Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Waterman Giacomo Puccini
- maxpen2012
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 630
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Firenze
ringraziamento per benvenuto
Rispondo con enorme ritardo, dovuto alla mia insipienza informatica al messaggi di benvenuto inviatimi a suo
tempo da molti di voi, da irishtales a vikingo60 e tanti altri dopo la mia presentazione, grazie tante.
Allego un paio di foto di una penna particolare che ho trovato parecchi anni fa.
Si tratta di una Waterman personalizzata appartenuta a Giacomo Puccini, donatagli ai primi del '900.
Ci sono le sue iniziali, la clip (che nelle foto si vede poco bene) e' a forma di P. Inoltre vi sono incise
alcune note musicali, magari qualcuno di voi puo' dirmi se sono solo motivi ornamentali o se
magari si tratta dell'inizio di qualche aria famosa del Maestro...
Grazie ancora e a risentirci presto, maxpen2012
tempo da molti di voi, da irishtales a vikingo60 e tanti altri dopo la mia presentazione, grazie tante.
Allego un paio di foto di una penna particolare che ho trovato parecchi anni fa.
Si tratta di una Waterman personalizzata appartenuta a Giacomo Puccini, donatagli ai primi del '900.
Ci sono le sue iniziali, la clip (che nelle foto si vede poco bene) e' a forma di P. Inoltre vi sono incise
alcune note musicali, magari qualcuno di voi puo' dirmi se sono solo motivi ornamentali o se
magari si tratta dell'inizio di qualche aria famosa del Maestro...
Grazie ancora e a risentirci presto, maxpen2012
- Allegati
-
- capped
- image.jpg (640.93 KiB) Visto 5325 volte
-
- image.jpg (621.44 KiB) Visto 5325 volte
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
ringraziamento per benvenuto
Che meraviglia, che prezioso cimelio nella tua collezione!
Sono sempre felice quando un collezionista si unisce al Forum, perché spesso avete pezzi unici come questo, dietro cui oltre un pezzo si Storia della stilografica, c'è anche una Storia personale. Un aneddoto, un ricordo, un filo con il passato che così umilmente, mi accorgo, ciascuno di voi custodisce, mai però con gelosia. Non riuscendo a citarvi tutti, vorrei, ringraziando te, ringraziarvi tutti quanti.
Non so dire, tornando alla tua domanda circa le note incise sul fusto della Waterman, se si tratti di un brano di uno spartito di Puccini; forse qualcuno però è in grado di capirlo.
Sono sempre felice quando un collezionista si unisce al Forum, perché spesso avete pezzi unici come questo, dietro cui oltre un pezzo si Storia della stilografica, c'è anche una Storia personale. Un aneddoto, un ricordo, un filo con il passato che così umilmente, mi accorgo, ciascuno di voi custodisce, mai però con gelosia. Non riuscendo a citarvi tutti, vorrei, ringraziando te, ringraziarvi tutti quanti.
Non so dire, tornando alla tua domanda circa le note incise sul fusto della Waterman, se si tratti di un brano di uno spartito di Puccini; forse qualcuno però è in grado di capirlo.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
ringraziamento per benvenuto
Direi che in questo caso abbiamo a che fare con un esemplare unico! Grazie per avercelo mostrato.
Purtroppo come Daniela anche io sono troppo ignorante anche solo per decifrare le note, speriamo che qualcuno ci riesca.
SImone
Purtroppo come Daniela anche io sono troppo ignorante anche solo per decifrare le note, speriamo che qualcuno ci riesca.
SImone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
ringraziamento per benvenuto
Davvero un esemplare unico!
Le note.. non sono note, nel senso, non sono su un pentagramma, quindi è solo un ritmo.. mi viene pertanto da pensare che siano meramente ornamentali..
Le note.. non sono note, nel senso, non sono su un pentagramma, quindi è solo un ritmo.. mi viene pertanto da pensare che siano meramente ornamentali..
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
ringraziamento per benvenuto
Ho spostato l'argomento in storia e produttori, mi pare più adeguato, vista pure l'unicità della penna. Ho messo le foto sul wiki, con un riferimento diretto nella pagina della Waterman.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Waterman Giacomo Puccini
Ho pure cambiato titolo, perché credo sia più indicativo. E ancora un grazie per aver messo a disposizione le foto di un esemplare unico.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 290
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 12:55
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 081
- Località: Roma
- Gender:
Waterman Giacomo Puccini
Una vera "limited edition"!
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Waterman Giacomo Puccini



Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Waterman Giacomo Puccini
Bellissima e un po' mi sorprende, perchè Puccini, che era imparentato con mio nonno, anche lui musicista lucchese, era noto per la passione che aveva per la sua Parker Lucky Curve!
- maxpen2012
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 630
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Firenze
Waterman Giacomo Puccini
Buonasera e benvenuto sul Forum...tryphon ha scritto:Bellissima e un po' mi sorprende, perchè Puccini, che era imparentato con mio nonno, anche lui musicista lucchese, era noto per la passione che aveva per la sua Parker Lucky Curve!
La penna mi fu ceduta anni fa da una anziana signora Viareggina, ultranovantenne, il cui nonno era stato,
almeno a quanto mi raccontò, amministratore della Tenuta di Torre del Lago ai primi del '900,
al quale pare fu regalata dallo stesso Maestro... Del resto il fatto che la penna sia stata posseduta da
Puccini non vuol dire che la usasse quotidianamente, sará stata un dono di qualche ammiratore o forse ammiratrice
( le donne stravedevano per lui, che fu un grande estimatore, ricambiato, del gentil sesso...)
che magari l'aveva fatta rivestire e personalizzare per l'occasione da qualche bravo artigiano del tempo...
Saluti da Firenze...
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
Waterman Giacomo Puccini
Grazie! E' sempre interessante avere la "provenance" di un tale oggetto! Propendo anche io per il regalo, visto che la qualità delle incisioni non è all'altezza delle Waterman overlay dell'epoca. Bellissima penna.maxpen2012 ha scritto:Buonasera e benvenuto sul Forum...tryphon ha scritto:Bellissima e un po' mi sorprende, perchè Puccini, che era imparentato con mio nonno, anche lui musicista lucchese, era noto per la passione che aveva per la sua Parker Lucky Curve!
La penna mi fu ceduta anni fa da una anziana signora Viareggina, ultranovantenne, il cui nonno era stato,
almeno a quanto mi raccontò, amministratore della Tenuta di Torre del Lago ai primi del '900,
al quale pare fu regalata dallo stesso Maestro... Del resto il fatto che la penna sia stata posseduta da
Puccini non vuol dire che la usasse quotidianamente, sará stata un dono di qualche ammiratore o forse ammiratrice
( le donne stravedevano per lui, che fu un grande estimatore, ricambiato, del gentil sesso...)
che magari l'aveva fatta rivestire e personalizzare per l'occasione da qualche bravo artigiano del tempo...
Saluti da Firenze...