Pagina 1 di 1

Foto ultimi acquisti: Visconti Opera e Waterman Carene

Inviato: sabato 8 giugno 2013, 17:13
da DelNegro
Ho comprato da qualche giorno la Visconti Opera e la Waterman Carene di cui alla foto.

Due parole sulle penne.

Visconti Opera.
Meravigliosa nella forma, bilanciata, scrive alla perfezione con il pennino 14 kt. fine. Visconti non si smentisce. Ho 3 penne (home sapiens bronze,Van Gogh e Opera), tutt'e tre bellissime, col pennino che pare scivolare sulla seta quando scrive. Perfetta, da 10.

Waterman Carene De Luxe.
Molto bella, molto 'francese' nella sua sborona opulenza, comincia a scrivere bene solo dopo un po' di uso. La qual cosa è disdicevole per una penna che costa circa 250 Euro. Nel frattempo, false partenze e indecisioni nel tratto per i primi secondi di uso. Ho anche l'impressione che il flusso di inchiostro non sia sempre omogeneo. Non so se il problema dipenda da condensa di inchiostro nel cappuccio dovuto a piccole perdite. Un vero peccato, considerato il pennino in oro massiccio a 18 kt. E' una bella senz'anima, da 6,5.

Foto ultimi acquisti: Visconti Opera e Waterman Carene

Inviato: sabato 8 giugno 2013, 18:31
da Andrea_R
Bellissima la Visconti, ha un nome suo il modello? Il pennino è in palladio ?

Foto ultimi acquisti: Visconti Opera e Waterman Carene

Inviato: sabato 8 giugno 2013, 20:49
da piccardi
La Carene è uno dei modelli peggiori di Waterman. Ha un pessimo alimentatore, che a me ha sempre causato, prima di un intervento abbastanza drastico, un sacco di problemi (leggi tappo pieno di inchiostro e penna che scrive male).

Ha ripreso a funzionare decentemente una volta che sono riuscito a levare il pennino (è incastrato, viene via tirandolo in avanti, ma non è facile da afferrare) e a ripulire dai residui di lavorazione ed allargare un po' con un bisturi i condotti sottostanti. Adesso funziona decentemente, ma prima era una pena (non risolta neanche da due viaggi in assistenza).

Simone

Foto ultimi acquisti: Visconti Opera e Waterman Carene

Inviato: domenica 9 giugno 2013, 8:36
da DelNegro
Andrea, la penna è una Visconti Opera pezzata nera con pennino in oro bianco 14 Kt. Una penna superba, a mio avviso, anche per come scrive.

Simone, riguardo la Carene, escludendo la garanzia, quindi, anche a costo di spenderci su qualcosa (non ho la minima idea di quando possa costare, ma suppongo sia un intervento che un esperto risolverebbe in 5 minuti). che mi consigli di fare? Sono di Vasto e so che a Casoli (45 min. di macchina) c'è il laboratorio di Tom Westerich. Specifico che ho asciugato già da me l'interno del cappuccio con del cotton-fioc e pare che la penna vada meglio, ma l'impressione è che si debba agire proprio sul pennino.

Foto ultimi acquisti: Visconti Opera e Waterman Carene

Inviato: lunedì 10 giugno 2013, 20:11
da piccardi
DelNegro ha scritto: Simone, riguardo la Carene, escludendo la garanzia, quindi, anche a costo di spenderci su qualcosa (non ho la minima idea di quando possa costare, ma suppongo sia un intervento che un esperto risolverebbe in 5 minuti). che mi consigli di fare? Sono di Vasto e so che a Casoli (45 min. di macchina) c'è il laboratorio di Tom Westerich. Specifico che ho asciugato già da me l'interno del cappuccio con del cotton-fioc e pare che la penna vada meglio, ma l'impressione è che si debba agire proprio sul pennino.
Non so se Tom tratta il moderno per cui non saprei cosa dirti, magari prima contattalo. Ma con quel che spendi di benzina mi sa che alla fine una spedizione non è che ti viene a costar di più.

Simone

Foto ultimi acquisti: Visconti Opera e Waterman Carene

Inviato: giovedì 13 giugno 2013, 6:29
da DelNegro
Sono stato da Tom Westerich e ne è valsa la pen(N)a. Come descrivere la sua casa-laboratorio? Sperduta in mezzo alle montagne e difficilissima da trovare per me che ero in moto, è qualcosa di simile ad un'antica bottega artigiana. Penne e pennini ovunque, a migliaia, al posto delle suppellettili, delle bottiglie di pomodori, nei pensili, sui tavoli. C'è, all'interno, un organizzatissimo caos. Mi sentivo come Alice nel Paese delle Meraviglie, dentro un mondo che sembrava fuori dal mondo. Mi ha mostrato con l'entusiasmo di un bambino penne su penne, a centinaia, che quasi mi girava la testa. Ho preso una meravigliosa Sheaffer Lifetime americana, in radite nero perlato degli anni '20, del periodo del Proibizionismo, col caricamento dell'inchiostro a levetta, che da sola racconta quasi 100 anni di storia. Tom mi ha anche riparato una Montblanc 24 che mi era arrivata da ebay con l'alberello (non so se si chiami così) rotto.

Foto ultimi acquisti: Visconti Opera e Waterman Carene

Inviato: domenica 16 giugno 2013, 12:13
da nicola
Bellissima la Opera :)

Ottimo acquisto!

Foto ultimi acquisti: Visconti Opera e Waterman Carene

Inviato: domenica 16 giugno 2013, 17:27
da AndreaDuni
Possiedo entrambe le penne con colorazioni differenti.

Ho avuto qualche problema con il peso della Carene e con il fluire dell'inchiostro nel converter originale della Visconti, che ho dovuto sostituire (c'era un problema di ritensione statica, se si dice così).

In ogni caso sono soddisfatto di entrambe le penne. La Waterman l'ho recensita qui: http://wp.me/ptTH3-L

La Visconti invece non l'ho ancora recensita con il nuovo converter ma potete ammirarla qui: http://flic.kr/s/aHsjc5QhMA