Pagina 1 di 2

Recensione Pelikan Twist

Inviato: sabato 25 maggio 2013, 22:16
da piccardi
La Twist è l'ultima uscita della produzione economica della Pelikan, e rilancia l'azienda nel settore delle stilografiche scolastiche destinate ad un pubblico molto giovane. Benché si tratti di una penna realizzata in modo molto economico, in semplice plastica a stampo, senza fermaglio, e con una buona parte dei pezzi in comune con la sfera, la Twist dimostra, nonostante la povertà dei materiali, un'ottima qualità costruttiva.

Immagine

La chiusura del cappuccio a scatto infatti è ineccepibile, ed è veramente ben realizzata l'impugnatura anatomica, molto comoda, che costringe ad una impugnatura corretta ed ha il vantaggio di essere simmetrica ed utilizzabile perfettamente anche da chi scrive con la mano sinistra. Il pennino è ovviamente in acciaio, senza foro di sfiato, ed in misura unica, un medio.

Un altro particolare ben realizzato, che denota la qualità costruttiva, è l'attacco a vite più scatto che lega la sezione al fusto, questa infatti si avvita nel corpo, ma per mantenere l'allineamento in maniera corretta con lo stesso l'escursione finale viene bloccata a scatto. Un accorgimento ingegnoso che consente di evitare problemi di sfasamento con l'usura delle filettature, che avrebbero un impatto notevole sulla particolarissima estetica della penna.

La caratteristica più interessante della Twist infatti, da cui deriva anche il nome, è quella stilistica: la penna ha una originalissima forma triangolare curvata, che risulta molto semplice e pulita. Chiaramente dettati dal target giovanile sono invece i colori, appariscenti e con contrasti molto vivaci come quello fra azzurro ed arancione.

La penna ha dimensioni generose ma è molto leggera e perfettamente equilibrata. La presa, grazie all'impugnatura anatomica è molto ferma. Unico difetto è che la dimensione unita alla posizione centrale del pennino limita l'inclinazione con cui si può scrivere, che non può essere troppo bassa, cosa che non corrisponde alle mie preferenze.

Immagine

La scrittura è scorrevole ed il flusso generoso, ma purtroppo il tratto è troppo largo per i miei gusti. Il problema in sostanza è che il pennino è un M, che per me è comunque una misura eccessiva. Non si tratta quindi di un difetto intrinseco della penna, solo del fatto che a me piacciono tratti molto più fini, e che invece in questo caso, per l'assoluta economicità della penna, è disponibile una sola misura, con la quale purtroppo non mi trovo bene.

Nonostante le controindicazioni del tipo di scrittura rispetto ai miei gusti personali, si tratta comunque di una penna molto valida, che con un prezzo di listino inferiore ai 10 euro, ha un rapporto qualità/prezzo fra i più interessanti di quelle in circolazione. Un ottimo candidato per un regalo semplice, utile ed originale a figli e nipoti che devono andare a scuola.

Come al solito riassumo il giudizio con il consueto (e quasi consunto) rituale dei voti. Come al solito è da prendere con beneficio d’inventario…
  • aspetto: 8.5 (stile originalissimo, colori un po' troppo appariscenti)
  • scrittura: 7.0 (flusso scorrevole, peccato per il medio e l'inclinazione)
  • sistema di caricamento: 6.0 (cartuccia standard)
  • qualità/prezzo: 9.5 (un prezzo minimo per una penna più che valida)
Come sempre si ringraziano gli amici della Casa della Stilografica che han messo a disposizione l’esemplare della penna con cui sono state eseguite le prove di scrittura ed hanno fornito le fotografie della stessa usate nell’articolo.

Recensione Pelikan Twist

Inviato: sabato 25 maggio 2013, 22:24
da french82
ho da due giorni la Pelikan Grand Prix che monta lo stesso pennino ed ha un prezzo analogo; ne sono ampiamente soddisfatto dato il rapporto costo/qualità

Recensione Pelikan Twist

Inviato: mercoledì 29 maggio 2013, 21:48
da SJONES81
Incuriosito dalla recensione (ringrazio Piccardi), dalla simpatica veste e dal prezzo contenuto della penna sono andato a provarla in negozio.
Giudizio conciso: impugnandola con la mano sinistra l'ho trovata poco comoda e non l'ho comprata. La sezione scrivente è simmetrica, ma il fusto, per via della leggera torsione, a mio parere, si adatta perfettamente solo all'uso con la mano destra.
Preciso che tale giudizio è scaturito da impressioni non supportate dall'uso prolungato. Sarebbe interessante ricevere il parere di altri utenti mancini.
Cordiali saluti.

Recensione Pelikan Twist

Inviato: giovedì 30 maggio 2013, 20:23
da GGiovanni
Grazie della recensione,
a me piacciono le penne scolastiche. Con una Pelikano ci ho fatto gran parte dell'università.
Visto il prezzo decisamente abbordabile la proverò aggiungendola al prossimo acquisto.

Ciao,
Giovanni

Recensione Pelikan Twist

Inviato: giovedì 30 maggio 2013, 22:48
da piccardi
SJONES81 ha scritto:Incuriosito dalla recensione (ringrazio Piccardi), dalla simpatica veste e dal prezzo contenuto della penna sono andato a provarla in negozio.
Giudizio conciso: impugnandola con la mano sinistra l'ho trovata poco comoda e non l'ho comprata. La sezione scrivente è simmetrica, ma il fusto, per via della leggera torsione, a mio parere, si adatta perfettamente solo all'uso con la mano destra.
Preciso che tale giudizio è scaturito da impressioni non supportate dall'uso prolungato. Sarebbe interessante ricevere il parere di altri utenti mancini.
Cordiali saluti.
Grazie, sia per l'apprezzamento che per la precisazione. Io l'ho provata con la sinistra e l'impugnatura mi sembrava comoda, ma non essendo mancino non posso certo dare una valutazione accurata come la tua.

Simone

Recensione Pelikan Twist

Inviato: venerdì 31 maggio 2013, 21:50
da SJONES81
piccardi ha scritto: Grazie, sia per l'apprezzamento che per la precisazione. Io l'ho provata con la sinistra e l'impugnatura mi sembrava comoda, ma non essendo mancino non posso certo dare una valutazione accurata come la tua. Simone
Potrebbe anche essere un problema tutto mio. Preciso che vorrei tanto essere smentito da qualche utente mancino... Sono alla disperata ricerca di una scusa per comprarla e fare la prova su strada. :) Non escludo che basterebbe inchiostrarla e scrivere qualche periodo per dimenticare il piccolo difetto di impugnatura.

Recensione Pelikan Twist

Inviato: sabato 1 giugno 2013, 22:07
da Gustav
È possibile utilizzare un converter con questa penna? Grazie
Antonio

Recensione Pelikan Twist

Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 18:31
da www.stilografica.it
x Gustav,

confermo che la TWIST è utilizzabile con converter standart tipo Faber Castell, Pelikan, Visconti ecc.

Saluti
Marco

Recensione Pelikan Twist

Inviato: mercoledì 5 giugno 2013, 20:34
da Gustav
Grazie Marco, questo la rende ancora più interessante anche se paradossalmente il converter costerebbe poco meno della penna... :)

Recensione Pelikan Twist

Inviato: sabato 8 giugno 2013, 12:28
da ClaCantelmo
Io l'ho comprata circa dieci giorni fa...il tratto è fluido ed abbondante...non ho riscontrato false partenze...la uso quotidianamente per prendere appunti all'università...e ne sono soddisfatto! :)
Se cercate una penna da battaglia, da tutti i giorni...ve la consiglio! ;)

Recensione Pelikan Twist

Inviato: martedì 11 giugno 2013, 23:56
da Gustav
Acquistata!!! Penna davvero eccellente, condivido in pieno le valutazioni della recensione, incredibile la scorrevolezza considerato il prezzo (meno di 7 euro!). Purtroppo il mio converter Pelikan le sta largo e la sto usando con una cartuccia di Pelikan Royal Blue che personalmente non amo molto. Un aspetto particolare, che potrebbe non piacere, è la particolare impugnatura, che unita alla forma e alla posizione del pennino "impone" una determinata posizione alla mano e un'inclinazione della penna quasi perpendicolare al foglio, comunque non facilmente variabile. Per il resto sono convinto che penne di costo anche molto maggiore non abbiano la stessa qualità di scrittura, in particolare nella Twist ho riscontrato ottima scorrevolezza, nessuna falsa partenza o salto. Da avere in particolare se vi piace un tratto M (all'europea, quindi abbondante).

Recensione Pelikan Twist

Inviato: venerdì 12 aprile 2019, 14:31
da Invernomuto
Buongiorno a tutti, recupero questa discussione per capire se questa penna secondo voi è adatta ad una bambina di 7 anni (fa seconda elementare) che vorrei avvicinare alle stilografiche. Di recente ha fatto una gita scolastica ad un museo della scrittura dove hanno provato pennini e calamai ed mia figlia ha manifestato l'interesse verso una stilografica, cosa che vorrei assolutamente incoraggiare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .
Ancora non gliela ho regalata ed è integra nella sua confezione quindi se a vostro avviso ci sono penne più adatte potrei fare il reso senza troppi problemi. Vorrei regalargliela per Pasqua.
A me e a mia moglie, appena l'abbiamo vista, preoccupa un po' la forma particolare (d'altronde se si chiama "twist" c'è un motivo), cosa che online onestamente ho forse un po' sottovalutato.
Che ne dite? La tengo?

Recensione Pelikan Twist

Inviato: sabato 13 aprile 2019, 12:59
da zoniale
La forma, ed in particolare la sezione triangolare della sezione serve proprio ad abituare i principianti ad una corretta impugnatura. E poi, visto il prezzo "sbalorditivo", provala e poi vedi.

Recensione Pelikan Twist

Inviato: domenica 14 aprile 2019, 8:07
da hobbit
Ho avuto due Twist che ho dato ai miei figli, belle penne anch'io ne rimasi colpito inizialmente.

Devo dire però che pur mantenendo un giudizio complessivo positivo non la consiglierei per un bimba di 7 anni, per i motivi che elenco.

1. Purtroppo i bambini inevitabilmente la fanno cadere, ed il pennino di queste inevitabilmente si è sotto costringendo a buttare via tutta la penna. Ora i miei figli hanno da un paio di anni la Lamy ABC, che ha comunque un'impugnatura anatomica, ma il pennino si è dimostrato più robusto resistendo a molte cadute e comunque è possibile cambiarlo senza buttare la penna.

2. Il pennino è veramente troppo largo e abbondante.

3. Il rivestimento gommato tende a spellarsi e che l'allineamento tra cappuccio e corpo tende a non restare più perfetto con l'andare del tempo.

Recensione Pelikan Twist

Inviato: domenica 14 aprile 2019, 9:17
da blaustern
hobbit ha scritto: domenica 14 aprile 2019, 8:07
1. Purtroppo i bambini inevitabilmente la fanno cadere, ed il pennino di queste inevitabilmente si è sotto costringendo a buttare via tutta la penna. Ora i miei figli hanno da un paio di anni la Lamy ABC, che ha comunque un'impugnatura anatomica, ma il pennino si è dimostrato più robusto resistendo a molte cadute e comunque è possibile cambiarlo senza buttare la penna.
Vero.
Però la Lamy ABC costa quasi il doppio.
hobbit ha scritto: domenica 14 aprile 2019, 8:07 2. Il pennino è veramente troppo largo e abbondante.
Vero.
hobbit ha scritto: domenica 14 aprile 2019, 8:07 3. Il rivestimento gommato tende a spellarsi e che l'allineamento tra cappuccio e corpo tende a non restare più perfetto con l'andare del tempo.
Vero. Ma anche l’impugnatura gommata della Lamy ABC tende ad usurarsi e scolorire.

I miei alunni hanno sia le Pelikan che le Lamy. Sono felici e soddisfatti delle loro stilografiche e scrivono agilmente e in modo chiaro. È strabiliante la differenza con le penne a sfera.
Io darei subito e senza esitare la twist- riservandomi, in un prossimo futuro, di affiancarle eventualmente anche una Lamy.