Pagina 1 di 1

Waterman Ideal Junior

Inviato: martedì 1 febbraio 2011, 6:14
da Pupa
Waterman Ideal Junior made in Canada, produzione anni '40? (dati reperiti da http://www.vintagewatermanpens.co.uk)

per me BELLISSIMA!! :roll: :roll: :set2010083:

Una delle colorazioni di celluloide più belle che ho visto ultimamente!!
(è piaciuta talmente tanto al mio ragazzo che non fa altro che chiedermi di
finire di sistemarla per rubarmela.. :evil: :set2010052:)

Immagine

colorazione grigio con tonalità azzurrine, che non rende bene in foto.., dal vivo è meravigliosa.
Marcata "Waterman Ideal Junior made in Canada" nel corpo penna e nel cappuccio.
Caricamento leva laterale, sacchetto da rimettere, ovviamente..,

dentro tutta sporca di inchiostro, anche il pennino ha buttato fuori inchiostro per un giorno intero..
lasciato a bagno, e poi ripulito anche dalla colla sull'attacco del sacchetto..(fuori invece era perfetta!)

Immagine

pennino Waterman ideal Junior da 14 kt #2 (punzonato 585 al lato)
taglio italico ad angoli smussati..
Immagine

Ho visto molte altre foto di modelli Junior della Waterman,
e credo di aver notato che la maggior parte abbiano un taglio italico smussato,
forse era il pennino ideale per gli studenti ?

Cmq è anche il taglio che preferisco io sulle stilografiche..

ps. misure: chiusa 12 cm, diametro fusto 1,1 cm

Re: Waterman Ideal Junior

Inviato: martedì 1 febbraio 2011, 23:53
da piccardi
Complimenti bellissima penna. Ma da quanto ne so dovrebbe essere di metà anni '30 non degli anni '40.

Ma il pennino è flessibile? Hai fatto una prova (anche solo per intinzione)?

Simone

Re: Waterman Ideal Junior

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 5:15
da Pupa
Oh mamma.. :shock:
sai che non avevo provato (ho pensato solo a pulirla e sistemarla,
e ancora devo finire)
e hai ragione?
E' flessibile!
Solo non ho voluto esagerare con la pressione,
perché non sono neanche abituata a premere con le stilografiche..

se fosse anni '30 ancora meglio :D

Re: Waterman Ideal Junior

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 11:58
da apollinare
Ciao vulcanica pupa,il tuo ragazzo ha ragione,e' veramente molto bella,tra l'altro esternamente sembra molto ben messa.
Sul cappuccio mi par di notare il foro.
Quando l'hai sistemata ci fai sapere se questo crea problemi,cioe asciuga eccessivamente l'inchiostro provocando hard starting?
Complimenti ciao apollinare

Re: Waterman Ideal Junior

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 22:56
da vikingo60
Queste erano le vere Waterman,non quelle di oggi!
Bellissima,complimenti!
Ciao
Alessandro

Re: Waterman Ideal Junior

Inviato: giovedì 3 febbraio 2011, 5:18
da Pupa
si, concordo su tutto ;) ;)
dal vivo è una meraviglia
(e al più presto la userò.., devo decidermi a fare un ordine di sacchetti e cosucce varie..)

strano che tu, Vikingo, non abbia provato delle vintage,
perchè una cosa è certa:
-le celluloidi sono meravigliose e le
guarderei tutto il giorno,
-i prezzi sono abbastanza accessibili,
-hanno flussi di inchiostro abbondanti..ahimè.. :roll:

Re: Waterman Ideal Junior

Inviato: giovedì 3 febbraio 2011, 10:05
da piccardi
Pupa ha scritto: -hanno flussi di inchiostro abbondanti..ahimè.. :roll:
Questo è dovuto in parte al fatto che all'epoca gli inchiostri erano più densi e con gli inchiostri di oggi si rischia l'eccesso di flusso, ed un po' di accumulo di inchiostro nel cappuccio. Ma il piacere della scrittura di un flessibile vero è impagabile.

Simone

Re: Waterman Ideal Junior

Inviato: giovedì 3 febbraio 2011, 13:25
da vikingo60
Pupa ha scritto:si, concordo su tutto ;) ;)
dal vivo è una meraviglia
(e al più presto la userò.., devo decidermi a fare un ordine di sacchetti e cosucce varie..)

strano che tu, Vikingo, non abbia provato delle vintage,
perchè una cosa è certa:
-le celluloidi sono meravigliose e le
guarderei tutto il giorno,
-i prezzi sono abbastanza accessibili,
-hanno flussi di inchiostro abbondanti..ahimè.. :roll:
Ciao Simona,in realtà ho delle penne in celluloide,ma moderne.Quelle antiche mi danno un pò di timore,per paura che possa succedere qualcosa e non trovare ricambi.Quanto al flusso abbondante,per me sarebbe una vera gioia.
Ciao
Alessandro

Re: Waterman Ideal Junior

Inviato: giovedì 3 febbraio 2011, 13:37
da apollinare
Ciao vulcanica,
perche' ahime'......?
Viva il flusso d'inchiostro abbondante.....
ciao apollinare
Pupa ha scritto:si, concordo su tutto ;) ;)
dal vivo è una meraviglia
(e al più presto la userò.., devo decidermi a fare un ordine di sacchetti e cosucce varie..)

strano che tu, Vikingo, non abbia provato delle vintage,
perchè una cosa è certa:
-le celluloidi sono meravigliose e le
guarderei tutto il giorno,
-i prezzi sono abbastanza accessibili,
-hanno flussi di inchiostro abbondanti..ahimè.. :roll:

Re: Waterman Ideal Junior

Inviato: giovedì 17 febbraio 2011, 5:50
da Pupa
apollinare ha scritto:Ciao vulcanica,
perche' ahime'......?
Viva il flusso d'inchiostro abbondante.....
ciao apollinare
Purtroppo io non amo "spargere" inchiostro,
poi la mia grafia è piccola e precisa,
i tratti abbondanti mi obbligano ad arrotondarla e ingrandirla.
Appena ho tempo faccio una foto dello stile di scrittura con penne
con tratto fine e flusso modesto,
e con tratto medio e flusso abbondante per farvi vedere
quanto possa cambiare!

Re: Waterman Ideal Junior

Inviato: giovedì 17 febbraio 2011, 14:53
da apollinare
Ciao vulcanica,
ottima idea,foto con i vari tratti.
E io spargo,spargo........
ciao apollinare
Pupa ha scritto:
apollinare ha scritto:Ciao vulcanica,
perche' ahime'......?
Viva il flusso d'inchiostro abbondante.....
ciao apollinare
Purtroppo io non amo "spargere" inchiostro,
poi la mia grafia è piccola e precisa,
i tratti abbondanti mi obbligano ad arrotondarla e ingrandirla.
Appena ho tempo faccio una foto dello stile di scrittura con penne
con tratto fine e flusso modesto,
e con tratto medio e flusso abbondante per farvi vedere
quanto possa cambiare!