Pagina 1 di 2

Prime impressioni - Markiaro Gaiola

Inviato: venerdì 30 novembre 2012, 15:57
da Phormula
Si tratta si un acquisto emozionale, da un negozio online, ma anche fisico, per chi è di Napoli e dintorni.
A colpirmi era stata la bandiera italiana, per uno come me che viaggia spesso all'estero per lavoro e normalmente scrive "tedesco" (Faber Castell), una penna del genere è una sana botta di orgoglio nazionale.
Visto il prezzo più che ragionevole, ho deciso di fare l'acquisto senza prenderla in mano prima, cosa che faccio di rado, preferisco provare prima di acquistare.
La parentela tra Marchiaro e Delta (ho una Delta Scrigno di cui sono strasoddisfatto) ha vinto la mia ritrosia, la reputazione di affidabilità del venditore ha fatto il resto.
Insieme alla stilografica ho preso anche la biro, meccanismo a rotazione e refill G" (tipo Parker) che sostituirò con un Viscoglide Schneider 755B.

La penna è arrivata nel giro di due giorni, spedizione con corriere.
E' contenuta in una bella scatola di finta pelle, come da foto, insieme con il manuale di istruzioni (unico per tutti i prodotti) e due cartucce (una blu ed una nera).
Niente converter, di cui non ho la necessità, e comunque un buon converter universale si trova con meno di 10 Euro.
La penna è realizzata in resina nera, impugnatura compresa, e le dimensioni sono intermedie, nella foto l'ho messa tra una Faber Castell Ambition e una Worther Compact Metal.
E' molto leggera e ben bilanciata, almeno dal mio punto di vista non amo le penne pesanti o troppo grandi e quando scrivo non tengo il tappo infilato sul fusto.
Diciamo che è un "giusto mezzo". L'impugnatura è in resina liscia e cilindrica.

Il cappuccio è a vite, ed è la parte meglio riuscita della penna, con i tre anelli che riproducono la bandiera italiana, la scritta "Markiaro Italy" ed una stella marina (simbolo del marchio) sulla punta.
Il motivo della stella marina è riprodotto anche sul pennino, che è di dimensioni abbondanti, simile a quello della Delta Scrigno.
Si tratta di un pennino in acciaio, probabilmente di provenienza Bock. Il resto della penna è abbastanza anonimo, monocolore nero, se si esclude un anello alla fine del cilindro.
Se dovessi dire la mia, è una penna di quelle che non stonano mai, non è nè troppo classica al punto da apparire seriosa, nè troppo sbarazzina.

Fin qui l'aspetto, per quanto riguarda l'uso, niente da dire, veloce lavaggio con acqua fredda e ho messo una delle due cartucce in dotazione.
Il pennino (nel dubbio ho preso quello M) ha un tratto medio tendente al fine, leggermente più spesso del Faber Castell in acciaio F ma inferiore allo stesso M.
La scorrevolezza è molto buona, scrive senza impuntature, la qualità Delta si fa sentire. Per ora l'ho usata solo per scrivere qualche pagina, ma devo dire che mi per essere stato un acquisto al buio, sono rimasto soddisfatto, anzi, direi doppiamente soddisfatto, trattandosi di un prodotto italiano (e qui vi rimando alle mie motivazioni di acquisto iniziali).

Ultima cosa, la penna andrà a "pensionare" una A.G. Spalding Boston, che non mi aveva mai soddisfatto completamente e che finirà regalata a qualcuno tra i miei amici/conoscenti desideroso di imparare a scrivere con una penna stilografica.

Re: Prime impressioni - Markiaro Gaiola

Inviato: venerdì 30 novembre 2012, 18:49
da piccardi
Mi pare una penna con una estetica semplice e lineare, come piacciono a me. Molto gradevole, complimenti per l'aquisto e per la recensione.

Simone

Re: Prime impressioni - Markiaro Gaiola

Inviato: venerdì 30 novembre 2012, 20:13
da FilippoP
Grazie per la recensione.
La stavo valutando come regalo di dottorato per un mio amico, nella versione rossa.
Avrei preferito una penna a stantuffo, ma rischierebbe di rimanere in un cassetto.
Queste penne sono ottime per fare il primo passo nel mondo delle stilo, come per me lo è stata la Lamy Studio.
Grazie di nuovo

Re: Prime impressioni - Markiaro Gaiola

Inviato: venerdì 30 novembre 2012, 21:22
da vikingo60
Complimenti per la recensione,mi hai preceduto di poco!

Re: Prime impressioni - Markiaro Gaiola

Inviato: sabato 1 dicembre 2012, 8:59
da raimondosdc
Bella recensione. Io ho una Posillipo e devo dire che mi trovo molto bene. Ho solo avuto un piccolo problema prontamnete risolto dal mio rivenditore nonche dall'assistenza Delta/Markiaro.

Re: Prime impressioni - Markiaro Gaiola

Inviato: sabato 1 dicembre 2012, 18:52
da Phormula
Aggiungo un dettaglio importante, per chi come me usa la penna a cartucce. Nonostante la penna sia di dimensioni standard, il modo in cui è stato realizzato il cilindro fa si che si possa caricare una sola cartuccia standard per volta (non è possibile tenere la seconda cartuccia di scorta) e, per lo stesso motivo, non si possono usare le cartucce lunghe, quelle tipo Waterman, per capirci. Quindi si devono tenere le cartucce di scorta a parte. Non saprei dire se questo possa creare problemi anche nell'uso di un converter.

Re: Prime impressioni - Markiaro Gaiola

Inviato: sabato 1 dicembre 2012, 20:56
da FilippoP
Phormula ha scritto:il modo in cui è stato realizzato il cilindro fa si che si possa caricare una sola cartuccia standard per volta (non è possibile tenere la seconda cartuccia di scorta) e, per lo stesso motivo, non si possono usare le cartucce lunghe, quelle tipo Waterman, per capirci.
Ahh... Questo è un guaio..

Re: Prime impressioni - Markiaro Gaiola

Inviato: sabato 1 dicembre 2012, 23:06
da vikingo60
Phormula ha scritto:Aggiungo un dettaglio importante, per chi come me usa la penna a cartucce. Nonostante la penna sia di dimensioni standard, il modo in cui è stato realizzato il cilindro fa si che si possa caricare una sola cartuccia standard per volta (non è possibile tenere la seconda cartuccia di scorta) e, per lo stesso motivo, non si possono usare le cartucce lunghe, quelle tipo Waterman, per capirci. Quindi si devono tenere le cartucce di scorta a parte. Non saprei dire se questo possa creare problemi anche nell'uso di un converter.
No,io ho montato un converter Delta non filettato e per fortuna ci entra benissimo.Aggiungo che si tratta di un'ottima penna,molto valida e con ottima qualità di scrittura.
Avevo preparato la recensione ma...sono stato preceduto!
Cordiali saluti

Re: Prime impressioni - Markiaro Gaiola

Inviato: domenica 2 dicembre 2012, 0:40
da FilippoP
vikingo60 ha scritto:Avevo preparato la recensione ma...
Ciao Alessandro,
perche' non pubblicarla ugualmente? E' comunque interessante avere una varieta' di punti di vista...

Ciao

Re: Prime impressioni - Markiaro Gaiola

Inviato: domenica 2 dicembre 2012, 15:26
da Phormula
FilippoP ha scritto:
vikingo60 ha scritto:Avevo preparato la recensione ma...
Ciao Alessandro,
perche' non pubblicarla ugualmente? E' comunque interessante avere una varieta' di punti di vista...

Ciao

Sono d'accordo, magari si potrebbero mettere tutti questi messaggi in una sezione "Prove su carta" (le penne è un po' difficile provarle su strada" e creare un indice, così si crea una banca dati utile a chi deve scegliere.

@vikingo, io non ho il converter Delta, ne ho uno di marca ignota, ho provato a metterlo ma non ci sta.

Re: Prime impressioni - Markiaro Gaiola

Inviato: domenica 2 dicembre 2012, 21:50
da AeRoberto
Phormula ha scritto: Sono d'accordo, magari si potrebbero mettere tutti questi messaggi in una sezione "Prove su carta" (le penne è un po' difficile provarle su strada" e creare un indice, così si crea una banca dati utile a chi deve scegliere.

@vikingo, io non ho il converter Delta, ne ho uno di marca ignota, ho provato a metterlo ma non ci sta.
Tipo viewtopic.php?f=8&t=1404?

Comunque sono d'accordo anche io nel chiedere la pubblicazione della recensione, anche perché sarebbe un peccato dopo tutta la fatica per scriverla.

Re: Prime impressioni - Markiaro Gaiola

Inviato: domenica 2 dicembre 2012, 23:20
da vikingo60
Vi ringrazio tutti,la pubblicherò a breve.
La mia Gaiola è il modello base,mentre quella di Phormula è la Gaiola T,con il tricolore italiano.
Riguardo al converter,me ne sono procurato uno originale Delta.

Prime impressioni - Markiaro Gaiola

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 12:05
da Rogozin
Grazie della recensione che metto subito in indice, Phormula.

Seppure non mi dispiacciano penne "particolari", apprezzo senza dubbio la sobrietà di questa tua Delta (Markiaro). Molto belle anche le foto :)

Prime impressioni - Markiaro Gaiola

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 13:46
da scossa
Bella, bella, mi piace molto (penna e recensione), grazie.

Prime impressioni - Markiaro Gaiola

Inviato: martedì 4 dicembre 2012, 17:01
da Ottorino
Certo che sarebbe interessante avere due opinioni !!!
Anzi, caro Alessandro, ti PREGO/DIFFIDO/SCONGIURO/VIETO/CONSIGLIO/MI AUGURO (non torna !!) dal modificare quella che hai già fatto !!! :D :D