Pagina 1 di 1

Cambio repentino flusso

Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 19:30
da Trestar
Salve a tutti, neanche pochi giorni fa esaltavo la mia penna, dopo essermi appena iscritto, ma adesso ho qualche problema... :oops:
Ho cambiato proprio ieri la prima cartuccia Waterman black lunga, e tutto andava bene. Oggi pomeriggio riprendo la penna per scrivere, ed é diventata un inaffiatoio! ha finito una cartuccia per 2 sole pagine! Non é caduta, nulla! Che cavolo può essere successo? Non penso sia un problema della cartuccia, dopotutto ieri andava bene... Aiuto.

Cambio repentino flusso

Inviato: venerdì 7 giugno 2013, 19:31
da keymanhattan
Non è nulla di grave ! La prima cartuccia ha lubrificato e spurgato per bene il conduttore. Forse bisogna fare un po' di tuning del gruppo pennino/alimentatore. E un lavoro da fare con molta calma, con le dita. Non sono un esperto, anzi un newbie ! Però mi piace capire le cose e cercare di risolvere da solo i problemi. In un problema analogo al tuo, per giunta su penna nuova, mi sono munito di monocolo, e ho seguito questi wiki e quello del forum.
http://repairersbench.blogspot.it/2011/ ... eyond.html
http://www.youtube.com/watch?v=RRvKrrZdXLs

Ho letto la recensione della tua penna, molto bella e in ottimo stato.

Cambio repentino flusso

Inviato: domenica 9 giugno 2013, 17:21
da Trestar
Innanzitutto grazie mille per i consigli!
I link che mi hai consigliato, sono stati interessantissimi.
Tornando alla penna, le ho fatto un lavaggio completo, ho sostituito la cartuccia incriminata, e per il momento " sembra" tornata perfetta. La mia teoria a questo punto è la seguente, la cartuccia era leggermente difettata non entrando perfettamente, e pertanto lasciava passare un filo d'aria, che creava il flusso d'inchiostro esagerato. Fantascienza?
Bò! Comunque per il momento funziona, ma vedremo nei prossimi giorni. :?

Cambio repentino flusso

Inviato: domenica 9 giugno 2013, 18:34
da nello56
Trestar ha scritto:La mia teoria a questo punto è la seguente, la cartuccia era leggermente difettata non entrando perfettamente, e pertanto lasciava passare un filo d'aria, che creava il flusso d'inchiostro esagerato. Fantascienza?
Diagnosi perfetta, rimedio ottimo!
In effetti, se passa un poco d'aria, l'equilibrio tra le pressioni viene a mancare!
Se vuoi verificare la teoria in pratica, monta una cartuccia piena d'acqua e tagliale il fondo!
(sopra un lavandino od un contenitore, naturalmente! ;) )

Nello

Cambio repentino flusso

Inviato: domenica 9 giugno 2013, 18:41
da vikingo60
Tutte le cartucce oggi prodotte sono in plastica riciclabile,ed è molto facile che si spacchino in vari punti,soprattutto all'imboccatura.Quando ciò si verifica,il maggior passaggio di aria genera un flusso molto più forte di inchiostro.Se il problema si è risolto innestando una nuova cartuccia,credo che sia successo proprio questo.

Cambio repentino flusso

Inviato: lunedì 10 giugno 2013, 19:27
da keymanhattan
Bene ! Nel mio caso invece era successo con un converter filettato. Guardando bene il gruppo di alimentazione ho notato che era praticamente 'scollato' dal pennino. Comunque sia rimettere a posto le cose da sempre una certa soddisfazione :)