Qualche inchiostro e due decoloranti (TEST)
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 21:29
Ciao a tutti
Riporto di seguito un paio di test che ho fatto sugli inchiostri neri che avevo in casa, eseguiti utilizzando i decoloranti che normalmente impiego nei miei lavori.
Gli inchiostri sono:
- Pébéo Colorex nero 23
- Parker Quink nero
- Sheaffer Skrip nero
- Pelikan 4001 nero
- Montblanc nero
- Lamy nero
- Delta nero
I decoloranti che ho usato sono:
- Ipoclorito di sodio (Candeggina del marchio più noto, tipo classico, diluita per ciascuna parte in due di acqua demineralizzata).
- Perossido di idrogeno (Acqua ossigenata al 3% stabilizzata a 10 volumi, di normale uso farmaceutico).
Gli inchiostri sono naturali nella prima riga e progressivamente diluiti nelle altre quattro sottostanti utilizzando anche in questo caso acqua demineralizzata.
I decoloranti sono stati applicati sui campioni di inchiostro con un'unica passata di pennello.
La prima immagine di ogni test mostra la risposta degli inchiostri pochi istanti dopo l'applicazione del decolorante.
La seconda documenta il risultato finale.
TEST CON IPOCLORITO DI SODIO TEST CON PEROSSIDO DI IDROGENO Questo è il test come ho potuto farlo io (ma chissà cosa riuscirebbe a fare Ottorino!) con tutti i limiti di una cosa fatta in casa, cui si aggiunge purtroppo un'assai scadente qualità delle fotografie.
Spero comunque di essere riuscito a dare una risposta a qualche diffusa curiosità sull'argomento, dato che ormai le domande su quali fossero i decoloranti che uso cominciavano ad accavallarsi. Spero anche che dal test risultino chiaramente i motivi per i quali utilizzo e consiglio, per disegnare e dipingere, il Lamy nero: è quello che oltre a mantenere una gradevole colorazione quando viene diluito, risponde al meglio sia all'ipoclorito diluito (che per i disegni a inchiostro può essere ciò che per quelli a matita è la gomma), che al perossido.
Ma non basta, la sua sensibilità anche ad altri agenti, sarà oggetto, presto spero, di altri test.
Nel frattempo, se volete cominciare a disegnare e dipingere con l'inchiostro...
...ce l'avete il Lamy nero???
Allego, in data successiva, i risultati finali del test fotografati in condizioni di luce, anche se non ottime, almeno notevolmente migliori.
Riporto di seguito un paio di test che ho fatto sugli inchiostri neri che avevo in casa, eseguiti utilizzando i decoloranti che normalmente impiego nei miei lavori.
Gli inchiostri sono:
- Pébéo Colorex nero 23
- Parker Quink nero
- Sheaffer Skrip nero
- Pelikan 4001 nero
- Montblanc nero
- Lamy nero
- Delta nero
I decoloranti che ho usato sono:
- Ipoclorito di sodio (Candeggina del marchio più noto, tipo classico, diluita per ciascuna parte in due di acqua demineralizzata).
- Perossido di idrogeno (Acqua ossigenata al 3% stabilizzata a 10 volumi, di normale uso farmaceutico).
Gli inchiostri sono naturali nella prima riga e progressivamente diluiti nelle altre quattro sottostanti utilizzando anche in questo caso acqua demineralizzata.
I decoloranti sono stati applicati sui campioni di inchiostro con un'unica passata di pennello.
La prima immagine di ogni test mostra la risposta degli inchiostri pochi istanti dopo l'applicazione del decolorante.
La seconda documenta il risultato finale.
TEST CON IPOCLORITO DI SODIO TEST CON PEROSSIDO DI IDROGENO Questo è il test come ho potuto farlo io (ma chissà cosa riuscirebbe a fare Ottorino!) con tutti i limiti di una cosa fatta in casa, cui si aggiunge purtroppo un'assai scadente qualità delle fotografie.
Spero comunque di essere riuscito a dare una risposta a qualche diffusa curiosità sull'argomento, dato che ormai le domande su quali fossero i decoloranti che uso cominciavano ad accavallarsi. Spero anche che dal test risultino chiaramente i motivi per i quali utilizzo e consiglio, per disegnare e dipingere, il Lamy nero: è quello che oltre a mantenere una gradevole colorazione quando viene diluito, risponde al meglio sia all'ipoclorito diluito (che per i disegni a inchiostro può essere ciò che per quelli a matita è la gomma), che al perossido.
Ma non basta, la sua sensibilità anche ad altri agenti, sarà oggetto, presto spero, di altri test.
Nel frattempo, se volete cominciare a disegnare e dipingere con l'inchiostro...
...ce l'avete il Lamy nero???
Allego, in data successiva, i risultati finali del test fotografati in condizioni di luce, anche se non ottime, almeno notevolmente migliori.