Pagina 1 di 1

PARKER VACUMATIC 1941

Inviato: domenica 26 maggio 2013, 19:49
da enneri
penso che dal titolo già si capisca cosa vado cercando, comunque, partendo dalla fine (...):
cerco informazioni su dove trovare una "filler unit" speedline in alluminio per una parker vacumatic del 1941 blue pearl.
ma andiamo con ordine.

alcuni anni fa, diciamo 5 (ma potrebbero essere anche un paio in più), approfittando di quei momenti di frenesia che a me capitano (non so a voi) di dovere mettere tutto a posto, ho rispolverato da un cassetto questa penna che sapevo non più funzionante ma, sarà perchè in casa da sempre, per me bella e preziosa.
vedendo che nel serbatoio qualcosa vagava, l'ho portata in un negozio che vendeva e sistemava penne antiche, evitando il fai da te (pur avendo una certa manualità) per non fare danni irreparabili.
Passato un po' di tempo vado a ritirarla e scopro che il sistema di caricamento è stato cambiato con una caplock (cioè il modello precedente) e che con quello nuovo la chiusura posteriore non chiude più e il coperchio posteriore non è più a filo ma c'è uno spazio di 1 mm tra corpo e tappo.
inoltre il filetto del filler sostituito è piuttosto malconcio.
la penna, tra l'altro, continuava a non funzionare...

segue incaxxatura di rito ed "archiviazione" in un cassetto, fino a poco tempo fa, quando quel pensiero si è rimesso in moto...
grazie ad internet, che avrà tanti difetti ma altrettanti pregi riesco a scoprire:
che presumibilmente è una major
che è stata costruita nel primo quadrimestre del 1941
che il filler originale si chiamava speedline (mentre quello montato è un caplock)
e che forse c'è speranza di rimettere le cose a posto!

al momento la penna è stata smontata (con fin troppa facilità) ed il diaphgram era una poltiglia appiccicosa che è rimasta tutta appiccicata al filler

ora il dilemma è capire se provare ad andare avanti da solo (il che vuol dire trovare uno speedline e montare il diaphgram) oppure trovare qualcuno in grado di farlo. ma sapendo, però, cosa fa!
allego alcune foto (oscene, pur avendo letto la guida del forum...) ed aspetto commenti e suggerimenti
image2.jpeg
image2.jpeg (20.37 KiB) Visto 633 volte
image4.jpeg
image4.jpeg (19.59 KiB) Visto 633 volte
image6.jpeg
image6.jpeg (22.19 KiB) Visto 633 volte
image7.jpeg
image7.jpeg (19.71 KiB) Visto 633 volte

PARKER VACUMATIC 1941

Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 10:40
da Ottorino
Fatti un giro nel wiki e cerca nel portale riparazioni.

Il problema è che sono restauri e non riparazioni.
L'unico modo per avere un ricambio cosi' importante è una penna donatrice, oppure un riparatore fornito (e anche lui/lei lo ha perche ha un vasto parco donatrici).

Prevengo la tua successiva domanda.
E' probabile che ti chiedano una cifra importante, ma questo è. Non pensare al pezzo come a "un" ricambio ma a "il" ricambio.

I riparatori li trovi sempre nel wiki.
I sacchetti o diaframmi si ordinano non in Italia. In cima a questa sezione c'e' una vasta scelta di nominativi.

PS
se nella lettura del wiki tu trovassi qualche difficoltà o punti non chiari, faccelo sapere che proviamo a migliorare.

PARKER VACUMATIC 1941

Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 12:27
da enneri
quanto al costo, girando sulla baia ho visto alcune aste scadute in cui un filler oscilla tra USD 15/20
(certo la spedizione dagli USA ha costi esagerati!)
non è poco, ma nemmeno tale da desistere.
il difficile mi pare trovare il pezzo, ma queste cifre per me assolutamente valgono la bellezza della penna!

L'idea di "cannibalizzare" una penna donatrice mi sembra un vero spreco, ma naturalmente a mali estremi...
Ovviamente poi verrà la voglia di sistemare anche la cannibalizzata :D

Guardando su wiki ed un paio di thread di questo forum la sostituzione del diaframma sembra alla mia portata (sottolineo sembra) e temendo una ulteriore riparazione rovinosa considero anche l'idea di provare a riparare la penna da solo.

Qualche suggerimento su riparatori/restauratori, oltre a quello di Firenze indicato su wiki?
E, ne approfitto, visto che sei di Firenze e magari lo conosci, ritieni che "il pennaio" possa fare il caso mio?

grazie
enrico

PARKER VACUMATIC 1941

Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 12:44
da Ottorino
L'idea di "cannibalizzare" una penna donatrice mi sembra un vero spreco, ma naturalmente a mali estremi...
Ovviamente poi verrà la voglia di sistemare anche la cannibalizzata :D
E' un giro vizioso !! avanza sempre qualcosa.
Guardando su wiki ed un paio di thread di questo forum la sostituzione del diaframma sembra alla mia portata (sottolineo sembra) e temendo una ulteriore riparazione rovinosa considero anche l'idea di provare a riparare la penna da solo.
Siamo qui a darti mano, se te la senti.
Io son piu' scefferista, ma ci sono un paio di soggettini parkeriani o tre (ora che ci ripenso 4 ?) che non ti lasceranno solo.

Anche nel forum ci sono gia delle teleriparazioni che ti potrebbero interessare. Forse anche un video di Daniele.

Magari prima fatti un'idea degli attrezzi e dei materiali che ti potrebbero servire.
Nel tuo caso la parte che richiede attrezzi specifici, non è necessaria perchè hai gia i pezzi separati.

Mi sembra di capire che le manine le sai muovere.
Tieni sempre conto che tra fare un danno difficilmente recuperabile e una buona riparazione durevole nel tempo, passa un niente.
Qualche suggerimento su riparatori/restauratori, oltre a quello di Firenze indicato su wiki?
E, ne approfitto, visto che sei di Firenze e magari lo conosci, ritieni che "il pennaio" possa fare il caso mio?
Sarebbe pubblicità indebita visto che lo conosco, ma saresti in una botte di ferro.
Anche in questo caso, se cerchi sul forum troverai i ringraziamenti di molti.

PARKER VACUMATIC 1941

Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 13:32
da enneri
tenendo molto a quella particolare penna e non volendo rischiare di rovinarla, penso che proverò a contattare il pennaio per vedere se riesce a risolvere il problema.
diversamente, se la cosa non fosse fattibile (ad es. per mancanza del pezzo) tenterò la riparazione...
per ora grazie!
enrico

PARKER VACUMATIC 1941

Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 13:55
da AeRoberto
Non ho il modello in alluminio ma ho quello in plastica successivo. Se ti serve fammi un fischio, te lo posso dare completo di diaframma. Io ti sconsiglio di armeggiare con il gruppo diaframma se non hai la pinza apposita, il confine tra fare bene e fare un danno è molto sottile; in più se hai intenzione di usare la penna andrebbe anche sigillata la filettatura tra sezione e fusto. Se te la senti nel portale riparazioni c'è una guida sulla sostituzione del diaframma, altrimenti il noto riparatore fiorentino è una scelta sicura.