Breve recensione Conklin Mark Twain Crescent Filler
Inviato: martedì 5 giugno 2012, 0:04
Si tratta infatti di una penna che ripropone,tal quale,il vecchio meccanismo di caricamento Crescent Filler.
A quanto ho appreso sul Wiki,la pubblicità di questa penna fu affidata allo scrittore Mark Twain che,tra le altre doti,vantava anche quella della sicurezza della penna sul tavolo,in quanto il meccanismo ne impediva il rotolamento con conseguenti cadute.Ho letto anche che questo sistema aveva il vantaggio di far caricare più inchiostro in quanto il sacchetto interno veniva interamente compresso tramite una barretta,a differenza dei successivi meccanismi a levetta o a pulsante di fondo.Tuttavia molti lo trovavano ingombrante e questo ne decretò la fine.
La penna attuale che vedete propone una perfetta replica del meccanismo.Ma andiamo con ordine.
La penna è prodotta in 4 diversi colori;quella che vedete è nera,con gli stessi motivi in superficie dell'originale.E' costruita in resina nera,con finiture placcate in oro rosa.
Il cappuccio,a vite,è ogivale;la clip è quella classica a molla delle Conklin,molto pratica e inserita nella parte alta del cappuccio e reca inciso il marchio.Nella parte bassa del cappuccio c'è una grossa fascetta che davanti,alla base della clip,reca la scritta in nero "Conklin" e posteriormente la firma,sempre in nero,di Mark Twain.
Il corpo penna presenta l'estremità terminale spigoloso;non sarebbe esatto definirla piatta in quanto non è tale.Verso il centro del corpo si trova la mezzaluna di caricamento,con un anello in resina munito di fessura che le passa sotto;più avanti verso il gruppo scrittura c'è un anellino dorato.Sulla mezzaluna di caricamento da un lato è inciso "Conklin" e dall'altro "Crescent Filler Trade Mark".
L'alimentatore è in plastica e il pennino,in metallo,presenta un ovale dorato al centro con la scritta Conklin e sotto "Toledo USA".La misura in questo caso M,è riportata sul lato destro del pennino.
Il materiale e le finiture sono ottimi.Voto: 10.
Con molta perplessità sul sistema di caricamento,dopo aver aspirato acqua fredda un paio di volte,ho immerso il pennino nella boccetta dell'inchiostro nero Aurora,attendendo circa 8 secondi.Come prescritto dalle istruzioni,per evitare movimenti accidentali ho ruotato l'anello in resina finchè la parte chiusa non venisse a trovarsi sotto la mezzaluna e ho provato a scrivere.
Sono rimasto sorpreso dalla qualità di scrittura,pronta,senza incertezze e con flusso abbondante;qualità esaltata dall'ottimo pennino in acciaio molleggiato.Per precisione va detto che il tratto M è simile a quello di Aurora e Delta,cioè abbastanza sottile.Di ciò va tenuto conto quando si sceglie la misura del pennino.Voto di scrittura: 10.
Il meccanismo di caricamento,con la famosa lunetta,si trova in linea con il pennino,cioè sul dorso della penna e quindi non dà fastidio durante la scrittura.L'ingombro si avverte invece quando si prende la penna per avvitare o svitare il cappuccio;si ha la sensazione di un corpo estraneo,in qualche momento.Tuttavia è un sistema che funziona alla perfezione.
In conclusione:
Si tratta di un'ottima penna dal costo tuttavia non eccessivo.Consigliabile a chi,oltre a voler godere di una buona scrittura,vuol sembrare un pò originale.Si potrebbe criticare la scelta di non aver montato un pennino in oro,non ottenibile neanche a richiesta,ma su questo mi sono già espresso altre volte e inoltre,se serve a tenere i prezzi più abbordabili,ben venga.
Tale recensione sarà inserita in parallelo sul sito degli amici di www.goldpen.it che ringrazio per l'esemplare messomi a disposizione e per l'uso della foto.
Un cordiale saluto a tutti