Pagina 1 di 2

Mi presento

Inviato: lunedì 13 maggio 2013, 1:04
da rbocchuzz
Un saluto a tutti, leggo il forum dall’estate 2012 e mi sono iscritto a novembre scorso, (per Rembrandt-Stefano, ci ho messo un po di tempo per la presentazione!).
Mi chiamo Rinaldo, fin da ragazzo, (adesso ho contato 53 primavere) ho sempre avuto una “insana” passione per tutta la cancelleria in generale, principalmente per le penne.
Di come sia nata la passione per le stilografiche non ho memoria, salvo quando a Napoli vidi un negozio, dal nome suggestivo, non lo cito ma è un negozio storico di quella zona. La prima volta che ci entrai fu per comprare una stilografica da regalare a mia sorella, su suggerimento del proprietario presi una Columbus, con pennino in oro se ricordo bene.
Sono ritornato in quel negozio dopo molti anni, in un pomeriggio di luglio del 98, e finalmente comprai la mia prima stilografica, anzi due; una Sheffer Prelude in acciaio satinato con pennino B , e una Borghini in metallo laccato con pennino M Iridium, di recente sempre li ho preso una Aurora Ypsilon verde con pennino M. Non Compro molto da loro, ma solo per motivi logistici, è complicato parcheggiare in zona.
La penna stilografica è per me lo strumento con cui preferisco scrivere, non ne possiedo molte e cerco di usarle a rotazione, anche se a volte mi ritrovo con 5-6 penne inchiostrate perché appena arrivate e le sto “provando”.
Dei miei gusti personali, posso dire che oggi preferisco i pennini che scrivo sottile, anche se non disdegno un B per firmare documenti o scrivere un breve biglietto.
Porto con me solo una stilografica nella giacca ( in questo momento una Waterman Allure) e un po’ di biro e mina in borsa.
Se qualcuno stara pensando “costui se si presenta solo adesso, mi sa vuole qualche informazione” posso confermare questa sensazione.
Ieri mio figlio 9 anni, terza elementare, senza che io lo avessi invogliato mi ha chiesto una stilografica per i compiti. Ho iniziato a fargli provare un po’ di penne, (aveva già scritto tempo fa qualche rigo con la Allure). Gli ho proposto una Reform 1750, una Omas scolastica di dubbia provenienza, e una Delta Graffiti.
Della Graffiti sembrava abbastanza soddisfatto, poi ho preso una Platignum Silverline a cui avevo installato un pennino italico da 1,1, e il commento del pargolo è stato “credo che mi abituerò facilmente a questo tipo di penna”.
Sono andato alla ricerca di una penna con pennino per lui, ho trovato su un ebay inglese della Lamy Smile (quella con le faccine sul cappuccio, scolastica) la Safari e la All star, tutte disponibili con pennino stub, Vorrei qualche impressione e opinione da chi usa questo tipo di pennino, visto che anch’io lo sto provando da pochi giorni e mi sento folgorato sulla via di Damasco, dal come scrive.
Rinnovo i saluti a chi ha avuto la pazienza di arrivare a questo rigo, e anche a chi ha saltato tutto il resto e ha letto solo la fine.
Rinaldo


per gli amministraotri
non ho parlato del negozio per fare pubblicità, non credo ne abbiano bisogno, ma se è un problema leverò quella parte , non è essenziale, era sol un amarcord.

Mi presento

Inviato: lunedì 13 maggio 2013, 7:40
da nello56
Ciao Rinaldo e benvenuto!
Grazie per la Tua ricca e simpatica presentazione! ;)
Riguardo alla Lamy, lascio il "posto" a chi già la conosce e potrà comunicarTi le Sue sensazioni!
Nello

Mi presento

Inviato: lunedì 13 maggio 2013, 8:46
da giannidr
Ciao Rinaldo, complimenti per la simpatica presentazione.
Credo che in futuro avrai molto da raccontarci con le tue prossime stilografiche, specialmente se tu figlio
ti mette alle corde per gli acquisti...benvenuto e buon divertimento.

Mi presento

Inviato: lunedì 13 maggio 2013, 12:20
da rembrandt54
Caro Rinaldo, benvenuto tra noi !!!
Per quanto riguarda il ritardo nella presentazione, ti cito il titolo della trasmissione del famoso Maestro Alberto Manzi : "Non è mai troppo tardi" ;)
E' un piacere leggerti.
Per l'accenno al negozio, non ci sono problemi perchè non hai menzionato il nome ; invece ti suggerisco di continuare la ricerca per la penna adatta a tuo figlio, nella sezione: "Consigli ed esperienze per gli acquisti", nella quale si possono citare negozi e prezzi.
Poi, quando avrà scelto la penna adatta a lui, aspettiamo una sua recensione :mrgreen:
( siamo molto attenti alle considerazioni che fanno i giovanissimi!!)
grazie

stefano

Mi presento

Inviato: lunedì 13 maggio 2013, 13:30
da vikingo60
Ciao Rinaldo,un cordiale benvenuto tra noi!

Mi presento

Inviato: lunedì 13 maggio 2013, 14:27
da piccardi
Ciao Rinaldo,

anzitutto un caloroso benvenuto anche da parte mia, il resto di quel che ti avrei voluto dire lo han detto Stefano e Nello per cui a questo punto mi fermo al benvenuto ...

Simone

Mi presento

Inviato: lunedì 13 maggio 2013, 14:30
da Irishtales
Ciao Rinaldo, benvenuto!
I pennini stub sono favolosi, soprattutto per scrivere in italico! Mi unisco alla richiesta di iscrizione e recensioni da parte di tuo figlio, chissà cosa ne pensa a sua volta della scrittura con i pennini stub?!
Buona giornata :P

Mi presento

Inviato: lunedì 13 maggio 2013, 14:43
da rbocchuzz
Vorrei aggiungere solo un paio di cose, la prima è che mio figlio guardando il sito della Lamy dopo aver visto quelle che proponevo mi ha chiesto di "salire" nella pagina è ha scelto la Lamy 2000, gli ho fatto notare che purtroppo non prevede il pennino stub; ...glissando sul costo. Per giunta temo di sapere cosa potrebbe affascinarlo, ovvero la HS, ma solo per il riferimento al fatto che è fatta con lava dell'Etna, è anche appassionato di vulcani. Confesso che sto accarezzando l'idea dell'acquisto della HS.

C'è una appendice all'acquisto della Columbus che credo abbia contribuito al desiderio di saperne di più sulle stilo; dopo qualche giorno mia sorella, che usava la penna per prendere appunti a lezione, prestando la penna se la ritrovò con i rebbi del pennino sovrapposti. La riportai al negoziante che con panno sfilò il pennino, lo pulì poi con dita fece oscillare i rebbi mutuamente tra loro, rimise il pennino nella sede e mi restituì la penna funzionante, tempo impiegato da 30 secondi a un minuto. Oggi ogni tanto provo a ripetere quell'operazione sulle penne che grattano, ... ma mi seve ancora molta pratica.

Mi presento

Inviato: lunedì 13 maggio 2013, 16:17
da Storia73
Benvenuto anche da me!

Anche mio figlio ha incominciato a scrivere con una stilo. (11 anni). La loro maestra ha voluto fargli una lezione

Mi presento

Inviato: lunedì 13 maggio 2013, 21:02
da Lafountain
Ciao Rinaldo, benvenuto!

Mi presento

Inviato: lunedì 13 maggio 2013, 21:38
da A Dabbene
Rinaldo benvenuto e se posso esserti utile ci sono sempre come per tutti

Mi presento

Inviato: lunedì 13 maggio 2013, 21:42
da airlato
benvenuto ;)

Mi presento

Inviato: martedì 14 maggio 2013, 0:23
da Silente
Benvenuto tra noi, Rinaldo...
Che soddisfazione quando i figli si avvicinano alla nostra grande passione, eh?
Io l'ho vissuta qualche mese fa con mia figlia, facendole usare una Sheaffer NoNonsense che l'attirava un po' per il colore fucsia, un po' perché vede me scrivere con le stilografiche da quando ha aperto gli occhi...
... Per la promozione in seconda media (si spera) le regalerò una Lamy Safari!!

Andrea

Mi presento

Inviato: martedì 14 maggio 2013, 11:35
da Lafountain
Silente ha scritto:... Per la promozione in seconda media (si spera) le regalerò una Lamy Safari!!
Andrea
Oootttttima scelta, Andrea!!!
Ciao!!!

Mi presento

Inviato: martedì 14 maggio 2013, 12:53
da Ambros5
rbocchuzz ha scritto:Vorrei aggiungere solo un paio di cose, la prima è che mio figlio guardando il sito della Lamy dopo aver visto quelle che proponevo mi ha chiesto di "salire" nella pagina è ha scelto la Lamy 2000, gli ho fatto notare che purtroppo non prevede il pennino stub; ...glissando sul costo. Per giunta temo di sapere cosa potrebbe affascinarlo, ovvero la HS, ma solo per il riferimento al fatto che è fatta con lava dell'Etna, è anche appassionato di vulcani. Confesso che sto accarezzando l'idea dell'acquisto della HS.

C'è una appendice all'acquisto della Columbus che credo abbia contribuito al desiderio di saperne di più sulle stilo; dopo qualche giorno mia sorella, che usava la penna per prendere appunti a lezione, prestando la penna se la ritrovò con i rebbi del pennino sovrapposti. La riportai al negoziante che con panno sfilò il pennino, lo pulì poi con dita fece oscillare i rebbi mutuamente tra loro, rimise il pennino nella sede e mi restituì la penna funzionante, tempo impiegato da 30 secondi a un minuto. Oggi ogni tanto provo a ripetere quell'operazione sulle penne che grattano, ... ma mi seve ancora molta pratica.
Il ragazzo si che se ne intende! ;)

Benvenuto sul forum! :D