Pagina 1 di 1

Lettera e fattura antiche

Inviato: domenica 2 giugno 2013, 11:57
da maxpen2012
Salve a tutti, ho visto le bellissime fatture postate da A.Dabbene, ho pensato di mandare qualcosa anch'io,
poi magari queste cose potranno essere spostate altrove in un settore piu' adatto.
Si tratta di una lettera autografa di D' Annunzio non datata (ma pero' anteriore al 1931, anno della morte
del personaggIo citato nel testo, il Duca D'Aosta) in tre fogli della sua famosa carta da lettere, e sicuramente
indirizzata al suo aiutante-carceriere G. Russo,che gli era stato assegnato per spiarlo e controllarlo con
discrezione da Mussolini al Vittoriale ( ho visto anni fa molte delle " veline " inviate da costui a Roma ).
Comunque il Vate, che non era affatto rimbambito, ne era perfettamente consapevole, ed ebbe con
il Russo un rapporto di amicizia basato su una certa ironica complicita'...
Aggiungo anche una piu' casalinga fattura fiorentina di fine '800.

Lettera e fattura antiche

Inviato: domenica 2 giugno 2013, 12:41
da A Dabbene
Massimo bella e interessante, potevi caricarla nella parte che avevo aperto così magari si raggruppano e lo fanno pure gli altri.
Se preferisci le carico io da te per me è uguale

Lettera e fattura antiche

Inviato: domenica 2 giugno 2013, 12:45
da A Dabbene
ne ho ancora un quarantina

Lettera e fattura antiche

Inviato: domenica 2 giugno 2013, 12:56
da maxpen2012
Hai ragione Armando, non ci ho pensato. Comunque il bravo Simone pensera' eventualmente a
spostare il tutto, magari su "Calligrafia " o forse in un settore creato ad hoc.
Una notazione tecnica, che magari interessera' qualcuno, tipo la simpatica Daniela calligrafa: il
D'Annunzio scrisse sempre, nonostante ai suoi tempi esistessero gia' fior di stilografiche,
con penne d'oca guarnite di pennini metallici, come si puo' vedere visitando l'interessantissima
casa-museo del Vittoriale...

Lettera e fattura antiche

Inviato: domenica 2 giugno 2013, 12:57
da A Dabbene
Sono d'accordo Massimo facciamo lavorare Simone :-))) ci pensa lui come sempre.. ( certo Massimo che tra matti ci si capisce sempre :-))) )

Lettera e fattura antiche

Inviato: domenica 2 giugno 2013, 16:07
da Ottorino
Voi buttate dentro che poi alla razionalizzazione ci pensiamo noi. Semmai abbiate l'accortezza di scannerizzare ad alta risoluzione che le mettiamo nel wiki. Ci vuole una versione a bassa risoluzione e poi una ad alta risoluzione per chi ne avrà bisogno. Sono documenti importanti e storici. Non ne sottovalutate l'aspetto divulgativo

Lettera e fattura antiche

Inviato: domenica 2 giugno 2013, 18:56
da A Dabbene
Ottorino vanno bene? Uso lo scanner

Lettera e fattura antiche

Inviato: domenica 2 giugno 2013, 20:32
da alfredop
Documenti molto interessanti, peccato che la grafia di D'Annunzio non riesco proprio a decifrarla.
Certo che il timbro sulla fattura che recita "Per dar corpo e calore ai vini deboli" è un po' inquietante.


Alfredo

Lettera e fattura antiche

Inviato: domenica 2 giugno 2013, 22:44
da piccardi
alfredop ha scritto:Documenti molto interessanti, peccato che la grafia di D'Annunzio non riesco proprio a decifrarla.
Certo che il timbro sulla fattura che recita "Per dar corpo e calore ai vini deboli" è un po' inquietante.
Ti illudevi che gli additivi chimici fossero cose dei nostri giorni??? Il vino lo "truccano" da sempre...

Simone

Lettera e fattura antiche

Inviato: domenica 2 giugno 2013, 22:54
da piccardi
Bellissime ed interessanti. Concordo con Ottorino, voi pubblicate, poi una sistemazione gliela troviamo.

Simone

Lettera e fattura antiche

Inviato: lunedì 3 giugno 2013, 8:22
da Irishtales
maxpen2012 ha scritto:Hai ragione Armando, non ci ho pensato. Comunque il bravo Simone pensera' eventualmente a
spostare il tutto, magari su "Calligrafia " o forse in un settore creato ad hoc.
Una notazione tecnica, che magari interessera' qualcuno, tipo la simpatica Daniela calligrafa: il
D'Annunzio scrisse sempre, nonostante ai suoi tempi esistessero gia' fior di stilografiche,
con penne d'oca guarnite di pennini metallici, come si puo' vedere visitando l'interessantissima
casa-museo del Vittoriale...
Mi assento un fine settimana e quante sorprese in solo poche ore! La lettera del sommo Vate è una perla di incommensurabile valore! Grazie per averla condivisa con noi.
Grazie anche per il simpatica e per il calligrafa, magari lo fossi davvero!!!
Vediamo dove e come è meglio organizzare la raccolta di documenti manoscritti, cercheremo di dar loro spazio e visibilità nel migliore dei modi ;)
La grafia di D'Annunzio rappresenta alla perfezione la mia convinzione che non esistano belle o brutte grafie. Non si può definire ordinata. Neppure facilmente leggibile, ma...osservando le pagine nel loro insieme, i tratti disegnati dall'inchiostro sono quasi essi stessi un'opera d'arte, tanto appaiono comunque aggraziati.