Pagina 1 di 1

Blocco Fabriano Ecological Paper

Inviato: giovedì 30 maggio 2013, 11:17
da vito72
Tipologia - Descrizione

L’azienda non ha bisogno di presentazioni credo che sia una delle più importanti in Italia. Il prodotto da me recensito trattasi del blocco formato A5 collato appunto denominato ecological paper.
La carta è bianca, il formato da me preferito, si presenta molto bianca senza viraggi ambra avorio etc. Presenta una leggera ruvidezza, anche questa altra caratteristica che preferisco, la grammatura è 85 g/mq ma per maggiore approfondimento rimando alla scheda prodotto allegata. Come si evince la carta è completamente ecologica. Il blocco presenta una semplice ed elegante copertina di colore bianco e verde chiaro, come a voler sottolineare la vocazione naturale del prodotto.

Comportamento

La carta è molto scorrevole i pennini scorrono veloci trasmettendo però quella caratteristica di porosità che caratterizza la carta non estremamente liscia, per intenderci non si presenta quella scivolosità che si potrebbe riscontrare sulla eco qua che a molti piace, ma io no la preferisco. Altra storia invece per quanto riguarda la penetrazione infatti pur parlando di grammatura abbastanza sostenuta il fenomeno del see trough cioè vedere quanto scritto da una facciata all’altra è drammaticamente presente, come pure il bleed trough infatti l’inchiostro passa con facilità attraverso la carta da un lato all’altro, nel caso poi ci si soffermi, in un attimo di riflessione su un puntino, oppure si ripassi una correzione, l’effetto è drammatico, si rischia di macchiare il foglio successivo. Anche il feathering, cioè la diffusione dell’inchiostro sul foglio con conseguente allargamento del tratto è presente, non drammaticamente, ma comunque avvertibile, e qui mi soffermo un attimo ancora sui miei gusti personali, perchè un leggero feathering controllato, non mi disturba assolutamente, anzi lo preferisco. La collatura mi sembra affidabile e resistente comparata con altri blocchi usati in passato, sempre tenendo ben presente i limiti di questa tipologia di rilegatura.

Penne/inchiostri

Ho testato il blocco con i seguenti strumenti
Pelikan M205 M/pelikan turchese 4001
Parker Jotter M/waterman violet tendresse
Parker Vector F/Lamy nero
Waterman Hemisphere F/waterman rouge

le penne a me sembrano tutte con flusso abbondante comprese le F
ho riscontrato sulle penne con inchiostri waterman lo stesso difetto che lamentavo sulla recensione del violet waterman, le penne sono afflitte da salti e indecisioni, cosa che non accade con il pelikan e il lamy, quindi deduco che questa carta non va daccordo con i waterman, non so perchè, forse a causa della sua marcata caratteristica di assorbimento, ma qui rimando la questione ai più esperti.

Conclusione

Il prodotto si presenta bene la collatura è resistente la carta è bianca leggermente ruvida ma a causa dei diffetti da me riscontrati, se difetti vogliamo chiamarli non qualificherei tale prodotto adatto ad uso per stilografiche, forse lo vedo molto più vocato ad uso schizzo e disegno a matita.

Blocco Fabriano Ecological Paper

Inviato: giovedì 30 maggio 2013, 16:02
da Irishtales
Grazie per la recensione Vito, come scrivi tu giustamente questa carta non mi sembra molto adatta alla stilografica, diciamo che per i miei standard ha tutti i difetti possibili e immaginabili ma vista la superficie un po' ruvida e il colore bianco, la prenderò in considerazione per il carboncino o meglio per le matite ;)

Blocco Fabriano Ecological Paper

Inviato: giovedì 30 maggio 2013, 16:24
da vito72
Irishtales ha scritto:Grazie per la recensione Vito, come scrivi tu giustamente questa carta non mi sembra molto adatta alla stilografica, diciamo che per i miei standard ha tutti i difetti possibili e immaginabili ma vista la superficie un po' ruvida e il colore bianco, la prenderò in considerazione per il carboncino o meglio per le matite ;)
Si infatti... Peccato però, aveva tutte le carte in regola per essere una buona alternativa. Comunque con la matita dovrebbe andare bene, devo provare ancora.