Pagina 1 di 1

Leigh Reyes

Inviato: martedì 11 giugno 2013, 12:00
da Daniele
Bellissimo video.
Fantastico l'uso dei colori e della grafia.


Leigh Reyes

Inviato: martedì 11 giugno 2013, 12:23
da Irishtales
Grazie Daniele!
La prima cosa che mi è saltata agli occhi è il modo di usare il pennino flessibile: in quel caso la grafia è mantenuta rigorosamente diritta, o meglio ha una inclinazione limitata che segue perennemente l'asse del pennino. Purtroppo è il solo modo di scrivere un qualsivoglia simil-corsivo con le stilo, a meno di non voler distruggere un pennino al mese...(come è capitato a me... :( ) Davvero bello l'uso creativo delle macchie di colore, certamente da copiare ;)

Leigh Reyes

Inviato: martedì 11 giugno 2013, 12:54
da Alexander
Pennino Falcon personalizzato da Mottishaw se ho ben capito..

Leigh Reyes

Inviato: giovedì 20 giugno 2013, 1:04
da Simone
Molto interessante :D una cosa Irish: pennino dritto, nel senso che deve seguire il tratto discendente per aversi una variazione di tratto. Dunque difficoltà di avere una certa inclinazione, salvo girare il foglio e abituar si, giusto?
Comunque, personalmente trovo questa grafia e questo utilizzo della stilografica molto interessante. Soprattutto per l'uso di ogni giorno, rispetto al pennino ad intenzione, più personale

Leigh Reyes

Inviato: giovedì 20 giugno 2013, 9:38
da Irishtales
Simone, il problema è proprio seguire l'asse (l'inclinazione) dello scritto con la stilo, per questo io prediligo i pennini da intinzione a gomito, ma ora che mi sto sforzando di utilizzare la stilo, devo dire che inclinando molto (ma molto!!!) il foglio, riesco bene senza massacrare il pennino (in verità lo sento quasi imprecare, ma scrive ancora).
Adoro il Copperplate o meglio il Roundhand, il Corsivo Inglese...

Leigh Reyes

Inviato: giovedì 20 giugno 2013, 12:14
da Simone
Irish, per farmi i cavoli tuoi :D hai una vintage? Perché se ne parla come di gran flessibilità, dunque potrebbe venire incontro agli sforzi del pennino e concedere molta più tolleranza ;)

Leigh Reyes

Inviato: giovedì 20 giugno 2013, 12:20
da maczadri
Video stupendo, ieri sera mi sono cimentato con la prima lettera "a" in cancelleresca, vedendo queste cose non posso che restare in ammirazione.

Leigh Reyes

Inviato: giovedì 20 giugno 2013, 13:01
da Irishtales
Simone, ne ho diverse di vintage, ma ad un paio di Italstilo ho cambiato i pennini, quelli originali sono semiflex e io invece ho messo i flessibili. Favolosi, ma la precisione e la variazione e nitidezza del tratto dei Mitchell a gomito per Copperplate, non è lontanamente paragonabile. Certo, la stilo scrive su ogni superficie e il pennino da intinzione invece su certe carte più porose, a volte "inciampa" se non faccio attenzione. Ma sulla carta liscia e spessa, non c'è proprio storia. Non ho provato che i miei pennini, non escludo ci siano stilo - magari modificate - che abbiano le stesse qualità del pennino da intinzione o addirittura come ha fatto Daniele, si possa (lui può, io di certo no!!!) inserire un pennino flessibile da intinzione su una stilo. Però io mi trovo benissimo con i pennini a gomito perché altrimenti devo inclinare parecchio il foglio se desidero scrivere un corsivo inglese molto angolato come piace a me. E così si perde la visione globale di ciò che si sta facendo. E' tutta una questione di compromessi. Però personalmente preferisco i compromessi da intingere nel calamaio.

Leigh Reyes

Inviato: giovedì 20 giugno 2013, 13:11
da Simone
Direi "e che bel compromesso!"

Leigh Reyes

Inviato: giovedì 20 giugno 2013, 14:02
da Irishtales
Qui un paio di esempi con la suddetta penna e i pennini Mitchell a gomito. Spero nel fine settimana - lo dico tutti i fine settimana - di riuscire a scrivere qualcosa di nuovo...
viewtopic.php?f=51&t=3314&start=15