SI tratta di un inchiostro incredibilmente fluido e veramente, veramente nero. L'ho testato su carta Favini(molto porosa) e su carta True Color(che a differenza della Favini, è poco porosa).
Ho svolto il mio test caricando l' inchiostro su due penne diametralmente opposte: una Waterman Phileas con punta F(molto secca) e su Twsbi Diamond 580, punta M(con flusso oneroso).
Prova di scrittura su carta True Color con Waterman Phileas:
La penna si è comportata davvero molto bene con questo inchiostro. Malgrado il flusso scarso di questa Waterman, ho ottenuto una scorrevolezza eccellente e, per adesso, solo con questo inchiostro sono riuscito ad ottenere risultati simili. La sensazione di scrittura e sopratutto il flusso, non sono i medesimi caricando la penna con inchiostro Perle Noire.
Rispetto al Perle Noire, questo inchiostro risulta addirittura più nero, anche se di poco. La differenza si può notare scrivendoci con penne dal flusso magro. La differenza, utilizzando penne dal flusso abbondante, scompare.
L' inchiostro ha un odore molto intenso e per certi versi SGRADEVOLE. Ovviamente questo è un parere soggettivo e c'è addirittura qualcuno, qui sul forum, che adora quel particolare odore. A me ricorda l' odore di un pneumatico, alla mia ragazza ricorda l' odore della tempera nera e un mio amico invece sostiene che l' odore sia molto simile a quello della china. Chi avrà ragione?

Il tempo di asciugatura di questo inchiostro è in linea con quel del Perle Noire. Solo 5 secondi su Waterman Phileas mentre tende inesorabilmente ad allungarsi sulla Twsbi Diamond. Ad essere onesti, non ho cronometrato il tempo.
Nonostante l' odore intenso, rassicuro tutti, dicendovi che l' inchiostro non provoca intasamenti di alcun tipo e le penne sono sempre ripartite immediatamente. L' inchiostro non macchia il policarbonato della Twsbi Diamond, tende a non aderire affatto alle pareti del serbatoio ed è facilmente "lavabile". Non ho avuto particolari problemi nel ripulire la penna dall' inchiostro, l' operazione è stata più semplice rispetto alla stessa ma con inchiostro Perle Noire. Dopo la pulizia, rimane l' odore del Dupont ma probabilmente un lavaggio approfondito o l' uso di un altro inchiostro, cancelleranno in poco tempo ogni residuo.
Penso che la scorrevolezza non dipenda unicamente dalla fluidità ma anche da alcuni particolari componenti all' interno della miscela. Di fatto, considerando il costo, è probabile che abbia dei componenti in più che il Perle Noire non possiede. L' odore stesso, avvertibile distintamente, è sicuramente dovuto ad un componente che invece, in altri inchiostri, è assente e sicuramente avrà qualche funzione particolare.
Vi mostro una comparativa tra la Waterman Phileas, punta F con inchiostro Dupont e una Twsbi Diamond, caricata inizialmente con il Dupont e successivamente con il Perle Noire:
Il flusso della Twsbi Diamond, caricata con i due inchiostri, risulta simile. Difficile fare una comparativa su una penna del genere. Differenze apprezzabili le ho notate solo sulla Phileas. Il motivo della comparativa è per mostrarvi l' immagine sotto:
Malgrado sia un immagine scannerizzata, non è difficile notare una banda centrale, più nera delle altre, sul foglio. Quello è l' inchiostro Perle Noire. Ho scelto di proposito una carta porosa. Sembra che questo Dupont abbia delle migliori proprietà chimiche e trapassi meno facilmente la carta. Se avessi un buon occhio probabilmente noterei anche un peggior feathering del Perle Noire.
Non ho testato la resistenza all' acqua dell' inchiostro ma immagino sia ben poco resistente. Se qualcuno è in grado di darmi delle dritte, inserisco un immagine nei prossimi giorni.
GIUDIZIO FINALE
PRO:
Intensità del nero
Molto fluido
CONTRO:
Odore
Costo
Lo consiglio? Dipende. Lo consiglio a chi possiede penne dal flusso molto scarso. Rende veramente bene sulla Phileas. Lo consiglio a chi usa tratti fini; mi è sembrato più nero rispetto al perle noire anche se questo non si può vedere su flussi abbondanti. Lo consiglio a chi può permetterselo per la scrittura di tutti i giorni e chi, invece, vuole un inchiostro da usare un occasioni speciali o su penne particolari su cui altri inchiostri non rendono allo stesso modo.
Non lo consiglio agli studenti squattrinati come me che prendono appunti con le stilografiche e a chi, con le stilografiche, scarabocchia per lo più. Sarebbe uno spreco.
Costo? Quasi 18 euro per 50ml di inchiostro. Vi sembrano tanti? Giudicate voi!
Per quanto riguarda la scomparsa dell' odore dell' inchiostro, dopo aver scaricato la penna, mi rivolgo in questa recensione, al nostro Vikingo60 che lo usa con soddisfazione
