Consigli per gli acquisti
Inviato: domenica 12 maggio 2013, 12:58
Ciao a tutti.
Poiché continuano a pervenirmi richieste sui materiali da utilizzare per disegnare e dipingere a inchiostro e/o per prepararsi a seguire i miei tutorial di prossima pubblicazione, faccio la lista delle cose che dopo molte prove ho scelto per mio uso abituale e che perciò mi sento di consigliare anche agli altri.
Se qualcuno volesse fare gli acquisti via Internet gli segnalerò gli indirizzi da me consigliati per Messaggio Personale se me ne farà richiesta.
Cominciamo dai pennelli.
Allego la foto dei pennelli che uso continuativamente per dipingere a inchiostro e dei quali non potrei far senza.
- Pentel NEO-SABLE serie completa piatta (3 pennelli) e serie completa tonda (4 pennelli). Sono venduti per serie, non singolarmente. Non mi pare siano reperibili in Italia.
- da Vinci NOVA SYNTHETICS Serie 1270 n° 4 e 8
- da Vinci MIX-B Serie 438 n° 0, 2 e 4
- da Vinci PETIT GRIS PUR Serie 418 n° 1, 3 e 5
- da Vinci PURE KOLINSKY Serie 1500J n° 4, 6 e 8 (I miei nella fotografia sono Pelikan 55 Meisterklasse Marder n° 4, 6 e 8 ma non sono più in produzione. Per chi li avesse già vanno bene tre pennelli di martora con diametro approssimativo tra mm 2,5 e 4,5).
I Pentel sono buoni pennelli tuttofare, piuttosto nervosi sono molto adatti ai colpi di pennello. Io adopero quelli i piatti per le increspature dell’acqua nei paesaggi, ma il loro acquisto (la spesa è modesta) permette di avere pennelli sintetici e senza parti metalliche da poter usare anche con i decoloranti. Quanto io li usi a questo scopo (e quanto sia meglio non usare quelli in pelo naturale) è piuttosto evidente nella fotografia.
I due piccoli rigger sintetici della serie 1270 servono a filettare.
I MIX-B della Serie 438 (meravigliosi pennelli fatti di un misto di peli naturali e sintetici) sono diventati il mio cavallo di battaglia, e rendono superflue le assai più costose martore di pari misura.
Gli scoiattoli della Serie 418 trovano impiego in tutti gli sfondi e le grandi campiture e sono insostituibili data la loro straordinaria capacità di assorbimento che non trova confronti.
Le tre piccole martore servono per sfumare e per ombreggiare piccole superfici.
Passiamo alla carta.
Quella di cui faccio il maggior uso è la Canson Montval Torchon Grana a Nuvola 270 g/mq perché è adatta agli inchiostri, ha un buon rapporto qualità/prezzo e ha una mano che trovo particolarmente gradevole. Consiglio per iniziare il formato da cm 24x32. E' quella utilizzata per i tutorial in corso di stesura e su tale formato sono dimensionati i pennelli consigliati al precedente capoverso.
Allego un paio di foto per aiutarvi a identificarla.
Una carta diversa ma che va altrettanto bene, è la Gerstaecker Aquarell Classic Grana grossa 300 g/mq acquistabile anch'essa nel formato da cm 24x32.
Entrambe sono carte di cellulosa al 100% che ritengo più adatte (e molto meno costose) per iniziare ad usare gli inchiostri con la penna, oltre che con i pennelli, di quelle a completo o anche parziale contenuto di cotone.
Finiamo con gli inchiostri.
Ce l’avete il Lamy nero???
Poiché continuano a pervenirmi richieste sui materiali da utilizzare per disegnare e dipingere a inchiostro e/o per prepararsi a seguire i miei tutorial di prossima pubblicazione, faccio la lista delle cose che dopo molte prove ho scelto per mio uso abituale e che perciò mi sento di consigliare anche agli altri.
Se qualcuno volesse fare gli acquisti via Internet gli segnalerò gli indirizzi da me consigliati per Messaggio Personale se me ne farà richiesta.
Cominciamo dai pennelli.
Allego la foto dei pennelli che uso continuativamente per dipingere a inchiostro e dei quali non potrei far senza.
- Pentel NEO-SABLE serie completa piatta (3 pennelli) e serie completa tonda (4 pennelli). Sono venduti per serie, non singolarmente. Non mi pare siano reperibili in Italia.
- da Vinci NOVA SYNTHETICS Serie 1270 n° 4 e 8
- da Vinci MIX-B Serie 438 n° 0, 2 e 4
- da Vinci PETIT GRIS PUR Serie 418 n° 1, 3 e 5
- da Vinci PURE KOLINSKY Serie 1500J n° 4, 6 e 8 (I miei nella fotografia sono Pelikan 55 Meisterklasse Marder n° 4, 6 e 8 ma non sono più in produzione. Per chi li avesse già vanno bene tre pennelli di martora con diametro approssimativo tra mm 2,5 e 4,5).
I Pentel sono buoni pennelli tuttofare, piuttosto nervosi sono molto adatti ai colpi di pennello. Io adopero quelli i piatti per le increspature dell’acqua nei paesaggi, ma il loro acquisto (la spesa è modesta) permette di avere pennelli sintetici e senza parti metalliche da poter usare anche con i decoloranti. Quanto io li usi a questo scopo (e quanto sia meglio non usare quelli in pelo naturale) è piuttosto evidente nella fotografia.
I due piccoli rigger sintetici della serie 1270 servono a filettare.
I MIX-B della Serie 438 (meravigliosi pennelli fatti di un misto di peli naturali e sintetici) sono diventati il mio cavallo di battaglia, e rendono superflue le assai più costose martore di pari misura.
Gli scoiattoli della Serie 418 trovano impiego in tutti gli sfondi e le grandi campiture e sono insostituibili data la loro straordinaria capacità di assorbimento che non trova confronti.
Le tre piccole martore servono per sfumare e per ombreggiare piccole superfici.
Passiamo alla carta.
Quella di cui faccio il maggior uso è la Canson Montval Torchon Grana a Nuvola 270 g/mq perché è adatta agli inchiostri, ha un buon rapporto qualità/prezzo e ha una mano che trovo particolarmente gradevole. Consiglio per iniziare il formato da cm 24x32. E' quella utilizzata per i tutorial in corso di stesura e su tale formato sono dimensionati i pennelli consigliati al precedente capoverso.
Allego un paio di foto per aiutarvi a identificarla.
Una carta diversa ma che va altrettanto bene, è la Gerstaecker Aquarell Classic Grana grossa 300 g/mq acquistabile anch'essa nel formato da cm 24x32.
Entrambe sono carte di cellulosa al 100% che ritengo più adatte (e molto meno costose) per iniziare ad usare gli inchiostri con la penna, oltre che con i pennelli, di quelle a completo o anche parziale contenuto di cotone.
Finiamo con gli inchiostri.
Ce l’avete il Lamy nero???