Pagina 1 di 1

Breve recensione Delta Rediscover Pompei Oro

Inviato: domenica 16 settembre 2012, 17:48
da vikingo60
DSCN0638.JPG
DSCN0638.JPG (43.02 KiB) Visto 3463 volte
DSCN0629.JPG
DSCN0629.JPG (44.75 KiB) Visto 3463 volte
La penna che vedete esiste in due versioni:più piccola,a cartuccia/converter,denominata 1K,e più grande,a stantuffo,denominata 1KS.
Ho avuto modo di provare il modello a stantuffo.L'esemplare da me provato ha le finiture dorate,anzichè rodiate,che a mio giudizio la rendono ancora più attraente.
La penna è in celluloide giallo/verde con screziature nere,e ha forma ogivale.E' stato scelto questo colore in quanto da recenti ricerche sarebbe risultato che il famoso rosso pompeiano era in origine un giallo.
Già nel 1996 la Delta propose un modello Pompei a forma tronca,con caricamento a leva;la celluloide era rossa screziata ed esistevano due modelli,prodotto ognuno in 100 esemplari:tutta rossa e rossa con cappuccio ed impugnatura neri,entrambe con finiture dorate.
Tornando alla penna che sto descrivendo,si può dire che ha una forma estremamente classica,ed è un'edizione numerata,come tutte le Delta,non limitata.
DSCN0631.JPG
DSCN0631.JPG (45.95 KiB) Visto 3463 volte
Il cappuccio,a vite,presenta una clip inserita nella parte alta,e termina con una rotellina che ha il compito di facilitarne l'innesto nel taschino.
La fascetta alla base del cappuccio,sormontata da un anellino anche esso dorato, è decorata con un motivo a greca romana.
DSCN0633.JPG
DSCN0633.JPG (46.51 KiB) Visto 3463 volte
Il corpo penna presenta un coprifondello separato da esso da due sottili anellini dorati.Il coprifondello,che reca inciso il numero di serie,non ha la filettatura in metallo,che avrei ritenuto preferibile,poichè va ad avvitarsi ad una parte metallica.Ma forse ciò è stato voluto tenendo conto delle possibili variazioni della celluloide nel tempo.
A metà del corpo c'è l'incisione in nero"Delta Italy Rediscover PompeiSpecial Edition",con il logo dei pennini contrapposti,simbolo della Casa,sul lato sinistro.
DSCN0635.JPG
DSCN0635.JPG (53.27 KiB) Visto 3463 volte
Più avanti,verso il gruppo scrittura,c'è uno sbalzo prima della filettatura per l'avvitamento del cappuccio,con alla base un anellino dorato che rimane parzialmente visibile anche chiudendo il cappuccio.Tale sbalzo non reca disturbo nell'impugnare la penna.
DSCN0630.JPG
DSCN0630.JPG (50.75 KiB) Visto 3463 volte
Il terminale verso il pennino non si esaurisce con la classica svasatura che si trova anche su altri modelli della stessa Casa,ma è piuttosto rastremato.
Il gruppo scrittura si compone di un alimentatore in plastica e di un pennino in oro giallo 14 K/585,con foro di sfiato centrale a forma di cuore,molto decorato,che riporta il logo della Casa e la caratura.
I materiali,la linea e le finiture sono a dir poco eccellenti.Voto complessivo: 10.
Il sistema di caricamento è il classico stantuffo Delta di precisione,in ottone;la capacità di inchiostro appare notevole.
Ho caricato due volte la penna con acqua,giusto per eliminare eventuali residui di lavorazione,e poi con inchiostro nero Aurora.
La penna ha scritto fin dal primo istante,con tratto fluido e deciso,senza incertezze,impuntature,salti di tratto o altri fastidiosi disturbi.Anche se tenuta chiusa col pennino in alto diverse ore,la penna parte subito,senza esitazioni;segno che l'accoppiata pennino/alimentatore compie egregiamente il suo dovere.
In particolare si apprezza la morbidezza del pennino Delta in oro 14 K/585,molto confortevole.
Come già detto in altre occasioni,il tratto M di Delta è simile a quello Aurora,cioè più sottile di quello Pelikan.
Voto di scrittura: 10,pienamente meritato.
In conclusione:
Si tratta di una penna,a mio giudizio,estremamente elegante,anche se di colore vivace,costruita con materiali pregiati,quali la celluloide e l'oro,rifinita in modo impeccabile,che offre un'altissima qualità di scrittura.
E' possibile usare la penna tranquillamente in quanto molto ben equilibrata,nonostante la presenza,e quindi il peso,del meccanismo in ottone posteriormente.Tale equilibrio varia di poco calzando posteriormente il cappuccio.
Unico neo,a mio avviso,è la mancanza della finestra d'ispezione per l'inchiostro,che,peraltro,è assente anche su molti altri modelli di altre Case.
Rivolgo un sentito ringraziamento alla Signora Laura di www.goldpen.it per l'esemplare concesso ai fini della recensione,che sarà come di solito pubblicata sul sito citato.
Un cordiale saluto a tutti

Re: Breve recensione Delta Rediscover Pompei Oro

Inviato: domenica 16 settembre 2012, 17:57
da Simone
Grazie per la recensione (come sempre utile!) e per avermi ricordato del rosso (o meglio, giallo) Pompei: se non sbaglio, quando lo scoprirono ero in 5° liceo e chiacchierando con il prof d'arte mi disse che il pantone andava rifatto - in teoria - per questo.

Trovo anche io attraenti le screziature, anche se il giallo mi ricorda un po' un color senape che non adoro.
Trovo anche interessante il coprifondello (de gustibus :D )

Ps. @ Alexander: visto, niente citazione lunga :) e sen modificare il post! :) ;)

Re: Breve recensione Delta Rediscover Pompei Oro

Inviato: domenica 16 settembre 2012, 18:44
da colex
Inutile complimentarsi per la "solita" bella recensione :D

... Molto bella anche la stilo che spero, presto, di riuscire a venire a vederla dal vivo!


Saluti,
Sergio

Re: Breve recensione Delta Rediscover Pompei Oro

Inviato: domenica 16 settembre 2012, 18:47
da nicolino
Grazie Alessandro per l'eccellente recensione; la penna è molto bella. E' strano che non abbiano previsto la finestra di ispezione, dato che la penna presenta le dimensioni circa della Gallery/Doué, che invece ce l'ha.
Cordiali saluti

Re: Breve recensione Delta Rediscover Pompei Oro

Inviato: domenica 16 settembre 2012, 19:07
da klapaucius
nicolino ha scritto:Grazie Alessandro per l'eccellente recensione; la penna è molto bella. E' strano che non abbiano previsto la finestra di ispezione, dato che la penna presenta le dimensioni circa della Gallery/Doué, che invece ce l'ha.
Però non è in celluloide. Sospetto che questo materiale renda più problematica la divisione del corpo in tanti segmenti, perché mi sembra comune, tra le penne in celluloide (moderne,) l'assenza di finestrella.

Re: Breve recensione Delta Rediscover Pompei Oro

Inviato: domenica 16 settembre 2012, 19:32
da nicolino
A questo aspetto non avevo pensato, Giuseppe...

Re: Breve recensione Delta Rediscover Pompei Oro

Inviato: domenica 16 settembre 2012, 19:53
da Pasespo
Grazie ad alessandro per la recensione. Devo confessare che esteticamente non mi entusiasma.

Re: Breve recensione Delta Rediscover Pompei Oro

Inviato: domenica 16 settembre 2012, 22:38
da klapaucius
nicolino ha scritto:A questo aspetto non avevo pensato, Giuseppe...
In realtà vorrei che qualcuno confermasse o meno che - a parte penne classiche in celluloide nera con finestrella trasparente, che sembra tutt'uno col corpo penna (e mi piacerebbe sapere come sono fatte), e a parte le penne in celluloide (semi-)trasparente - non ci sono penne in celluloide interrotte da una finestrella d'ispezione saldata alla sezione e al corpo penna.

Re: Breve recensione Delta Rediscover Pompei Oro

Inviato: domenica 16 settembre 2012, 22:56
da maxpop 55
Gran Bella penna, anche se preferisco quelle con l'impugnatura svasata.
Alessandro,grazie per la tua precisa recensione.

Re: Breve recensione Delta Rediscover Pompei Oro

Inviato: domenica 16 settembre 2012, 23:52
da Andrea1979
E la mente profana corre subito a...

"Colori di Fantozzi: rosso, rosso pompeiano, arancio aragosta, viola, viola addobbo funebre, blu tenebra! Sul blu tenebra Fantozzi andò in coma cardiorespiratorio!"

:lol: :lol: :lol:

A partire da 7 minuti e 10 secondi:

http://www.youtube.com/watch?v=5bVBMlmu ... ata_player

Re: Breve recensione Delta Rediscover Pompei Oro

Inviato: lunedì 17 settembre 2012, 2:19
da Alexander
Bellissima recensione come sempre!!
@Simone: Grande!!
@Andrea: Ahahahaha!!

Re: Breve recensione Delta Rediscover Pompei Oro

Inviato: lunedì 17 settembre 2012, 13:56
da 15x60
Mi accodo al coro di complimenti per la recensione, essenziale e ben fatta.
Bella anche la penna.

fabio

Re: Breve recensione Delta Rediscover Pompei Oro

Inviato: lunedì 17 settembre 2012, 18:39
da cassullo
nicolino ha scritto:Grazie Alessandro per l'eccellente recensione; la penna è molto bella. E' strano che non abbiano previsto la finestra di ispezione, dato che la penna presenta le dimensioni circa della Gallery/Doué, che invece ce l'ha.
Cordiali saluti
Concordo pienamente , a parte il fatto della celluloide come ricordava Giuseppe . :)

Re: Breve recensione Delta Rediscover Pompei Oro

Inviato: martedì 18 settembre 2012, 12:13
da Rogozin
Grazie Alessandro della recensione e dell'aumento della salivazione che mi hai procurato: proprio una bella penna, con dei pattern ipnotici!

Re: Breve recensione Delta Rediscover Pompei Oro

Inviato: martedì 18 settembre 2012, 12:49
da vikingo60
Rogozin ha scritto:Grazie Alessandro della recensione e dell'aumento della salivazione che mi hai procurato: proprio una bella penna, con dei pattern ipnotici!
Te la consiglio vivamente!E' davvero ipnotica!