Pagina 1 di 1
Visconti/Pininfarina Carbongrafite
Inviato: venerdì 17 maggio 2013, 8:14
da sampei
Avete visto la novita Visconti?
Cosa ne pensate:

- carbongrafite.jpg (18.44 KiB) Visto 3620 volte
A me come design piace, peccato sia una edizione limitata.
Allego anche il link alla presentazione su FPN -
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... ntain-pen/
Visconti/Pininfarina Carbongrafite
Inviato: venerdì 17 maggio 2013, 12:11
da airlato
L'avevo vista sul profilo Facebook di Marco Moricci costo 1500 iva compresa anche a me piace molto dovrebbe uscire a detta di Marco anche una versione regular...
Visconti/Pininfarina Carbongrafite
Inviato: venerdì 17 maggio 2013, 16:58
da Caronte
Una capeless con il pennino della typhoon , aspetto la versione regular

anche se temo che perda molte delle sue caratteristiche .
Visconti/Pininfarina Carbongrafite
Inviato: venerdì 17 maggio 2013, 17:03
da Andrea_R
Ma solo cartuccia ? Nemmeno converter?
Visconti/Pininfarina Carbongrafite
Inviato: venerdì 17 maggio 2013, 22:17
da Alexander
Che linea moderna..
Visconti/Pininfarina Carbongrafite
Inviato: martedì 21 maggio 2013, 23:37
da FilippoP
In foto a me piace molto, ma sarei curioso di vederla dal vivo.
Il prezzo però è una follia...
Ciao e grazie della segnalazione!
Visconti/Pininfarina Carbongrafite
Inviato: mercoledì 4 settembre 2013, 23:26
da Giardino Italiano
E' realizzata in un nuovo materiale, che Visconti ha chiamato "carbongrafite", o grafite di carbonio unidirezionale; non è nero pieno come sembra in alcune foto, ma sembra quasi spazzolato, color grigio scuro grafite appunto.
Visconti ha dichiarato di aver completamente rivisto il meccanismo di fuoriuscita del pennino e di chiusura della penna, che infatti è stato da loro brevettato.
Hanno anche rifatto la clip: il disegno è sempre lo stesso, a ponte, ma adesso ha un meccanismo che la rende elastica.
La scatola è particolarissima: un cilindro dello stesso materiale della penna, verticale, tagliato obliquo alla sommità, il cui coperchio si alza e fa salire la penna.
Foto della penna chiusa e aperta:
Foto della scatola:

Visconti/Pininfarina Carbongrafite
Inviato: giovedì 5 settembre 2013, 7:48
da ander75it
La forma mi attrae, anche se il costo è ovviamente proibitivo. La grafite UD forse non si userà nelle penne, ma esiste come materiale da un bel pezzo. La racchetta con cui giocavo una ventina di anni fa ne era fatta! Sicuramente conferirà grande leggerezza alla penna.
Visconti/Pininfarina Carbongrafite
Inviato: giovedì 5 settembre 2013, 11:53
da maczadri
Da possessore di Pilot capless devo dire che la forma mi attrae, vediamo se uscirà la versione regular.
Visconti/Pininfarina Carbongrafite
Inviato: giovedì 5 settembre 2013, 12:52
da klapaucius
Non mi farei illusioni. Non mi pare il tipo di penna concepito per o che possa diventare una produzione di serie. Lo stesso dicasi per il prezzo.
Comunque non mi dispiace affatto, anche se vorrei vederla in mano, perché non riesco a farmi un'idea delle dimensioni e della maneggevolezza.
Visconti/Pininfarina Carbongrafite
Inviato: giovedì 5 settembre 2013, 14:41
da maczadri
Condivido il fatto che è una vedere di persona. Su versioni limitate o no, sarà poi la ditta a decidere

Visconti/Pininfarina Carbongrafite
Inviato: giovedì 5 settembre 2013, 23:01
da piccardi
Io l'ho vista di persona. E' grossa ed abbastanza pesante per via del metallo e del meccanismo. Il materiale del corpo è molto bello e da una piacevole sensazione tattile. Ma in posizione di scrittura mi risultava in po' squilibrata in avanti ed inoltre le dimensioni notevoli della sezione da cui esce il pennino rendono meno percepibili dove vai a scrivere.
Il sistema di apertura per il caricamento mi pare alquanto complicato macchinoso per cambiare una cartuccia. Ma comunque questa come anche la Lamy Dialog 3 perdono il più grosso vantaggio della Capless, che si apre e chiude (per scrivere) in maniera molto più facile e veloce e con una mano sola. Il fondello a rotazione è nettamente più scomodo.
Il materiale mi è piaciuto, la linea non mi dispiace, ma, costo a parte, come penna da usare concretamente non mi convince per nulla (cosa che vale anche per la Dialog).
Simone