Pagina 1 di 2
Parker Quink Blue Black
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 11:32
da Crononauta
Uno dei topic "caldi" di questi giorni è sul Pelikan Blue-Black. Il che mi ha fatto venire una voglia irresistibile di provare un blue-black. Ho quindi fatto un giro in centro dove c'è un negozio un po' più fornito della cartoleria sotto casa mia, e mi sono riuscito a procurare una boccetta di Parker Quink Blue-Black, del quale qui sul forum non avevo ancora trovato recensioni. L'ho quindi acquistato nonostante un prezzo sparatomi abbastanza alto per il tipo d'inchiostro (7,40€ secondo me ci ha marciato un po': d'altra parte non aveva senso comprarlo online a 5€ - risparmiando aleatoriamente 2,40 € - per poi spenderne però 8 per la spedizione...) e appena a casa ho pulito la Pelikan M250 appena convertita al nero, per ospitare il Blue-Black.
Diciamo che è un blue-black un po' particolare, mi sarei aspettato sì un effetto un po' "scolorito", ma con un blu di base un po' più scuro. Resta comunque un colore con pochi fronzoli, adatto anche a situazioni formali, ma probabilmente non tutte: cosa un po' incomprensibile in un blue-black che a mio avviso dovrebbe essere
IL colore formale per eccellenza, esattamente alla pari del nero.
Di certo l'effetto
vintage è garantito, un quaderno scritto con questo colore potrebbe essere uscito direttamente da un archivio del 1950
Ecco la scheda tecnica:

- Parker Quink Blue-Black
- ParkerQuinkBlueBlack.jpg (272.24 KiB) Visto 7512 volte
Parker Quink Blue Black
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 11:57
da nicola
Grazie per la recensione,
anche se per un amante del nero come me questo Parker è un pò troppo blu.
Buona domenica
Parker Quink Blue Black
Inviato: domenica 16 giugno 2013, 13:30
da piccardi
Non sembra molto black.
Ma per me il Blue-Black è un colore difficile, trovarne uno che mi soddisfi è difficile, al momento continua a vincere il vecchio "banale" 4001... ma le prove fatte son poche,il Montblanc è un grigino spento, il Sailor è troppo grigio, il waterman non era male (boccetta finita).
Simone
Parker Quink Blue Black
Inviato: giovedì 27 giugno 2013, 14:56
da Andrea C
Scusate, ma a me sembra un buon
turchese.
O le foto hanno cromaticamente modificato il reale, o io sto diventando daltonico.

Parker Quink Blue Black
Inviato: giovedì 27 giugno 2013, 15:04
da vito72
No non è turchese secondo me è un blue black con minore prevalenza di nero sul blu, comunque molto bello. Da piccolo usavo il parker, ma il blu sono anni che non lo uso più. Ma nel tempo come si comporta sulla carta? Stabile come colore?
Parker Quink Blue Black
Inviato: giovedì 27 giugno 2013, 15:05
da maczadri
Personalmente come blue/black io preferisco un colore che tende più al nero.
Parker Quink Blue Black
Inviato: giovedì 27 giugno 2013, 15:09
da Andrea C
vito72 ha scritto:No non è turchese secondo me è un blue black con minore prevalenza di nero sul blu, comunque molto bello. Da piccolo usavo il parker, ma il blu sono anni che non lo uso più. Ma nel tempo come si comporta sulla carta? Stabile come colore?
Ma il "black" dove sarebbe ?
Boh... per me i blue-black sono dei blu scuri tendenti al nero/grigio come sfumature.
Per me resta un turchese leggermente più scuro.
Parker Quink Blue Black
Inviato: giovedì 27 giugno 2013, 15:16
da Crononauta
Andrea C ha scritto:Scusate, ma a me sembra un buon
turchese.
O le foto hanno cromaticamente modificato il reale, o io sto diventando daltonico.

Non è turchese, nella scansione è venuto un po' (ma non troppo) più brillante di quello che è. Nella realtà è più spento, ma non è più scuro, è un blue/black effettivamente poco black. Anch'io confidavo in un bel blu profondo e sono rimasto un po' deluso - dal punto di vista del blue/black - da questo azzurro spento. Paradossalmente, vicino al Kon-Peki (che è un celeste cielo limpido - come deve essere, peraltro) non si nota una marcata differenza, appena più scuro e appena più spento, magari appena riesco pubblicherò un confronto fra i due.
Tuttavia, riguardando le ultime prove che ho fatto, ho però l'impressione che in quella prima prova il colore fosse un po' più "slavato" di quello che è ora dopo un po' di utilizzo. Penso che sia perché avevo lavato la Pelikan M250 dal nero che c'era dentro, ma senza attendere a lungo che si asciugasse (panno carta e via). Quindi ci può stare che il colore "reale" a regime sia un po' più scuro. Comunque sì, è un blue/black poco black, sicuramente.
Finirà che mi procurerò lo Tsuki-Yo, e fine dei discorsi!
Parker Quink Blue Black
Inviato: giovedì 27 giugno 2013, 15:25
da vito72
Paradossalmente, vicino al Kon-Peki
si infatti mi sembrava proprio cosi, ora mi sono rivisto la recensione di quest'ultimo e sono veramente molto simili.
Parker Quink Blue Black
Inviato: giovedì 27 giugno 2013, 15:30
da sabbate
Molto vintage e poco Black ma sempre un bel 'inchiostro! Per un po' di tempo io ho usato il Black di patker che trovavo carino . Qualcuno di voi lo conosce bene?
Parker Quink Blue Black
Inviato: giovedì 27 giugno 2013, 15:38
da Crononauta
sabbate ha scritto:Molto vintage e poco Black ma sempre un bel 'inchiostro! Per un po' di tempo io ho usato il Black di patker che trovavo carino . Qualcuno di voi lo conosce bene?
Ho anche il black della Parker, l'avevo recensito qui:
viewtopic.php?f=9&t=3300
È un nero abbastanza opaco, non piacerà agli amanti dei colori brillanti e dei neri profondi. Sul pennino ha una strana sensazione di "pastosità", sembra quasi di scrivere con un gel. Tuttavia questo non si riflette in problemi di flusso, che invece - anche sulle penne "stitiche" come la Frontier - non manifesta alcun problema.
In sostanza è un nero onesto, utilizzabile come colore per tutti i giorni, ma assolutamente senza acuti.
Nel senso: se ti serve un nero qualsiasi e trovi quello, va bene. Se cerchi un
bel nero, lascia perdere.
Parker Quink Blue Black
Inviato: giovedì 27 giugno 2013, 18:59
da Crononauta
Allora, ecco come promessa la prova comparativa.
Devo dire che probabilmente c'entra davvero l'"inchiostramento" della penna, ora il Blue-Black è dignitosamente scuro e la differenza dal Kon-Peki è abbastanza marcata.
Vero è anche che, come già notato più volte, la Omas ha un flusso meno ricco della Pelikan, quindi a penne invertite probabilmente la differenza tra i due inchiostri sarebbe meno evidente.
Qui la scansione è venuta piuttosto bene, i colori sono molto realistici.

- Confronto Kon-Peki - Parker Blue Black
- ComparazioneKonPeki-BlueBlackParker.jpg (235.9 KiB) Visto 7452 volte
Parker Quink Blue Black
Inviato: venerdì 28 giugno 2013, 14:21
da Andrea C
Adesso ci siamo...
Ed è davvero un bel colore... ora...!
Parker Quink Blue Black
Inviato: giovedì 12 dicembre 2013, 22:06
da SJONES81
Grazie, interessante recensione.
Credo che l'unica cosa sbagliata di questo inchiostro sia il nome. Per il resto, ha una bella tinta, come hai già evidenziato nella recensione, dal sapore molto vintage e una buona scorrevolezza.
Ho notato anch'io una rapida variabilità cromatica e la cosa non mi dispiace dato che, sbiadendo, sembra esaltarsi l'effetto chiaroscurale del tratto. Spero, però, che tale fenomeno si arresti perchè, se continua a sbiadire in questo modo, rischiamo di sfiorare le carnevalesche prestazioni dell'inchiostro simpatico (scusate l'iperbole)

.
Parker Quink Blue Black
Inviato: venerdì 27 dicembre 2013, 1:23
da Crononauta
Mi riallaccio qui in seguito alla manutenzione della Omas 620 cui sono in pratica stato costretto. Per diverso tempo ho tenuto la Omas inchiostrata con l'Iroshizuku Tsuki-yo, e non ho notato il minimo problema. Poi l'ho inchiostrata con il Parker Quink Blu-Nero, e dopo 3 o 4 ricariche mi sono accorto che il pistone era sempre più duro, sembrava quasi incrostato. Cosa pressoché impossibile visto che poche settimane prima l'avevo aperta e ingrassata fin troppo.
Un lavaggio in acqua ha in pratica risolto il problema, salvo ripresentarsi reinchiostrando la penna con lo stesso inchiostro, al punto da costringermi a trovare una soluzione per la "mancanza del dentino" che impedisce al pistone di ruotare insieme al fondello.
Dal che ho dedotto che si è detto tanto male del Pelikan 4001 Nero Brillante, ma forse nell'elenco degli inchiostri "nemici delle stilografiche" va inserito anche questo...!