Buongiorno a tutti
Inviato: domenica 9 giugno 2013, 18:07
Innanzitutto complimenti per questo Forum, mi sono iscritto da una decina di giorni e ho avuto modo di apprezzare parecchio l'atmosfera che si respira, oltre naturalmente alle conoscenze e alla competenza di moltissimi di voi.
Mi sono sempre piaciute le penne, stilografiche e non: all'università (quindici anni fa ormai) prendevo appunti con la stilo, una Waterman da quattro soldi che però scriveva assai bene, mentre a casa usavo una Parker di cui non ricordo il modello (ma l'ho mai saputo?), anche quella un'ottima penna. In seguito, complice il fatto che al lavoro mi capita raramente di scrivere a mano e non al computer, ho cominciato ad usare solo una penna a sfera (Parker Sonnet) o un roller (Tombow Havanna) ritenendoli più pratici per un utilizzo sporadico.
Recentemente una mia amica, sapendo che amo le penne, mi ha regalato una Online Vision che lei non usava mai. Sono rimasto incuriosito non avendo mai sentito nominare la marca, ho fatto le solite ricerche su internet e sono capitato qui.
Devo dire che mi si è subito riaccesa la passione! Ho provato la Online e pur non rimanendone entusiasta (scrive in modo discreto ma con troppe "incertezze") ho riscoperto un gran bel modo di scrivere. Seguendo un po' alcuni consigli del Forum ho acquistato una Lamy Al-Star e... disastro, oserei dire che è quasi inutilizzabile, la ho lavata accuratamente ma nulla da fare, false partenze a iosa, interi tratti saltati. Credevo di avere disimparato a scrivere a mano, in preda alla disperazione ho aperto il cassetto e inchiostrato una vecchia Aurora Ipsilon che giaceva inutilizzata da anni. Risultato: spettacolare da subito, tocca la carta e scrive, mai una falsa partenza, mai una incertezza, super scorrevole, ho provato a stressarla ma non ha mai sbagliato un tratto. Che magnifica sensazione! Pennino rigorosamente M, non amo e non ho mai amato il tratto fine. Beh, che dire, in ufficio ho cominciato a scrivere a mano tutto quello che posso solo per il gusto di usare la stilografica!
Ho diverse domande da fare agli esperti del Forum ma rimando ad altri post in altre sezioni, questa in teoria dovrebbe essere una presentazione
Solo una cosa però: secondo voi sono stato solo sfortunato con Lamy e Online oppure c'è così grande differenza tra una stilografica "economica" e una di fascia media (ammesso che la Ipsilon sia classificabile così)?
Un saluto a tutti e ancora complimenti per il Forum!
Stefano
Mi sono sempre piaciute le penne, stilografiche e non: all'università (quindici anni fa ormai) prendevo appunti con la stilo, una Waterman da quattro soldi che però scriveva assai bene, mentre a casa usavo una Parker di cui non ricordo il modello (ma l'ho mai saputo?), anche quella un'ottima penna. In seguito, complice il fatto che al lavoro mi capita raramente di scrivere a mano e non al computer, ho cominciato ad usare solo una penna a sfera (Parker Sonnet) o un roller (Tombow Havanna) ritenendoli più pratici per un utilizzo sporadico.
Recentemente una mia amica, sapendo che amo le penne, mi ha regalato una Online Vision che lei non usava mai. Sono rimasto incuriosito non avendo mai sentito nominare la marca, ho fatto le solite ricerche su internet e sono capitato qui.
Devo dire che mi si è subito riaccesa la passione! Ho provato la Online e pur non rimanendone entusiasta (scrive in modo discreto ma con troppe "incertezze") ho riscoperto un gran bel modo di scrivere. Seguendo un po' alcuni consigli del Forum ho acquistato una Lamy Al-Star e... disastro, oserei dire che è quasi inutilizzabile, la ho lavata accuratamente ma nulla da fare, false partenze a iosa, interi tratti saltati. Credevo di avere disimparato a scrivere a mano, in preda alla disperazione ho aperto il cassetto e inchiostrato una vecchia Aurora Ipsilon che giaceva inutilizzata da anni. Risultato: spettacolare da subito, tocca la carta e scrive, mai una falsa partenza, mai una incertezza, super scorrevole, ho provato a stressarla ma non ha mai sbagliato un tratto. Che magnifica sensazione! Pennino rigorosamente M, non amo e non ho mai amato il tratto fine. Beh, che dire, in ufficio ho cominciato a scrivere a mano tutto quello che posso solo per il gusto di usare la stilografica!
Ho diverse domande da fare agli esperti del Forum ma rimando ad altri post in altre sezioni, questa in teoria dovrebbe essere una presentazione

Solo una cosa però: secondo voi sono stato solo sfortunato con Lamy e Online oppure c'è così grande differenza tra una stilografica "economica" e una di fascia media (ammesso che la Ipsilon sia classificabile così)?
Un saluto a tutti e ancora complimenti per il Forum!
Stefano