Pagina 1 di 1
Feathering ?
Inviato: martedì 4 giugno 2013, 16:13
da Ottorino
Su alcune carte, sempre da fotocopie ma non vi saprei dire quali, mi succede che l'inchiostro faccia una serie di piccolissimi e sorttilissimi "fulmini" che partono circa ad angolo retto dal tratto principale.
Li chiamo "fulmini" perche' mentre scrivo è curioso e velocissimo il loro formarsi che assomigliano proprio ai fenomeni atmosferici.
Si puo' parlare di spiumaggio anche in questo caso ? O è proprio questo il feathering e io mi son perso qualcosa nelle definizioni ?
Feathering ?
Inviato: martedì 4 giugno 2013, 16:41
da GGiovanni
Io considero il fenomeno che descrivi come uno dei possibili spiumaggi. Infatti mi ricorda i filamenti che compongono il piumino...
Poi io considero, forse impropriamente, anche l'ingrossamento del tratto, dovuto a capillarità, come feathering...
Ma probabilmente sono io che son troppo grossolano e ogni singolo fenomeno avrà un nome inglese fichissimo che lo contraddistingue
Ciao,
Giovanni
Feathering ?
Inviato: martedì 4 giugno 2013, 18:11
da lolnarcan
È sempre feathering, però ne ho riscontrato di due tipi almeno: quello da "carta da fotocopie" dove i tratto si ispessisce molti ed i bordi diventano frastagliati e quello "da moleskine", dove la carta sembra il risiltato della compattazione di tanti "aghi" ed il feathering intressa tutta la lunghezza di questi. Eccezioni ci sono, alcuni poi danno feathering anche su rhodia (ahimé molti iroshizuku con pennino Brause 66EF, ma credo sia a causa del fatto che magari sono inchiostri non formulat er uso da intinzione) o alcuni sono voluti (Noodler's blue nose bear).
Feathering ?
Inviato: martedì 4 giugno 2013, 22:45
da AeRoberto
Ti dirò, per me è quello il feathering principe, mi ricorda una piuma spennacchiata.
Feathering ?
Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 9:12
da Ottorino
Direi che ahi proprio ragione, Roberto.
Il fatto è che l'ho sempre pensato come una caratteristica dell'inchiostro, ma mi pare che debba essere piu' propriamente attribuito alla carta.
Comunque anche qui non c'e' un colpevole. E' un'interazione. Il prossimo foglio che mi capita che fa cosi, ci provo un po' d'inchiostri.
Feathering ?
Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 11:58
da Andrea C
Secondo me è l'inchiostro il primo responsabile. Ad esempio, per il Baystate Blue è inevitabile, se non diluito con acqua.
Poi, devo dire che ovviamente anche il pennino e il flusso contano. Pennino EF = scarso spiumaggio. Pennino M = forte spiumaggio. Pennino B e flusso notevole = spiumaggio da condor...
Certo è che se poi la carta se è di scarsa qualità e porosa il fenomeno si accentua. Ma anche sulla bellissima Clairefontaine da 90 g il Baystate puro, ad esempio, spiuma esattamente come sulla A4 da stampante.
Feathering ?
Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 16:35
da raffaele90
Carta di cattiva qualità o non adatta.
Sui moleskine, ho feathering praticamente con qualunque tipo di inchiostro tranne che con il pelikan 4001 black. Secondo me si tende a sopravvalutare troppo l' inchiostro e il pennino. Dalla mia poca esperienza posso affermare che anche le migliori penne scrivono molto male su carte scadenti e producono fenomeni come questo.
Feathering ?
Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 16:39
da raffaele90
Mi sono dimenticato una cosa:
i "fulmini", secondo me dipendono da alcune microfenditure all' interno della carta che vengono riempite dall' inchiostro per capillarità. Quindi, nel caso di queste carte, sono presenti delle irregolarità di un certo livello. Nella carta normale che produce "normale feathering", si ha un allargamento del tratto uniforme causato dal fatto che la carta è forse troppo porosa ma comunque "regolare".
Feathering ?
Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 20:32
da AeRoberto
A volte mi chiedo se coi Moleskine non abbia avuto culo, a parte tratti allucinantemente grossi non ho problemi di feathering.
Feathering ?
Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 22:32
da lolnarcan
Guarda io sui moleskine riesco a scrivere solo con una magra Safari inchiostrata con un ferrogallico qualsiasi o il grande Pelikan 4001 Blue-Black.
Feathering ?
Inviato: giovedì 6 giugno 2013, 15:57
da raffaele90
I moleskine purtroppo, ce li ho. Secondo me la piaga dei moleskine è il bleed through. Il feathering è di gran lunga peggiore su altre carte come i signo block della Favini.
Vi rimando a questa discussione sulla carta moleskine:
viewtopic.php?f=10&t=4172
A presto!
