Pagina 1 di 2

Smaltimento calamai

Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 13:04
da raffaele90
Ragazzi, come smaltite i vostri calamai? Ho a casa due calamai vuoti in vetro con tappo in plastica che ho già pulito dai residui di inchiostro. Ora mi domando: è vetro comune? Il tappo posso buttarlo nella plastica?

Grazie in anticipo!!

Smaltimento calamai

Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 13:24
da vikingo60
Io getto il tappo in plastica nei rifiuti plastici,e il flacone in vetro nei contenitori del vetro.
Anche se tutti dicono che il camion dei rifiuti che passa il mattino successivo carica insieme tutti i rifiuti :cry: !

Smaltimento calamai

Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 13:37
da raffaele90
Grazie Alessandro!
Scusa se non ti ho ancora risposto al tuo messaggio! Sono stato un po indaffarato. Avevo letto in giro che i vetri e le plastiche dei calamai non sono comuni e non andrebbero messi insieme a vetro e plastica. Avevo appunto questo dubbio; ho letto in giro che andrebbero nei rifiuti speciali. Per quanto riguarda la tua affermazione, mi auguro di no! Purtroppo siamo in Italia quindi non mi sorprendo più di nulla.

Smaltimento calamai

Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 17:29
da vikingo60
Credo di aver sentito anche io che il vetro dei calamai abbia qualche caratteristica diversa da altri tipi di vetro;comunque gettarlo nel contenitore del vetro credo sia il male minore.Quanto ai tappi,bisogna fare attenzione perchè alcuni non sono in comune plastica;alcuni,come i Delta,credo siano addirittura in ebanite.

Smaltimento calamai

Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 19:55
da raffaele90
Io ho al momento questi inchiostri: caran d'ache carbon, j herbin perle noire, pelikan 4001 black e dupont black ink. I tappi sembrerebbero tutti in plastica. Difficile capire di che materiale siano fatti di preciso. Nel caso mi informerò!! ;) Eventualmente si può fare all' "italiana", ovvero lo si butta in un sacchetto a casaccio e ci dimentichiamo della raccolta differenziata :mrgreen: Naturalmente a me non piace molto...

Smaltimento calamai

Inviato: sabato 15 giugno 2013, 3:42
da Fabio62
raffaele90 ha scritto:Ragazzi, come smaltite i vostri calamai? Ho a casa due calamai vuoti in vetro con tappo in plastica che ho già pulito dai residui di inchiostro. Ora mi domando: è vetro comune? Il tappo posso buttarlo nella plastica?

Grazie in anticipo!!
Io li collezionerei, certi calamai sono bellissimi!
Ne trovi persino in vendita su ebay :-)

Fabio

Smaltimento calamai

Inviato: sabato 15 giugno 2013, 7:50
da Irishtales
Non gettateli! Si possono riutilizzare, ad esempio se a qualcuno venisse in mente di sperimentare qualche inchiostro (ce ne sono anche di stilografici da provare!) potrebbe utilizzare i calamai per conservarlo e ...scambiarlo. Ho fatto una gran fatica con l'inchiostro rosato di De Mayerne che ho sperimentato mesi fa; dovevo reperire dei calamai o qualcosa che somigliasse, per poterne inviare dei saggi a chi desiderasse provarlo, e non è stato facile trovare flaconi che fossero adatti ad essere spediti. Il calamaio dei nostri inchiostri ha un tappo a tenuta. E' robusto, contiene una quantità di liquido ideale, dai 30 agli 80 ml circa, insomma molte buone qualità per chi decidesse di riciclarli.
Quindi vi consiglio di tenerveli stretti...e di cominciare a sperimentare qualche buona ricetta per preparare degli inchiostri personalizzati ;)
Le ricette? Sono qui, sul Forum...
viewtopic.php?f=32&t=3777&start=15
viewtopic.php?f=32&t=3222
viewtopic.php?f=9&t=75&hilit=inchiostro+ricetta

Smaltimento calamai

Inviato: giovedì 20 giugno 2013, 1:26
da Fabio62
Irishtales ha scritto:Non gettateli! Si possono riutilizzare, ad esempio se a qualcuno venisse in mente di sperimentare qualche inchiostro (ce ne sono anche di stilografici da provare!) potrebbe utilizzare i calamai per conservarlo e ...scambiarlo. Ho fatto una gran fatica con l'inchiostro rosato di De Mayerne che ho sperimentato mesi fa; dovevo reperire dei calamai o qualcosa che somigliasse, per poterne inviare dei saggi a chi desiderasse provarlo, e non è stato facile trovare flaconi che fossero adatti ad essere spediti. Il calamaio dei nostri inchiostri ha un tappo a tenuta. E' robusto, contiene una quantità di liquido ideale, dai 30 agli 80 ml circa, insomma molte buone qualità per chi decidesse di riciclarli.
Quindi vi consiglio di tenerveli stretti...e di cominciare a sperimentare qualche buona ricetta per preparare degli inchiostri personalizzati ;)
Le ricette? Sono qui, sul Forum...
viewtopic.php?f=32&t=3777&start=15
viewtopic.php?f=32&t=3222
viewtopic.php?f=9&t=75&hilit=inchiostro+ricetta

RICETTE di INCHIOSTRI ???
Hmmm... interessante!

Smaltimento calamai

Inviato: giovedì 20 giugno 2013, 8:58
da Fenice
I calamari vuoti li lavo e poi li mando a Daniela. :lol:

Smaltimento calamai

Inviato: giovedì 20 giugno 2013, 9:22
da Irishtales
Fabio62 ha scritto:
Irishtales ha scritto:Non gettateli! Si possono riutilizzare, ad esempio se a qualcuno venisse in mente di sperimentare qualche inchiostro (ce ne sono anche di stilografici da provare!) potrebbe utilizzare i calamai per conservarlo e ...scambiarlo. Ho fatto una gran fatica con l'inchiostro rosato di De Mayerne che ho sperimentato mesi fa; dovevo reperire dei calamai o qualcosa che somigliasse, per poterne inviare dei saggi a chi desiderasse provarlo, e non è stato facile trovare flaconi che fossero adatti ad essere spediti. Il calamaio dei nostri inchiostri ha un tappo a tenuta. E' robusto, contiene una quantità di liquido ideale, dai 30 agli 80 ml circa, insomma molte buone qualità per chi decidesse di riciclarli.
Quindi vi consiglio di tenerveli stretti...e di cominciare a sperimentare qualche buona ricetta per preparare degli inchiostri personalizzati ;)
Le ricette? Sono qui, sul Forum...
viewtopic.php?f=32&t=3777&start=15
viewtopic.php?f=32&t=3222
viewtopic.php?f=9&t=75&hilit=inchiostro+ricetta

RICETTE di INCHIOSTRI ???
Hmmm... interessante!
Se poi vuoi cimentarti con ricette antiche per pennini da intinzione, ne ho di libri e di ricette da consigliare!!!
Fenice ha scritto:I calamari vuoti li lavo e poi li mando a Daniela. :lol:
Mitica!!! ;)

Smaltimento calamai

Inviato: giovedì 20 giugno 2013, 13:00
da maczadri
Io ne ho tenuti alcuni, lo scorso fine settimana ho trovato un calamaio Omas e uno della Sheaffer, a casa dei miei genitori non mi ricordavo neanche di averli ancora.

Smaltimento calamai

Inviato: giovedì 20 giugno 2013, 21:55
da Fabilus
Io utilizzo i calamai vuoti per travasarci gli inchiostri Diamine, che acquisto in vari colori (questo è il bello dei Diamine) nelle economiche, ma pochissimo funzionali confezioni da 30 ml.
Sono dei piccoli parallelepipedi di plastica, che meno si usano per caricare le panne e meglio è......
Il dramma è che, poi, lavo e conservo anche questi ultimi.... :shock:

Re: Smaltimento calamai

Inviato: giovedì 21 aprile 2016, 11:45
da raf66
io ne ho tanti vuoti, ma mi piange il cuore buttarli via.... Anche io li riutilizzo per i Dalmine o per misture di inchiostri che faccio da me.
i "calamai" in plastica invece li uso per gli inchiostri acrilici che uso in calligrafia.....

Re: Smaltimento calamai

Inviato: giovedì 21 aprile 2016, 12:22
da sciumbasci
Conservo solo quelli funzionali, come il Waterman, che può essere coricato su un fianco.

I monteverde/parker/Rohrer&Klingner li travaso in quelli più comodi e poi li butto via

Re: Smaltimento calamai

Inviato: giovedì 21 aprile 2016, 15:44
da Phormula
I calamai esauriti in vetro possono essere smaltiti nella raccolta differenziata del vetro, avendo cura di sciacquarli prima per rimuovere eventuali residui di inchiostro, che possono creare problemi nel riciclo. Il tappo può essere lasciato sul calamaio, se in metallo sarà recuperato, se in plastica, macinato ed utilizzato per produrre energia.