pressione!!! Ti ringrazio e ti farò sapere appena appena arrivano i ricambi :mrgreen:

Rispondendo a Ottorino vorrei precisare quanto segue: 1) sono entrato nel negozio chiedendo con tanto di foglio esplicativo alla mano i ricambi di cui avevo bisogno ( serbatoio inchiostrante + barra di pressione) ed eventuali prezzi...ma la signora si è guardata bene dal dirmi che non fornivano per loro politica di vendita i ricambi ma mi ha fatto lasciare la penna per un'eventuale preventivo?!?!?!

Chiamato dopo alcuni giorni, il figlio mi manda un sms dicendo che il preventivo per la REVISIONE DELLA PENNA (da me mai chiesto... è pronto)...infine ritirata la penna inquanto i ricambi singoli non li forniscono (non riesco a capire...o capisco benissimo perchè non me lo abbiano detto subito) ritiro la penna e mi accorgo che il serbatoio è stato tolto e dico io VOLUTAMENTE SLABBRATO affinchè non ci sia più tenuta (tra l'altro mi sono pure sporcato abbondantemente le mani aprendo la penna).

Da questi cialtroni...non posso usare altri termini se non più offensivi, ho acquistato alcuni anni fà tre Montblanch spendendo più di €. 1000,00 cosa che ho fatto presente al figliol prodigo questa mattina ma la sua risposta è stata...io i preventivi li faccio senza neanche aprire le penne!!! arrangiati non me ne frega nulla o mi dai €. 60,00 o te la tieni così!!!

Io capisco che oramai siamo alla canna del gas ma non è bello rapinare la gente...ognuno può nella propria attività impostare la politica di vendita/commerciale che più ritiene opportuna ma quello che non accetto/tollero è la malafede, la supponenza, l'atto doloso di danneggiare un oggetto per costringerti a ripararlo o in alternativa a gettare l' oggetto inquanto inservibile.

Scusi il mio sfogo ma se ci ripenso mi salta ancora la carogna in corpo...la ringrazio per l'attenzione e le porgo cordialità.

Andrea
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

penna stilo anni 30 bakelite

Messaggio da piccardi »

Mhh, a me francamente spendere 12 euro per una I bar ed un sacchetto pare una cifra molto più esagerata dalla richiesta di 60 euro per una riparazione completa. Certo ci stanno le spese di spedizione, ma credo che quelle un siano po' altine per arrivare a quella cifra, a Norimberga i sacchetti li vendevano ad 1.5 euro e le I-bar a 2.5.

Certo, chiedere sessanta euro per quel tipo di riparazione (se c'è solo da sostituire sacchetto e barra) è un prezzo eccessivo, ma mi pare meno eccessivo di spendere 3 volte il prezzo di mercato per i pezzi. Ovviamente questo non scusa la scarsa chiarezza sui servizi offerti, ed ancora meno avere aperto la penna in maniera probabilmente malaccorta (se apri una pulsante di fondo senza estrarre la barra di pressione slabbrare il sacchetto è una certezza). Ma io francamente mi troverei assai a disagio ad andare dal mio meccanico e dirgli: vendimi i pezzi che faccio da me. Perché a parte la poca gentilezza (diciamo pure maleducazione) mostrata nel caso, che un riparatore ti dica arrangiati se gli chiedi di venderti dei pezzi credo sia assolutamente normale.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

penna stilo anni 30 bakelite

Messaggio da Ottorino »

Tranquillo Andrea non c'è bisogno di cordialità . Anzi potrebbero suonare come un velato attacco personale che sono sicuro non intendi fare. E poi mi scoccia un sacco che dai del tu a Daniela e del lei a me !!!
Vedrai che non è difficile rimetterla in funzione. Soprattutto se cerchi un po' di informazioni qui e sul wiki. Informazioni che avresti pagato nella riparazione e che qui, grazie alla volontà di condivisione che anima questo posto, trovi gratis. O meglio con un po' di tempo e di fatica nel cercare le informazioni giuste.
Pensa che quando ho cominciato io ho dovuto spendere diversi soldini in libri americani e in spedizioni.
So già che mi perdonerai la franchezza ma davvero non capisco come si possano ritenere troppi 60 euro per una riparazione mentre non battiamo ciglio quando ne diamo molti di più alle multinazionali del lusso. Sia detto senza polemica.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
ArchMelandri
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 104
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 16:35
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pisa

penna stilo anni 30 bakelite

Messaggio da ArchMelandri »

Premesso che per una riparazione e "revisione" completa, per me, quel prezzo ci possa anche stare, se io fossi entrato in un negozio - non (solo) un riparatore - per domandare la possibilità di avere dei pezzi di ricambio e fossi stato trattato in quel modo, le scatole sarebbero girate anche a me. Non tratti parti di ricambio di penne antiche, ma offri solo riparazioni? Dimmelo subito, no?!?

Revisione tra virgolette perché chissà cosa sarebbe venuto fuori dalle mani di un riparatore che non sa nemmeno come smontare una penna senza fare danni. Saranno anche tempi di vacche magre, ma a trattare così i clienti diventano magrissime.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

penna stilo anni 30 bakelite

Messaggio da Irishtales »

Qui sul Forum siamo abituati troppo bene! Siamo abituati a trattare con riparatori seri, chi ha presente la professionalità e la cortesia che albergano in quel di Firenze lo sa bene. Un lavoro ben fatto deve (dovrebbe!) sempre essere (ben) retribuito. Purtroppo però - ormai in ogni settore o quasi! - i riparatori preparati e seri sono pochi e molti si spacciano per professionisti in grado di risolvere i problemi quando non sanno nemmeno da dove cominciare. Non so se il negozio cui ti sei rivolto avrebbe fatto o meno un buon lavoro - anche io penso come ArchMelandri che visti i presupposti, le premesse per un buon lavoro non c'erano - ma hanno sbagliato quanto meno il modo di trattare con il cliente, che è e deve essere fondamentale in un rapporto professionale. La somma richiesta per la penna probabilmente sarebbe stata anche congrua per una accurata revisione generale, ripristino funzionale ed estetico insomma, ma fare un preventivo significa indicare con chiarezza tutto ciò che andrà fatto. A mio avviso queste esperienze negative possono solo servire a far ancora di più apprezzare e a valorizzare l'operato di chi lavora seriamente e si ritrova a competere con gente improvvisata che magari lavora a prezzi inferiori, ma male. E se non si è preparati almeno un poco, in materia, restare gabbati è facile...

Al mio compagno è capitato lo stesso con un costoso orologio che ha portato dall'orologiaio (di fiducia! :? ...da cui aveva acquistato più volte orologi ed altri articoli nuovi) il quale, dicendosi perfettamente in grado di sostituire il vetro leggermente graffiato con uno originale, ha messo invece una parte non originale e per farcela stare ha tolto la lancetta dei secondi!!! :twisted: Mandato in assistenza e speso il doppio della semplice sostituzione del vetro. Insomma, se non è il tuo mestiere e non hai ciò che cerco o non sai fare ciò che chiedo, dimmelo. Altrimenti perdi il cliente e ti fai una pessima pubblicità, oltre che passare da quello che vuol fare il furbo. E danneggi la categoria, perché ingeneri nel cliente diffidenza verso la categoria medesima. A danno di chi lavora seriamente. Ma ripeto, ormai è così in tutte o quasi le professioni. Purtroppo.

Tornando alla tua penna in bachelite, ora sono curiosissima di vedere i risultati!
Ma ti prego non dare del "lei" ad Otto, è talmente preparato - come tutto lo staff tecnico! - che se gli dai del "lei" dovrò, da novellina, cominciare a fare lo stesso anche io e anche a Nello e a Roberto!!! No no, non si può fare!!! Già nei loro confronti mi sento piccola come uno gnomo, vista la loro preparazione; se gli diamo anche del "lei" scaviamo un vero fossato fra noi comuni mortali e "loro"... :mrgreen:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 728
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

penna stilo anni 30 bakelite

Messaggio da roberto v »

Ciao Andrea.

Leggo solo adesso questo post, e vedo che sei di La Spezia, e io di Massa....

Averlo saputo prima, ci potevamo vedere e ti risolvevo il problema!

Comunque, bene così adesso avrai modo di imparare una cosa nuova.

Se comunque hai bisogno di aiuto, sono a un tiro di schioppo!!!

Io torno a dire che si dovrebbe trovare il modo di fare una cartina geografica con segnati tutti i membri del forum: magari ci sono appassionati che vivono a pochi km di distanza e che non si riescono ad incontrare perchè non sanno delle esistenze reciproche :twisted:

Roberto
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
rembrandt54

penna stilo anni 30 bakelite

Messaggio da rembrandt54 »

roberto v ha scritto: Io torno a dire che si dovrebbe trovare il modo di fare una cartina geografica con segnati tutti i membri del forum: magari ci sono appassionati che vivono a pochi km di distanza e che non si riescono ad incontrare perchè non sanno delle esistenze reciproche :twisted:

Roberto
bravo Roberto !!! questo è uno dei motivi per i quali chiedo a tutti di indicare la località da cui scrivono ;)

stefano
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

penna stilo anni 30 bakelite

Messaggio da Irishtales »

Bellissima idea! ;)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 728
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

penna stilo anni 30 bakelite

Messaggio da roberto v »

Irishtales ha scritto:Bellissima idea! ;)
Mi pare di capire che con Maps di Google si possa fare: se qualcuno più esperto di me sa come realizzarla, perchè no?
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
rembrandt54

penna stilo anni 30 bakelite

Messaggio da rembrandt54 »

roberto v ha scritto:
Irishtales ha scritto:Bellissima idea! ;)
Mi pare di capire che con Maps di Google si possa fare: se qualcuno più esperto di me sa come realizzarla, perchè no?
Spero che si riesca a realizzare a breve, non solo per scambi di opinioni, ma anche per scambi di materiali, esperienze, gite comuni per mercatini e ..perchè no...mangiate in allegra compagnia ;)
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

penna stilo anni 30 bakelite

Messaggio da nello56 »

Irishtales ha scritto:che se gli dai del "lei" dovrò, da novellina, cominciare a fare lo stesso anche io e anche a Nello e a Roberto!!! No no, non si può fare!!! Già nei loro confronti mi sento piccola come uno gnomo, vista la loro preparazione; se gli diamo anche del "lei" scaviamo un vero fossato fra noi comuni mortali e "loro"
Daniela, non esagerare... và benissimo anche il S.A.S. (Sua Altezza Serenissima), od il più informale "Vossia"! :lol:
Personalmente, se solo ci provi a darmi del Lei, come minimo ti tolgo il saluto.
Qui ci si ritrova per poter condividere la propria passione, per scambiarci informazioni e soprattutto per crescere tutti insieme (e nei tutti, mi ci includo!).
Nessuno è obbligato a fare nulla, ma tutti possono partecipare, imparare od insegnare quello che sanno! Se fai un discorso di "preparazioni", allora io dovrei usare il "Lei" con Te ed il gruppo dei calligrafi o con Te ed i nostri artisti...perchè di fronte a queste "specialità" io sono veramente un troll ( miiii...gnomo...lo hai già usato Tu! :lol: ).
Quindi, bando ai formalismi ed alle incomprensioni (perchè di questo si tratta) e vediamo di rimettere in pista la ""vecchia signora!"
Andrea, prima condizione vedere una foto un poco più decente; seconda condizione, fai un giro sul Wiki e guarda come smontare e rimontre il tutto
(anche se è già smontata). Quando avrai sacchetti e i-bar, saprai (almeno teoricamente) cosa fare ...e se ci sono dubbi...siamo qui! ;)

Per google maps... buona l'idea!
Nello
Andrea1963
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 18 giugno 2013, 18:51
La mia penna preferita: Montblanch Meisterstück Classi
Il mio inchiostro preferito: Montblanch nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: La Spezia

penna stilo anni 30 bakelite

Messaggio da Andrea1963 »

Buongiorno a tutti,
sono stupito della fantastica accoglienza che avete riservato a "un'estraneo"...ringrazio ancora Daniela per l'enorme disponibilità e i preziosi consigli :D .
Ad Ottorino "chiedo scusa" per il lei involontario (non me ne sono neppure accorto) e lo abbraccio con sincerità.
A Roberto che dire...sono senza parole per la sua disponibilità...dato che i miei suoceri sono di Casette (frazione di Massa) mi riprometto di ricontattarlo per poterlo conoscere di persona e prendere un caffè assieme! :mrgreen:
Grazie ancora a tutti!!!

Andrea
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”