Pagina 1 di 1

Per iniziare ...

Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 16:59
da maczadri
Ciao ho ritrovato in caso un set di pennarelli della Steadler Calligraphy, in pratica dei tratto pen con 3 misure 1, 2 e 3mm. Magari molti storceranno il naso ;) ma per provare con la bella calligrafia potrebbero andar bene. Ho già visto sul wiki ma, mi chiedevo se qualcuno mi saprebbe indicare un form base e con il quale iniziare a far pratica e qualcosa di semplice per iniziare (mi ricordo ancora le pagine che mi faceva fare il mio maestro delle elementari, magari riparto anche da quei quaderni).

Poi pensavo di prendere una stilografica, magari un Lamy Safari, e continuare con quella e poi magari arrivare a scrivere i prossimi auguri di Natale.

Per iniziare ...

Inviato: lunedì 17 giugno 2013, 21:27
da Irishtales
Ciao Luca, non preoccuparti, qui lo snobbismo grazie al cielo non va di moda: nessuno storcerà il naso! ;)
E poi ogni stile ha il suo pennino ideale, di certo troveremo uno stile con cui esercitarsi con i pennarelli Staedler, però dovresti specificare se hanno punta tonda o piatta in modo da capire quale stile consigliarti. Nella nostra Libreria condivisa stiamo digitalizzando i vecchi manuali di calligrafia, puoi anche scaricarli e cominciare da qui:
http://www.fountainpen.it/Libreria_Condivisa
ma abbiamo anche una bella bibliografia di riferimento:
http://www.fountainpen.it/Calligrafia#T ... fondimento
Poi magari, se ci dai indicazioni più precise sullo stile che ti interessa, chiedi pure e cercheremo di darti informazioni più dettagliate ;)

Per iniziare ...

Inviato: martedì 18 giugno 2013, 8:15
da maczadri
Ciao Daniela, la punta è piatta (a spatola per intenderci). Nel pennarello da 1 mm è molto difficile vedere la punta, infatti sembra tonda.

Mi potresti consigliare un generatore base da cui partire.

Per iniziare ...

Inviato: martedì 18 giugno 2013, 9:14
da courthand
Buongiorno Luca,
se ho ben capito i pennarelli calligrafici sono quelli con la punta a scalpello pertanto gli stili calligrafici che puoi riprodurre con questi sono quelli realizzabili con i pennini (sia stilo che a intenzione) chiamati square cut, a punta squadrata.
Personalmente ti consiglierei di cominciare con la cancelleresca (o italico) per la sua versatilità (per gli auguri di natale va benissimo) e per la sua relativa facilità di apprendimento: per avere delle indicazioni sommarie ma sufficienti ad iniziare a fare qualcosa sul modello e sulla successione di tratti per costruire le varie lettere (il cosiddetto ductus) puoi andare qui
l
http://www.calligraphyshop.com/cancelleresca.html

Per le falserighe (tracce da inserire sotto il foglio sui cui scrivere per avere riferimenti in trasparenza sull’altezza dei corpi lettera, delle ascendenti,discendenti e maiuscole) vai qui

http://www.calligraphyshop.com/falserighe.html

Se poi ti punge vaghezza di comprarti un manuale di calligrafia fruga un po’ nel forum, troverai molte indicazioni interessanti

Tutto materiale che puoi scaricare e stampare.
Infine una considerazione: non è questione di snobismo, il fatto è che, come ti accorgerai, scrivere con i pennarelli non è affatto facile per tutta una serie di motivi uno dei quali è che se non hai la mano leggera la punta dopo un po’ si “spampana” ( termine fiorentino che indica cosa che, a causa dell’allontanarsi tra loro delle sue componenti, perde la forma originaria: dicesi di rosa che, appassendosi, si allarga e diventa molliccia, paragonabilmente a punta di pennarello le cui fibre, cedendo all’uso, si separino) rendendo la scrittura indistinta. Se hai intenzione di dedicarti alla calligrafia vedrai che l’acquisto di una stilo con pennino calligrafico sarà prossimo; del resto l’impegno economico è veramente minimo (ci sono ottime penne al di sotto dei 15/20 euro) rispetto alla soddisfazione che se ne può trarre.

Per iniziare ...

Inviato: martedì 18 giugno 2013, 12:13
da Irishtales
maczadri ha scritto:Ciao Daniela, la punta è piatta (a spatola per intenderci). Nel pennarello da 1 mm è molto difficile vedere la punta, infatti sembra tonda.

Mi potresti consigliare un generatore base da cui partire.

Per le falsarighe c'è anche il prezioso Wiki in soccorso:
http://www.fountainpen.it/Calligrafia#M ... ria_grafia
Ti ricordo che se vuoi cimentarti in uno stile preciso, quale ad esempio la cancelleresca, le falsarighe vanno scelte in base allo spessore del tratto del pennino utilizzato (di regola per l'Italico l'altezza del corpo dello scritto è pari a cinque volte lo spessore del tratto del pennino utilizzato)

Segui le dritte di Alessandro e non puoi sbagliare ;)

Per iniziare ...

Inviato: martedì 18 giugno 2013, 13:07
da maczadri
Grazie per le risposte, se ricordo le pagine che mi faceva fare il mio maestro perché non scrivevo bene ora sorrido. Per la penna pensavo di prendere una Lamy-Safari, mi sembra che sia disponibile con dei pennini che possono andar bene. Un ultimo consiglio (si fa per dire ;) ) , come carta vado di carta per fotocopiatrice oppure c'è un'alternativa economica, visto che le prime volte i risultati saranno scarsi e molti i tentativi.

Per iniziare ...

Inviato: martedì 18 giugno 2013, 13:23
da Irishtales
Ti consiglio dei blocchi economici A4 o A5 con fogli bianchi, in modo che tu possa utilizzarli con le falsarighe sotto il foglio, senza problemi. Schizza e Strappa della Favini, o anche i blocchi Bristol Blasetti vanno benissimo, senza spendere uno sproposito solo per esercitarsi. La Lamy per versatilità e affidabilità è ottima. Il pennino più largo che producono è 1.9
Se l'intenzione è cimentarsi nello studio della Cancelleresca, però, ti consiglio all'inizio di disegnare le lettere dell'alfabeto con un pennino dal tratto più largo, come un 2.3 o un 3.6 ...Ad esempio le Pilot Parallel pen sono molto valide, soprattutto nella fase iniziale in cui un carattere scritto in dimensioni più grandi ha il vantaggio di mettere in evidenza i difetti che così si possono più agevolmente identificare e correggere. Per l'esercizio della cancelleresca ad esempio, io uso un affidabilissimo set Sheaffer calligraphy, ma di set del genere con 3 o più pennini se ne trovano di ottimi di varie marche. Oltre ovviamente alle suddette Parallel pen.

Per iniziare ...

Inviato: martedì 18 giugno 2013, 14:52
da maczadri
Grazie Daniela,

gentilissima.