Autonomia stilografiche
Inviato: sabato 25 maggio 2013, 2:18
Ma quanto effettivamente scrive una stilografica?
Riallacciandomi qui:
viewtopic.php?f=12&t=3852&p=57295#p57295
mi sono messo a provare con altre mie stilografiche, con varie alimentazioni.
I risultati sono i più vari: la Pelikan M250 si è dimostrata una "damigiana", perché aveva scritto 5 fogli e 3/4, per un totale di 11 pagine e 1/2 in formato A4, con una 30ina di righe per pagina. In totale, quindi, circa 350 righe complessive in A4, che diventano oltre 700 su un quaderno A5 (il bordo centrale raddoppia il margine non scritto). Un normale quaderno ha 21~22 righe per pagina, quindi diventano oltre 33 pagine di quaderno.
Teniamo anche conto che le righe che scarabocchiavo erano molto "piene", un testo reale usa sicuramente meno inchiostro, ma in ogni caso, poiché un quaderno scolastico tipico ha 80 pagine, chi ha una M250 (o equivalente) può riempirlo completamente ricaricando l'inchiostro appena 2 volte!
La Parker Frontier col converter deluxe si è fermata a 9 pagine e 1/2 A4, per circa 290 righe, ovvero circa 28 pagine di quaderno; va però detto che il pennino è nominalmente un M ma scrive come un F, e questa ce l'avevo carica con il Parker Quink Black, decisamente meno fluido del Pelikan 4001 Bleu Royal "ventennale" (ma ancora molto fluido) che ho usato con la Pelikan. Il risultato è stato un flusso molto "secco" che certamente ha aumentanto un po' l'autonomia.
La Omas Extra 620 (a stantuffo) l'ho prima scaricata del costosissimo Iroshizuku Kon-peki - con quel che costa mica ci scarabocchio a caso delle pagine giusto per vedere quante ne riempio! - e poi l'ho riempita col Pelikan 4001 Bleu Royal "ventennale" da giubilare. La Omas ha un serbatoio un po' più piccolo della M250, e in più ha un pennino M e un flusso adatto (non esagerato ma "giusto"). Così non è arrivata a completare il quarto foglio A4 fermandosi a metà dell'ottava facciata. Fanno 230 righe A4, che comunque equivalgono a circa 22 pagine di quaderno A5.
E quanto tempo si può scrivere con un "pieno", quindi? A scarabocchiare una riga completa impiegavo 15~20", ma ovviamente se dovessi scrivere parole di senso compiuto mi ci vogliono almeno 25~30" con una grafia sommaria. Questo significa che la Pelikan può scrivere per almeno 3 ore continuative (tipo dettato), la Parker per 2h25' e la Omas per poco meno di 2h. Queste sono comunque stime "catastrofiche", casi limite; perché all'atto pratico la Omas e la Pelikan le usavo ai tempi del liceo e non ho mai finito l'inchiostro a metà giornata, anzi normalmente un "pieno" mi durava in media due giorni. In effetti, in un contesto reale, non esiste fare 3 ore di dettato o comunque di scrittura continuativa.
Qualcuno ha voglia di provare con altre penne, tanto per fare statistica?
Riallacciandomi qui:
viewtopic.php?f=12&t=3852&p=57295#p57295
mi sono messo a provare con altre mie stilografiche, con varie alimentazioni.
I risultati sono i più vari: la Pelikan M250 si è dimostrata una "damigiana", perché aveva scritto 5 fogli e 3/4, per un totale di 11 pagine e 1/2 in formato A4, con una 30ina di righe per pagina. In totale, quindi, circa 350 righe complessive in A4, che diventano oltre 700 su un quaderno A5 (il bordo centrale raddoppia il margine non scritto). Un normale quaderno ha 21~22 righe per pagina, quindi diventano oltre 33 pagine di quaderno.
Teniamo anche conto che le righe che scarabocchiavo erano molto "piene", un testo reale usa sicuramente meno inchiostro, ma in ogni caso, poiché un quaderno scolastico tipico ha 80 pagine, chi ha una M250 (o equivalente) può riempirlo completamente ricaricando l'inchiostro appena 2 volte!
La Parker Frontier col converter deluxe si è fermata a 9 pagine e 1/2 A4, per circa 290 righe, ovvero circa 28 pagine di quaderno; va però detto che il pennino è nominalmente un M ma scrive come un F, e questa ce l'avevo carica con il Parker Quink Black, decisamente meno fluido del Pelikan 4001 Bleu Royal "ventennale" (ma ancora molto fluido) che ho usato con la Pelikan. Il risultato è stato un flusso molto "secco" che certamente ha aumentanto un po' l'autonomia.
La Omas Extra 620 (a stantuffo) l'ho prima scaricata del costosissimo Iroshizuku Kon-peki - con quel che costa mica ci scarabocchio a caso delle pagine giusto per vedere quante ne riempio! - e poi l'ho riempita col Pelikan 4001 Bleu Royal "ventennale" da giubilare. La Omas ha un serbatoio un po' più piccolo della M250, e in più ha un pennino M e un flusso adatto (non esagerato ma "giusto"). Così non è arrivata a completare il quarto foglio A4 fermandosi a metà dell'ottava facciata. Fanno 230 righe A4, che comunque equivalgono a circa 22 pagine di quaderno A5.
E quanto tempo si può scrivere con un "pieno", quindi? A scarabocchiare una riga completa impiegavo 15~20", ma ovviamente se dovessi scrivere parole di senso compiuto mi ci vogliono almeno 25~30" con una grafia sommaria. Questo significa che la Pelikan può scrivere per almeno 3 ore continuative (tipo dettato), la Parker per 2h25' e la Omas per poco meno di 2h. Queste sono comunque stime "catastrofiche", casi limite; perché all'atto pratico la Omas e la Pelikan le usavo ai tempi del liceo e non ho mai finito l'inchiostro a metà giornata, anzi normalmente un "pieno" mi durava in media due giorni. In effetti, in un contesto reale, non esiste fare 3 ore di dettato o comunque di scrittura continuativa.
Qualcuno ha voglia di provare con altre penne, tanto per fare statistica?