LAVASCIUGA CON LAVA INSALATA
Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 10:05
da quando mi sono iscritto a questo forum ho imparato tantissimo, scoprendo un mondo nuovo ed aprendo praterie alle mie limitatissime conoscenze sulle penne. GRAZIE a tutti gli utenti competenti che scrivono. Il lato negativo è che ho cominciato a spedere un po' troppo, contagiato dalla malattia di impugnare una nuova penna.
Ora spero di riapagarvi un un piccolo trucco che mi è venuto in mente per risolvere un problema e che mi sembra funzioni bene. Ma forse lo conoscete tutti ... o forse ha contrindicazioni che non conosco. Conto sui vistri feedback!
Premetto che ho acquistato sulla baia (spendendo poco meno che tre cifre) una piccola OMAS che secondo me è uno spettacolo per come scrive con tratto sottilissimo e mi è molto utile: a me piace prendere appunti minuscoli accanto a pagine stampate e fin da piccolo usavo i rotring a china da disegno con punta finissima per prendere tali appunti ... ed ora questa OMAS ne fa benissimo le veci con inchiostro nero Edelstein ( ma se me ne consigliate uno ancor più fluidi vi ringrazio) . Non so bene quale sia il modello e l'anno di produzione (sul fusto c'è scritto OMAS 1930).
Ebbene, la penna non aveva alcun difetto ma abbisognava di una profonda lavata, cosa che ho fatto seguendo i vostri consigli. Ho poi letto in alcuni topics del forum che per asciugare ci vogliono settimane (qualcuno diceva di lasciare la penna aperta anche per 2 mesi). Ma avevo l'impazienza di usarla e di asciugarla in fretta. hp provato questo metodo: ho fissato con nastro carta la penna alla centriuga per asciugare l'insalata (punta verso l'esterno). Dall'altra parte, per controbilanciare, ho fissato una normalissima penna a sfera con lo stesso peso. Senza esagerare ho mantenuto una velocità costatnte per qualche minuto e ... a me sembrava perfettamente asciutta.
Ci ho provato anche con l'Aurora Optima che ha la finestrella di ispezione dalla quale si può vedere l'acqua rimasta dopo il lavaggio ... e mi pare che l'asciugatura sia stata rapida ed efficace.
Ovviamente sono stato cauto: non mi sono messo a girare "a manetta" come quando asciugo l'insalata (anche per paura che la penna scivolasse fuori dal nastro carta). Beh .. questa l'esperienza mia, magari è un stupidaggine ma nel forum non l'avevo ancora letta (o forse è una stupidaggine proprio per questo motivo)
Ora spero di riapagarvi un un piccolo trucco che mi è venuto in mente per risolvere un problema e che mi sembra funzioni bene. Ma forse lo conoscete tutti ... o forse ha contrindicazioni che non conosco. Conto sui vistri feedback!
Premetto che ho acquistato sulla baia (spendendo poco meno che tre cifre) una piccola OMAS che secondo me è uno spettacolo per come scrive con tratto sottilissimo e mi è molto utile: a me piace prendere appunti minuscoli accanto a pagine stampate e fin da piccolo usavo i rotring a china da disegno con punta finissima per prendere tali appunti ... ed ora questa OMAS ne fa benissimo le veci con inchiostro nero Edelstein ( ma se me ne consigliate uno ancor più fluidi vi ringrazio) . Non so bene quale sia il modello e l'anno di produzione (sul fusto c'è scritto OMAS 1930).
Ebbene, la penna non aveva alcun difetto ma abbisognava di una profonda lavata, cosa che ho fatto seguendo i vostri consigli. Ho poi letto in alcuni topics del forum che per asciugare ci vogliono settimane (qualcuno diceva di lasciare la penna aperta anche per 2 mesi). Ma avevo l'impazienza di usarla e di asciugarla in fretta. hp provato questo metodo: ho fissato con nastro carta la penna alla centriuga per asciugare l'insalata (punta verso l'esterno). Dall'altra parte, per controbilanciare, ho fissato una normalissima penna a sfera con lo stesso peso. Senza esagerare ho mantenuto una velocità costatnte per qualche minuto e ... a me sembrava perfettamente asciutta.
Ci ho provato anche con l'Aurora Optima che ha la finestrella di ispezione dalla quale si può vedere l'acqua rimasta dopo il lavaggio ... e mi pare che l'asciugatura sia stata rapida ed efficace.
Ovviamente sono stato cauto: non mi sono messo a girare "a manetta" come quando asciugo l'insalata (anche per paura che la penna scivolasse fuori dal nastro carta). Beh .. questa l'esperienza mia, magari è un stupidaggine ma nel forum non l'avevo ancora letta (o forse è una stupidaggine proprio per questo motivo)