Pagina 1 di 2

Breve recensione Conklin Mark Twain Crescent Filler

Inviato: martedì 5 giugno 2012, 0:04
da vikingo60
Conklin Mark Twain.jpg
Conklin Mark Twain.jpg (21.05 KiB) Visto 4240 volte
La Conklin era un'azienda americana con sede a Toledo,Ohio,USA, e fallita nel 1947.E' stata rifondata nel 2000 e ha sede nella stessa città (fonte:Wiki).Ho potuto provare questa penna,una Conklin Mark Twain,che definirei la replica della capostipite.
Si tratta infatti di una penna che ripropone,tal quale,il vecchio meccanismo di caricamento Crescent Filler.
A quanto ho appreso sul Wiki,la pubblicità di questa penna fu affidata allo scrittore Mark Twain che,tra le altre doti,vantava anche quella della sicurezza della penna sul tavolo,in quanto il meccanismo ne impediva il rotolamento con conseguenti cadute.Ho letto anche che questo sistema aveva il vantaggio di far caricare più inchiostro in quanto il sacchetto interno veniva interamente compresso tramite una barretta,a differenza dei successivi meccanismi a levetta o a pulsante di fondo.Tuttavia molti lo trovavano ingombrante e questo ne decretò la fine.
La penna attuale che vedete propone una perfetta replica del meccanismo.Ma andiamo con ordine.
La penna è prodotta in 4 diversi colori;quella che vedete è nera,con gli stessi motivi in superficie dell'originale.E' costruita in resina nera,con finiture placcate in oro rosa.
Il cappuccio,a vite,è ogivale;la clip è quella classica a molla delle Conklin,molto pratica e inserita nella parte alta del cappuccio e reca inciso il marchio.Nella parte bassa del cappuccio c'è una grossa fascetta che davanti,alla base della clip,reca la scritta in nero "Conklin" e posteriormente la firma,sempre in nero,di Mark Twain.
Il corpo penna presenta l'estremità terminale spigoloso;non sarebbe esatto definirla piatta in quanto non è tale.Verso il centro del corpo si trova la mezzaluna di caricamento,con un anello in resina munito di fessura che le passa sotto;più avanti verso il gruppo scrittura c'è un anellino dorato.Sulla mezzaluna di caricamento da un lato è inciso "Conklin" e dall'altro "Crescent Filler Trade Mark".
L'alimentatore è in plastica e il pennino,in metallo,presenta un ovale dorato al centro con la scritta Conklin e sotto "Toledo USA".La misura in questo caso M,è riportata sul lato destro del pennino.
Il materiale e le finiture sono ottimi.Voto: 10.
Con molta perplessità sul sistema di caricamento,dopo aver aspirato acqua fredda un paio di volte,ho immerso il pennino nella boccetta dell'inchiostro nero Aurora,attendendo circa 8 secondi.Come prescritto dalle istruzioni,per evitare movimenti accidentali ho ruotato l'anello in resina finchè la parte chiusa non venisse a trovarsi sotto la mezzaluna e ho provato a scrivere.
Sono rimasto sorpreso dalla qualità di scrittura,pronta,senza incertezze e con flusso abbondante;qualità esaltata dall'ottimo pennino in acciaio molleggiato.Per precisione va detto che il tratto M è simile a quello di Aurora e Delta,cioè abbastanza sottile.Di ciò va tenuto conto quando si sceglie la misura del pennino.Voto di scrittura: 10.
Il meccanismo di caricamento,con la famosa lunetta,si trova in linea con il pennino,cioè sul dorso della penna e quindi non dà fastidio durante la scrittura.L'ingombro si avverte invece quando si prende la penna per avvitare o svitare il cappuccio;si ha la sensazione di un corpo estraneo,in qualche momento.Tuttavia è un sistema che funziona alla perfezione.
In conclusione:
Si tratta di un'ottima penna dal costo tuttavia non eccessivo.Consigliabile a chi,oltre a voler godere di una buona scrittura,vuol sembrare un pò originale.Si potrebbe criticare la scelta di non aver montato un pennino in oro,non ottenibile neanche a richiesta,ma su questo mi sono già espresso altre volte e inoltre,se serve a tenere i prezzi più abbordabili,ben venga.
Tale recensione sarà inserita in parallelo sul sito degli amici di www.goldpen.it che ringrazio per l'esemplare messomi a disposizione e per l'uso della foto.
Un cordiale saluto a tutti

Re: Breve recensione Conklin Mark Twain Crescent Filler

Inviato: martedì 5 giugno 2012, 0:19
da Celluloide
Ciao Alessandro,
Gran bella penna! Sembra anche molto piacevole da impugnare e poco affaticante nello scrivere. È il sistema di caricamento che mi lascia perplesso. Non sarà un po' fragile a lungo andare? Ho avuto qualche brutta esperienza con il polmone di plastica (non so se si chiama proprio così).
L'estetica mi sembra stupenda, molto déco e minimalista al tempo stesso.
Grazie della completissima recensione, che rivela la vera qualità espressiva dell'esperto:una sorta di "mano ferma" in luogo di quella ancora incerta e tremolante del neofita (io)
Grazie e a presto
Dante

Re: Breve recensione Conklin Mark Twain Crescent Filler

Inviato: martedì 5 giugno 2012, 0:21
da vikingo60
Per Celluloide.
ti ringrazio per i complimenti!In effetti le maggiori perplessità le ho sulla fragilità del sacchetto,che però credo sia in silicone,più resistente del caucciù.Per il resto,la penna può essere normalmente usata,come le altre.
Cordiali saluti

Re: Breve recensione Conklin Mark Twain Crescent Filler

Inviato: martedì 5 giugno 2012, 0:49
da piccardi
Ciao Alessandro,

Anzitutto complimenti per la recensione, come sempre molto accurata.

La penna mi pare una replica molto accurata, eccetto per la forma della clip, della versione originale. Ma per i miei gusti le note positive si fermano qui.

Il crescent filler é stato probabilmente il primo sistema di caricamento automatico realizzato, ed aveva dei vantaggi tecnici rispetto alla molto più tarda levetta, fra cui la robustezza e la semplicità meccanica, oltre la capienza.

Ma oggi non ha, come la levetta stessa o il pulsante di fondo, più nessun significato. Resta bruttissimo sul piano estetico, ingombrante, e per non far scivolare la penna basta avere un corpo sfaccettato.

Già la Visconti lo ripropose anni fa su un modello di cui non ricordo il nome (e giustamente direi, era proprio da dimenticare). Ma allora come ora il mio giudizio resta lo stesso: totalmente negativo (in quel caso ancor di più, se non altro questa penna è una replica).

Simone

Re: Breve recensione Conklin Mark Twain Crescent Filler

Inviato: martedì 5 giugno 2012, 9:17
da rembrandt54
Complimenti per la recensione così precisa e completa !!

stefano

Re: Breve recensione Conklin Mark Twain Crescent Filler

Inviato: martedì 5 giugno 2012, 9:20
da klapaucius
Complimenti per la recensione. Sull'opportunità di riproporre sistemi di caricamento superati sono d'accordo con Simone.

Vorrei aggiungere un'altra cosa: Mark Twain nel fare da testimonial disse più esattamente «Also I prefer it because it is a profanity-saver: it cannot roll off the desk.» Come a dire: preferisco questa penna anche perché, non potendo rotolare giù dalla scrivania, mi evita di bestemmiare.

Re: Breve recensione Conklin Mark Twain Crescent Filler

Inviato: martedì 5 giugno 2012, 13:35
da Rogozin
Bella recensione, come al solito del resto :)

Da quel che vedo, non mi dispiace nemmeno la penna, forse proprio per il particolare meccanismo di riempimento e relativo impatto sul lato estetico. Così, ad occhio mi pare particolare (tutto questo ovviamente senza tenere conto delle relative opinabilità tecnico-meccaniche).
La Visconti aveva fatto qualcosa di simile, si: era la Millennium Arc, che era proprio, sostanzialmente, un tributo alla Conklin.

Breve recensione Conklin Mark Twain Crescent Filler

Inviato: lunedì 13 maggio 2013, 20:17
da DelNegro
Ho comprato proprio oggi la Conklin Mark Twain, nera. E' semplicemente bellissima. Il pennino, per essendo in acciaio, scrive benissimo. E' una misura M con un tratto assai preciso e definito. E' una penna originalissima. L'avevo vista, me n'ero innamorato. Tengono se e ma di fronte all'istinto? No. E' così, punto e basta. In realtà l'originalità dipende dal fatto che è una penna con linee d'un tempo lontano, col mezzo anello che aziona il meccanismo di ricarica dell'inchiostro e le decorazioni sul fusto, non certo improntate ad un minimalismo di stampo Bauhaus ma assai gradevoli. Complimenti per la recensione, perfetta, la sottoscrivo in pieno. Ero indeciso - avendo già la Aurora 88, la Aurora Hastil e la Visconti Homo Sapiens - se prendere la Conklin, la minimalista Lamy 2000 o l'innovativa Pilot Capless. Beh, ho scelto questa. Perchè? Volevo tuffarmi nel passato. E tuffarmici vestito. Proprio così. Presto pubblicherò una foto su questo thread.

Breve recensione Conklin Mark Twain Crescent Filler

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 21:05
da DelNegro
Questa è la mia.

Breve recensione Conklin Mark Twain Crescent Filler

Inviato: sabato 17 maggio 2014, 17:48
da cassullo
Ciao , penna che mi ha colpito molto vedendola dal vivo . Ed oggi in un caldo pomeriggio torinese girando
per le vie del centro sono capitato "per caso" in uno dei pochissimi negozi di stilografiche rimasti in città ,
ed ovviamente sono entrato ed ho effettuato l'acquisto della penna in oggetto !
Grazie a vikingo60 per la sua recensione che mi ha messo la pulce nell'orecchio .
Devo dire che la penna scrive molto bene ed inoltre la trovo di ottima fattura con un prezzo più che equo .
Salutoni a tutti voi !

Re: Breve recensione Conklin Mark Twain Crescent Filler

Inviato: sabato 17 maggio 2014, 23:38
da rolex hunter
Rogozin ha scritto: La Visconti aveva fatto qualcosa di simile, si: era la Millennium Arc, che era proprio, sostanzialmente, un tributo alla Conklin.
Prima ancora della Millenium arc, nel 1996 la Visconti aveva prodotto la Copernicus, in celluloide anellata (tipo vacumatic) disponibile in blu, verde e rosso, e nello stesso periodo la Stipula aveva prodotto la "Saturno", in ebanite fiammata gialla oppure verde.
crescents.jpg
crescents.jpg (57.06 KiB) Visto 3689 volte
Le trovassi in vendita ad un prezzo decente ne comprerei altre...

Giorgio

Breve recensione Conklin Mark Twain Crescent Filler

Inviato: domenica 18 maggio 2014, 12:59
da TSRM
Le Stipula Saturno dovrebbero essere in vendita da Novelli

Breve recensione Conklin Mark Twain Crescent Filler

Inviato: domenica 18 maggio 2014, 14:21
da rolex hunter
TSRM ha scritto:Le Stipula Saturno dovrebbero essere in vendita da Novelli
Giusto, non l'avevo notato; la prima volta che passo da Roma devo passare a "salutare" ;)

Giorgio

Breve recensione Conklin Mark Twain Crescent Filler

Inviato: venerdì 23 maggio 2014, 16:33
da cassullo
Ciao , non vorrei sembrarvi noioso o ripetitivo ,
ma questa penna l'adoro ogni giorno di più .
Sicuramente è stato uno dei miei migliori acquisti
tant'è che è stata promossa come mia penna principale .
Se vi piace e se potete provatela !
Saluti a tutti voi .

Breve recensione Conklin Mark Twain Crescent Filler

Inviato: giovedì 29 maggio 2014, 12:39
da eriel89
vikingo60 ha scritto:
Conklin Mark Twain.jpg
La penna è prodotta in 4 diversi colori;quella che vedete è nera,con gli stessi motivi in superficie dell'originale.E' costruita in resina nera,con
Hanno un nome particolare questi motivi? Ho una sheaffer oldtimer che li ha e ho viste altre stilografiche che li hanno uguali oppure molto simili... Se qualcuno sa qualcosa in più lo apprezzerei molto :mrgreen: