Pagina 1 di 2

Pennini calligrafici e accessori

Inviato: mercoledì 22 maggio 2013, 12:12
da quercio
Il canotto e pennino acquistati di recente.
Ottima combinazione insieme all'inchiostro Walker's Copperplate Ink
e pennino Gillott 170. I miei strumenti preferiti per la scrittura stile Corsivo Inglese.


Immagine

Speedball Oblique_Penholder

Inviato: mercoledì 22 maggio 2013, 14:49
da Irishtales
Complimenti per l'acquisto, davvero un bell'abbinamento per uno stile che amo molto e reputo straordinariamente elegante.
Se posso chiedere, hai provato ad utilizzare il canotto normale con i pennini a gomito Mitchell? Se sì, quali a tuo avviso le peculiari differenze e il feeling di scrittura dei due pennini?
Se poi ti andasse anche di mostrarci qualche bell'esempio di Copperplate.... :P

Pennini calligrafici e accessori

Inviato: venerdì 24 maggio 2013, 18:12
da quercio
Il pennino Mitchell a gomito, inserito nel canotto Mitchell Multipurpose, non sono stato capace ad usarlo. I due pennini a gomito che ho provato grattano
leggermente e lasciano fluire l'inchiostro con difficoltà. Dopo diversi fallimenti, con diverse combinazioni pennino/canotto, sono entrato in possesso
del canotto Speedball obliquo e del pennino Gillott 170, con i quali mi sono da subito trovato bene. Resta beninteso che, sia le mie capacità calligrafiche, sia
le nozioni tecnico/pratiche necessarie per utilizzare questi strumenti di scrittura erano e sono tuttora limitate. Pertanto sono certo che, in mani più esperte,
anche i pennini a gomito svolgano a dovere la loro funzione. Anche se i risultati sono di basso livello, quando ne ho il tempo e la voglia imbratto, con l'inchiostro,
mani e carta.
Di seguito un esempio eseguito con canotto Speedball obliquo, pennino Gillott 170 ed inchiostro Iron Gall Ink.
Saluti Paolo.

Immagine

Pennini calligrafici e accessori

Inviato: venerdì 24 maggio 2013, 19:54
da Irishtales
Grazie Paolo per le indicazioni, pensa che io mi sono abituata con i Mitchell e la tentazione di provare il canotto Speedball con i Gillott è forte, vista la tua recensione entusiasta!
Sono molto felice che qualcun altro si stia esercitando in Copperplate, uno stile a mio avviso con una grazia ed una eleganza connaturata.
Continuiamo ad inserire i nostri esercizi! Complimenti per i risultati, hai una inclinazione costante dello scritto, immagino ottenuta addirittura senza le falsarighe verticali sotto il foglio...

Pennini calligrafici e accessori

Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 21:25
da courthand
Il vantaggio del cannuccio a gomito rispetto al pennino a gomito è che di pennini di tal genere ce n'è una produzione abbastanza limitata mentre con un cannuccio angoalto si può usare qualsivoglia pennino.
Per i miei indegni (ma veramente indegni) tentativi ho trovato (o meglio, mi ha trovato un ben noto amico...) un pennino USA, Hunt Imperial n. 101, dotato di una flessibilità veramente notevole.

Pennini calligrafici e accessori

Inviato: martedì 18 giugno 2013, 18:24
da quercio
Di seguito riporto tre prove con differenti pennini. Il canotto utilizzato è lo Speedball a gomito.
Inchiostro Walker's Copperplate Ink.
I quadretti del quaderno misurano mm. 5 x 5.

- Il tratto del pennino Hunt 101 Imperial è molto fine e allo stesso tempo ben definito. Flessibilità ottima.
- Il pennino Leonardt DP 111 EF è meno flessibile degli altri due pennini riportati in questa prova.
- Il pennino Leonardt EF Principal, dal tratto leggermente più marcato del pennino Hunt 101, favorisce comunque buona flessibilità.


Immagine

Pennini calligrafici e accessori

Inviato: martedì 18 giugno 2013, 18:43
da Irishtales
Complimenti Paolo!!!
Notevole! Si vede che hai acquisito maggiore scioglievolezza, il tratto è più fluido.
Caspita: con tutto quel che ho da fare in questi giorni, mi fai tornare la voglia di mollare tutto ed esercitarmi con il Copperplate.
Credo ti "copierò" i pennini.

PS. Cecco Angioieri è un bel soggetto con cui esercitarsi. Ah, bei tempi del Liceo!

Pennini calligrafici e accessori

Inviato: martedì 18 giugno 2013, 23:20
da NatOnWeb
Che bello... complimenti.

Pennini calligrafici e accessori

Inviato: mercoledì 19 giugno 2013, 19:56
da courthand
Complimenti davvero! Sicuramente meglio dei miei tentativi.

Per buona pace del Cecco, se la memoria non mi tradisce dopo 40 anni e passa, il verso non era "S'i fosse foco"?

Pennini calligrafici e accessori

Inviato: mercoledì 19 giugno 2013, 21:24
da Irishtales
Alessandro, attento che se Raffaele si accorge della tua preparazione ti recluta subito per fare l'insegnante:
viewtopic.php?f=19&t=4960
scherzo :D
Hai ragione sulla rima del Cecco più amato sui banchi di scuola, ma una licenza poetica concediamola anche a Paolo che ha fatto dei bei progressi. Non ci credo però che non ti riesca il Copperplate e scalpito per vedere qualcosa di tuo a riguardo!
Io continuo ad esercitarmi, ho anche"addomesticato" una Italstilo cui ho sostituito il pennino con un flex che ormai ha la forma della Chicane du Port del circuito di Montecarlo! Ma scrive. Però ogni volta che inserite un esercizio con un pennino per me "nuovo" mi prende la sindrome dell'acquisto compulsivo 8-)

Pennini calligrafici e accessori

Inviato: sabato 22 giugno 2013, 20:35
da courthand
Irishtales ha scritto:Non ci credo però che non ti riesca il Copperplate e scalpito per vedere qualcosa di tuo a riguardo!
Credici, Daniela, credici. Ciò non toglie che contnui a provarci, ma i risultati sono pessimi, grrrr........

Pennini calligrafici e accessori

Inviato: sabato 22 giugno 2013, 21:06
da Irishtales
Alessandro... 8-) la sola cosa che credo è che tu sia un perfezionista oltre ogni misura!!!

Pennini calligrafici e accessori

Inviato: lunedì 13 giugno 2016, 22:53
da idefix
Buonasera :D
Chiedo lumi in tal senso ho acquistato anche io il combinato cannuccia gomito e Gillott 170 ma nel mio caso riscontro che il gillot continui ad "impuntarsi" sulla carta, come se stessi scrivendo con uno spillo.. sensazione peraltro molto sgradevole.. molto probabilmente il tutto è legato all'inchiostro + carta utilizzata.. nel mio caso pelikan 4001 Black + carta comune da blocco..
Grazie per i suggerimenti!

Pennini calligrafici e accessori

Inviato: martedì 14 giugno 2016, 9:41
da Massimone
idefix ha scritto:Buonasera :D
Chiedo lumi in tal senso ho acquistato anche io il combinato cannuccia gomito e Gillott 170 ma nel mio caso riscontro che il gillot continui ad "impuntarsi" sulla carta, come se stessi scrivendo con uno spillo.. sensazione peraltro molto sgradevole..
In ordine di probabilità:
1-la carta non ha una fibra abbastanza compatta da consentire al pennino di "scivolare".
2-hai la mano troppo pesante, oppure scrivi troppo lentamente e la carta si imbeve di inchiostro, sfaldandosi.
3-il pennino è uscito "male"; a volte capita anche se in realtà sono i pennini molto usati che, affilandosi come una lama sfregando sulla carta, diventano dei rasoi e si impuntano.

Pennini calligrafici e accessori

Inviato: martedì 14 giugno 2016, 9:58
da Irishtales
Diciamo anche che il Gillot 170 non è un pennino facilissimo da gestire. Per esercitarsi, da principio ci sono senza dubbio pennini più adatti.