Pagina 1 di 1

Riedizione Pelikan 100

Inviato: domenica 13 febbraio 2011, 19:39
da vikingo60
A costo di andare fuori dall'argomento,del che mi scuso con tutti,vorrei invece sapere cosa ne pensate di modelli storici riprodotti fedelmente in tutti i dettagli,come ad esempio la Pelikan Gold 1931,quella che vedete in queste foto
Pelikan 1931.jpg
Pelikan 1931.jpg (12.6 KiB) Visto 3591 volte
Pelikan 1931 3.jpg
Pelikan 1931 3.jpg (51.04 KiB) Visto 3591 volte
Pelikan 1931 Gold.jpg
Pelikan 1931 Gold.jpg (113.72 KiB) Visto 3590 volte
Sono riuscito a procurarmi tempo addietro proprio questa,che tra l'altro va benissimo.
La Pelikan assicura che è identica all'originale prodotta nel 1931(ho potuto verificare che è vero) e che presenta solo migliorie nei materiali costruttivi,forse nelle guarnizioni interne che magari ora saranno in silicone anzichè in caucciù,e qualcos'altro.Ma esteticamente è letteralmente identica all'originale.
Attendo vostri graditi pareri.
Grazie e cordiali saluti a tutti
Alessandro

Re: Riedizione Pelikan 100

Inviato: lunedì 14 febbraio 2011, 0:33
da piccardi
Ho spostato il messaggio su un nuovo argomento, anche perché se no diventa difficile da vedere e si rischia di incrociare gli argomenti.
Domani con calma una risposta più ponderata.

Simone

Re: Riedizione Pelikan 100

Inviato: lunedì 14 febbraio 2011, 2:11
da Pupa
Se non ho capito male, la Pelikan 100 anni 30 è assai rara, giusto?
Io sono favorevole alle riedizioni moderne,
di un bel modello antico e funzionale, che ebbe successo,
se sono davvero "identiche", ma sopratutto se sono dello stesso materiale..
cosa, quest'ultima, mi sa improbabile...
nel senso che se il modello era in celluloide, anche la riedizione dovrebbe esserlo,
se era in ebanite idem..
se invece sono in plastica moderna non trovo interessante comprare una riedizione..

Re: Riedizione Pelikan 100

Inviato: lunedì 14 febbraio 2011, 12:31
da piccardi
Pupa ha scritto:Se non ho capito male, la Pelikan 100 anni 30 è assai rara, giusto?
Dipende dalla versione.

La 100 normale non è rara affatto, è stata una delle penne di maggior successo in Europa. Sono abbastanza rare le versioni del primo anno (e di quello successivo) ed è rara quella con la binde in oro, che era di lusso e di produzione nettamente minore.
Pupa ha scritto:Io sono favorevole alle riedizioni moderne,
di un bel modello antico e funzionale, che ebbe successo,
se sono davvero "identiche", ma sopratutto se sono dello stesso materiale..
cosa, quest'ultima, mi sa improbabile...
nel senso che se il modello era in celluloide, anche la riedizione dovrebbe esserlo,
se era in ebanite idem..
se invece sono in plastica moderna non trovo interessante comprare una riedizione..
L'originale era in ebanite, bachelite e celluloide, con una progressiva eliminazione della bachelite. Non credo la moderna riprenda esattamente tutti i materiali (in particolare la bachelite), e francamente non so neanche se la cosa abbia davvero senso (alcuni materiali sono piuttosto fragili, evitarli è meglio).

Riguardo le riedizioni di modelli antichi ho sentimento contrastanti, da una parte le penne in genere sono belle (perché riprendono linee classiche e si successo) e funzionali (perché oggi per fare male una penna bisogna impegnarsi). Quelle della Pelikan in particolare poi erano particolarmente fedeli all'orginale, si narra, (ma vorrei conferme di prima mano, bufale ne girano fin troppe) che ci si possa montare addirittura un pennino originale dai vecchi modelli.

Ma a parte queste e le prime riedizioni della Tibaldi (non le pacchianerie attuali) quella di fare repliche conformi agli originali non è stata una strada molto seguita. Ma anche di fronte a repliche fedeli mi chiedo sempre che senso abbia comprare (a caro prezzo tra l'altro essendo edizioni limitate) penne che restano comunque delle imitazioni, quando con quelle cifre ci si potrebbe avvicinare a quelle vere.

Ciao
Simone

Re: Riedizione Pelikan 100

Inviato: lunedì 14 febbraio 2011, 18:50
da vikingo60
Per quanto ne so io,quella antica aveva per esempio il fondello in ebanite,mentre ora mi sembra essere in normale resina nera zigrinata.Ma la penna,esteticamente,è identica all'originale.
Quanto vorrei che la Sheaffer riproponesse la Balance identica all'originale,in celluloide,con forma ogivale,pennino classico e finestra d'ispezione per l'inchiostro.La comprerei subito.
Grazie dei pareri e un cordiale saluto a tutti
Alessandro

Re: Riedizione Pelikan 100

Inviato: martedì 16 luglio 2013, 2:40
da raffaele90
Pupa ha scritto:se sono davvero "identiche", ma sopratutto se sono dello stesso materiale..
Avrebbe meno senso il collezionismo e la ricerca di penne d'epoca, realmente originali, se fossero VERAMENTE identiche.

Come Simone, anch'io ho sentimenti contrastanti. Devo ammettere però che non sarebbe affatto sgradevole vedere modelli antichi realizzati in modo fedele all' originale ma con materiali più resistenti cercando magari di eliminarne tutti i difetti di cui soffrivano quando erano state prodotte.
Questo però non dovrebbe intaccare le caratteristiche di quel particolare modello. Perchè ad esempio sostituire l' ebanite con della resina? So che l' ebanite è fragile è ma non percepisco il senso di sostituirla. Avrebbe invece senso sostituire le componenti che erano soggette a rotture. Leggevo proprio qua sul forum(forse scritto proprio da Simone) che, agli inizi, le leghe in acciaio dei pennini erano pessime mentre ora sono uguali e per certi versi superiori ai pennini in oro.
Ebbene, utilizzare una lega moderna più resistente ma che rispecchi tutte le caratteristiche meccaniche dell' originale, forse avrebbe un senso.

Ogni tanto vedo alcune vintage bellissime ma praticamente introvabili e quindi costose. Sarebbe bello poterle avere nonostante non siano le originali di quel periodo. Forse si, forse no; non so se ne prenderei un "fac simile".

@Vikingo60

Al di la delle mie considerazioni personali: quella Pelikan è bellissima! Mi piace parecchio.

Riedizione Pelikan 100

Inviato: martedì 16 luglio 2013, 22:21
da AeRoberto
Secondo me hanno un senso, per quelli cui piace la linea di queste penne ma non si "fidano" di una penna d'epoca e vogliono una penna moderna, io preferirei una penna d'epoca alla sua riedizione, ma c'è un sacco di gente cui non piace l'idea della "caccia", il "rischio" di una penna non funzionante e così via. Se poi considerate che queste penne sono praticamente identiche, materiali a parte (ad esempio invece di avere un sughero hanno delle guarnizioni moderne, ma il pistone è praticamente uguale), ecco che hanno un loro perché-
In più considerate che alcune penne (come la lizard) costano molto meno della controparte vintage ecco come molti hanno scelto queste penne. Poi c'è chi prende le vintage e le riedizioni, ma questa è un'altro discorso.

Riedizione Pelikan 100

Inviato: martedì 16 luglio 2013, 22:32
da vikingo60
AeRoberto ha scritto:Secondo me hanno un senso, per quelli cui piace la linea di queste penne ma non si "fidano" di una penna d'epoca e vogliono una penna moderna, io preferirei una penna d'epoca alla sua riedizione, ma c'è un sacco di gente cui non piace l'idea della "caccia", il "rischio" di una penna non funzionante e così via. Se poi considerate che queste penne sono praticamente identiche, materiali a parte (ad esempio invece di avere un sughero hanno delle guarnizioni moderne, ma il pistone è praticamente uguale), ecco che hanno un loro perché-
In più considerate che alcune penne (come la lizard) costano molto meno della controparte vintage ecco come molti hanno scelto queste penne. Poi c'è chi prende le vintage e le riedizioni, ma questa è un'altro discorso.
Mi trovo del tutto d'accordo.

Riedizione Pelikan 100

Inviato: mercoledì 17 luglio 2013, 0:11
da raffaele90
La Pelikan che ci ha presentato Alessandro è molto bella. Tutte le altre sono questioni filosofiche anche se comprendo appieno la difficoltà di avere un' opinione unica sull' argomento. Ho scritto sopra come la penso. Comunque a me piace davvero tanto e sarei davvero curioso di sapere dove Alessandro è riuscito a trovarla.

Riedizione Pelikan 100

Inviato: mercoledì 17 luglio 2013, 9:28
da Phormula
Io sono favorevole, purchè se ne mantenga il design originale.
Del resto ci sono oggetti, in particolare nell'arredamento, che sono in produzione da decenni.
Del resto anche nelle penne, in casa Lamy la Safari ha 33 anni, e la 200 ne ha ben 47.
Io credo che la riedizione dovrebbe beneficiare degli adeguamenti tecnologici che ne migliorano l'affidabilità. Diciamo che su questo punto vedo due strade: o si fa una riedizione numerata, rispettando materiali e finiture dell'antenata, oppure si fa una riedizione da uso quotidiano, nel qual caso ben vengano le innovazioni che ci permettono di avere una penna di meccanica moderna con un look proiettato nel passato.

Riedizione Pelikan 100

Inviato: mercoledì 17 luglio 2013, 14:49
da colex
Le Pelikan 100 sta al famoso "Maggiolino" di casa Wolkswagen... :D

Ritengo che le versioni "originali" di molte stilografiche siano più apprezzabili di tantissime "contemporanee" (con alcune - poche - eccezioni) ... Vedi Parker, con le sue ridicole riedizioni della celebre Duofold, Montblanc, Kaveco, OMAS, quest'ultima con l'enorme Paragon (detta siringone), giacciono nelle vetrine "tombali" di parecchi negozi invendute!

Devo dire che Pelikan, invece, con le "riedizioni" della famosa 100 non ha sbagliato, anzi, esteticamente sono identiche. Certo non potevano crearle uguali, in quanto alcuni materiali sono "superati" o troppo delicati... Per questo io non sarei intransigente con questa riedizione; ne è un esempio il pistone

Immagine

Credo che sia per manutenzione che per funzionalità sia migliore la versione in caucciù/silicone piùttosto che in sughero/gomma.


Immagine

Per il pennino, potrei essere daccordo (anzi lo sono) con gli "ortodossi" difensori delle vintage originali... Il pennino di una Pelikan 100 del 1931/1935 è altra cosa rispetto ai pennini di oggi ma, guardando la produzione odierna, anche di altre case, non penso che Pelikan potesse fare di più, anche volendo; semplicemente perché i materiali e le tecniche per riprodurli non esistono più! Pensate ai macchinari per produrre le barre di celluloide, ormai delle rarità!

Immagine




Discorso a parte merita il prezzo di una vintage VS. una riedizione come questa... Io non sarei mai disposto a spendere 2.000 euro per una Lizard del 1930, anche se ben tenuta, rispetto ai 700/800 euro della "riedizione" in oro bianco della Pelikan 100 del 1931 qui sotto!


Immagine
(Le mie... )

... Tanto tra qualche anno, potrò chiamare "vintage" anche queste!!! :mrgreen: