Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Età per la prima stilografica
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 442
- Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 11:20
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 050
- Arte Italiana FP.IT M: 084
- Fp.it ℵ: 031
- Fp.it 霊気: 006
- Fp.it Vera: 006
- Località: Firenze
- Gender:
Età per la prima stilografica
Ciao a tutti,
ultimamente mi stavo ponendo il seguente quesito: qual è l'età adatta per la prima penna stilografica?
Ho un nipotino che già a 3 anni si diverte a scarabocchiare qualsiasi foglio gli capiti a tiro, con aria soddisfatta... Premesso che quando si è piccoli lo strumento è ovviamente poco più di un gioco a che età ritenete che abbia senso provare a fargli utilizzare o regalargli una stilo? Molti maestri i primi anni di elementari obbligano gli alunni all'uso di questa o quella penna, ma indipendentemente da questo potrebbe essere un'età giusta? o meglio aspettare?
Che ne dite?
Stefano
ultimamente mi stavo ponendo il seguente quesito: qual è l'età adatta per la prima penna stilografica?
Ho un nipotino che già a 3 anni si diverte a scarabocchiare qualsiasi foglio gli capiti a tiro, con aria soddisfatta... Premesso che quando si è piccoli lo strumento è ovviamente poco più di un gioco a che età ritenete che abbia senso provare a fargli utilizzare o regalargli una stilo? Molti maestri i primi anni di elementari obbligano gli alunni all'uso di questa o quella penna, ma indipendentemente da questo potrebbe essere un'età giusta? o meglio aspettare?
Che ne dite?
Stefano
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Età per la prima stilografica
Io ho cominciato a sei anni. Due mesi di matite per imparare i rudimenti della scrittura, e poi obbligatoriamente stilografica Pelikano verdina a cartucce.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
Età per la prima stilografica
Direi a 6 anni e mezzo, dopo 6 mesi di prima elementare, quando ha già affrontato i primi rudimenti di scrittura "seria" e ha capito cosa voglia dire scrivere.
A 3 anni al massimo la considera come un gioco per "paciugare" e se va bene si limita a spandere l'inchiostro, se va male inizia a usarla come maglio e piantare il pennino sulla scrivania.
A 3 anni al massimo la considera come un gioco per "paciugare" e se va bene si limita a spandere l'inchiostro, se va male inizia a usarla come maglio e piantare il pennino sulla scrivania.
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Età per la prima stilografica
Diciotto anni.
Prima della legale assunzione di responsabilità, nessuno toccherà mai le mie penne!
Prima della legale assunzione di responsabilità, nessuno toccherà mai le mie penne!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 442
- Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 11:20
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 050
- Arte Italiana FP.IT M: 084
- Fp.it ℵ: 031
- Fp.it 霊気: 006
- Fp.it Vera: 006
- Località: Firenze
- Gender:
Età per la prima stilografica
Che tre anni siano pochi siamo d'accordo, visto come riduce pennarelli e matiteCrononauta ha scritto:Direi a 6 anni e mezzo, dopo 6 mesi di prima elementare, quando ha già affrontato i primi rudimenti di scrittura "seria" e ha capito cosa voglia dire scrivere.
A 3 anni al massimo la considera come un gioco per "paciugare" e se va bene si limita a spandere l'inchiostro, se va male inizia a usarla come maglio e piantare il pennino sulla scrivania.

-
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: martedì 3 aprile 2012, 12:06
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 117
- Arte Italiana FP.IT M: 065
- Fp.it ℵ: 077
- Fp.it 霊気: 031
- Località: Imperia
- Gender:
Età per la prima stilografica
Secondo me il momento giusto per iniziare ad usare una stilografica è alle elementari.
Direi addirittura prima elementare.
Prima si impara a scrivere con un pennino e meglio è.
Io non ricordo esattamente quanti anni avevo quando ho iniziato ad usarle ma ho ancora la mia stilografica delle elementari.
Direi addirittura prima elementare.
Prima si impara a scrivere con un pennino e meglio è.
Io non ricordo esattamente quanti anni avevo quando ho iniziato ad usarle ma ho ancora la mia stilografica delle elementari.

-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 442
- Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 11:20
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 050
- Arte Italiana FP.IT M: 084
- Fp.it ℵ: 031
- Fp.it 霊気: 006
- Fp.it Vera: 006
- Località: Firenze
- Gender:
Età per la prima stilografica
Io ho iniziato alle elementari, a memoria circa in seconda, e anch'io con una Pelikano (però celeste)...Phormula ha scritto:Io ho cominciato a sei anni. Due mesi di matite per imparare i rudimenti della scrittura, e poi obbligatoriamente stilografica Pelikano verdina a cartucce.
- giannidr
- Crescent Filler
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2013, 16:57
- La mia penna preferita: Delta Gallery Doué
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 107
- Arte Italiana FP.IT M: 038
- Fp.it ℵ: 055
- Località: Portici
Età per la prima stilografica
Credo che uno dei motivi per cui non si facciano usare le penne stilografiche nelle scuole elementari è legato alla sicurezza.stefmas ha scritto:Crononauta ha scritto:......3 anni al massimo la considera come un gioco per "paciugare" e se va bene si limita a spandere l'inchiostro, se va male inizia a usarla come maglio e piantare il pennino sulla scrivania.
Responsabilità che i docenti preferiscono non prendersi.
Brutta esperienza quella vissuta in una scuola elementare alcuni decenni fa quando un bambino per reagire stizzito ad uno sgarbo
pianta il pennino nella tempia di un suo coetaneo: lascio immaginare le scene drammatiche, ma fortunatamente storia finita nel migliore dei modi.
"Quando si scrive delle donne, bisogna intingere il pennino nell'arcobaleno". Denis Diderot
Gianni
Gianni
- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
Età per la prima stilografica
Beh se era una BIC a sfera non credo mica che sarebbe andata tanto diversamente, è appuntita anche quella, se la usi come un pugnale. Anzi forse è più facile che si pieghi il pennino della punta di una sfera.giannidr ha scritto:Brutta esperienza quella vissuta in una scuola elementare alcuni decenni fa quando un bambino per reagire stizzito ad uno sgarbo
pianta il pennino nella tempia di un suo coetaneo: lascio immaginare le scene drammatiche, ma fortunatamente storia finita nel migliore dei modi.
A parte l'episodio in sé, credo che il vero motivo sia legato allo... sporcarsi. Con una penna a sfera, anche impegnandosi, si possono fare danni contenuti; con una stilografica basta niente per fare un disastro e mandare a casa tutti chiazzati d'inchiostro.
Con le mamme-sclero che ci sono oggi, t'immagini la scenata che fa alla maestra se la figlioletta le torna a casa con la camicetta macchiata dal compagno che ha usato la stilo a mo' di aspersorio?

Detto questo, io spingerò perché mia figlia usi la sua stilografica a scuola, quando cominceranno a usare la penna. Voglio vedere se la maestra ha qualcosa da ridire.
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
- Silente
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 418
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2013, 23:55
- La mia penna preferita: Pelikan M800/M200
- Il mio inchiostro preferito: Quink Parker nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 107
- Località: Venezia
- Gender:
Età per la prima stilografica
Mah! Prima media? Io ho cominciato in prima media con la mia Pelikano verde. Me l'avevamo regalata a 8 anni, ma ho iniziato ad usarla a 11... E non mi sono più staccato dalla stilografica. Mia figlia sta facendo un percorso finora identico al mio. Mio figlio (9 anni) non è interessato:ogni tanto prova, ma torna subito alla pena a sfera...
Twice the pride, double the fall [Count Dooku]
-
- Snorkel
- Messaggi: 169
- Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 2:49
- La mia penna preferita: Visconti HS
- Il mio inchiostro preferito: S.T. Doupont bleu royal
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Novara
Età per la prima stilografica
Io (nato nell'85) ho iniziato a usare la stilografica alle elementari. Sinceramente non ricordo perchè visto che ero l'unico in casa ad usare stilografiche ed in classe usavano quasi tutti la sferografica a cartucce (pelikan km), ma è stato amore a prima vista, da quando ho imparato a scrivere ho utilizzato solo stilografiche.
Andrea.
Lo scrivere è un ozio affaccendato
Goethe
Lo scrivere è un ozio affaccendato
Goethe
Età per la prima stilografica
5 anni.
Perché a 5 anni all'asilo iniziano già con i pre-grafismi.
Iniziano già a prepararli per la prima elementare facendogli fare una serie di elle in sequenza che per i bimbi sono solo eliche monche, i primi cerchi per le A e le O, le prime antenne sui tetti con poco segnale (le T), ecc.
Mio figlio aveva già in mano la stilografica quando ha iniziato a fare i pre-grafismi.
La impugnava perfettamente.
Alle elementari, in 1°, la maestra ha detto "Assolutamente NO" alla stilografica, in compenso ha fatto acquistare a tutti le Replay.
Come il Fenomeno impugni la penna ora, è sotto gli occhi di tutti voi del forum.
In 4° elementare non chiedono più le Replay (fortunatamente) per cui Leonardo può sbizzarrirsi con le sue stilografiche.
I motivi per cui ho deciso di fare la "rivoluzionaria" a scuola sono molteplici:
1) il più importante: correggere l'impugnatura di Leonardo (ossia limitare i danni che la scuola aveva fatto grazie alle maledettissime Replay)
2) matematica ed economia: non sono materie universitarie, sono motivazioni. La maestra di matematica vuole le penne colorate: blu per le unità, rossa per le decine, verde per le centinaia, viola per le migliaia. Le penne che usava mio figlio (in gel) costavano 3,80 euro cad.. Queste penne si seccano quasi subito con l'effetto che ogni settimana ne dovevo comperare 1 per ogni colore. Economicamente parlando era una follia. Ho deciso di prendere altrettante Lamy Vista e inchiostri Pelikan dei colori "necessari". Sembra una cavolata, ma alla lunga, ammortizzi la spesa.
Fosse stato per Leonardo, già al suo ingresso della 1° elementare si presentava con la sua stilografica, ma non gli è stato permesso.
Secondo me, i primi passi nel mondo della scrittura dovrebbero essere necessariamente fatti con una stilografica.
Perché la stilografica non ti permette di "avere fretta" nella scrittura, perché è "rilassante" di suo.
Inoltre, se non correttamente impugnata o non scrive o gratta o si impunta come un caprone, costringendo il bambino ad una posizione più idonea alla scrittura.
In 3° elementare Leo già non sopportava più le penne a sfera e si è orientato sulle roller (a scuola).
In 4° elementare usa solo ed esclusivamente penne stilografiche e, non contento, si è messo pure a "spacciarle"
Perché a 5 anni all'asilo iniziano già con i pre-grafismi.
Iniziano già a prepararli per la prima elementare facendogli fare una serie di elle in sequenza che per i bimbi sono solo eliche monche, i primi cerchi per le A e le O, le prime antenne sui tetti con poco segnale (le T), ecc.
Mio figlio aveva già in mano la stilografica quando ha iniziato a fare i pre-grafismi.
La impugnava perfettamente.
Alle elementari, in 1°, la maestra ha detto "Assolutamente NO" alla stilografica, in compenso ha fatto acquistare a tutti le Replay.
Come il Fenomeno impugni la penna ora, è sotto gli occhi di tutti voi del forum.
In 4° elementare non chiedono più le Replay (fortunatamente) per cui Leonardo può sbizzarrirsi con le sue stilografiche.
I motivi per cui ho deciso di fare la "rivoluzionaria" a scuola sono molteplici:
1) il più importante: correggere l'impugnatura di Leonardo (ossia limitare i danni che la scuola aveva fatto grazie alle maledettissime Replay)
2) matematica ed economia: non sono materie universitarie, sono motivazioni. La maestra di matematica vuole le penne colorate: blu per le unità, rossa per le decine, verde per le centinaia, viola per le migliaia. Le penne che usava mio figlio (in gel) costavano 3,80 euro cad.. Queste penne si seccano quasi subito con l'effetto che ogni settimana ne dovevo comperare 1 per ogni colore. Economicamente parlando era una follia. Ho deciso di prendere altrettante Lamy Vista e inchiostri Pelikan dei colori "necessari". Sembra una cavolata, ma alla lunga, ammortizzi la spesa.
Fosse stato per Leonardo, già al suo ingresso della 1° elementare si presentava con la sua stilografica, ma non gli è stato permesso.
Secondo me, i primi passi nel mondo della scrittura dovrebbero essere necessariamente fatti con una stilografica.
Perché la stilografica non ti permette di "avere fretta" nella scrittura, perché è "rilassante" di suo.
Inoltre, se non correttamente impugnata o non scrive o gratta o si impunta come un caprone, costringendo il bambino ad una posizione più idonea alla scrittura.
In 3° elementare Leo già non sopportava più le penne a sfera e si è orientato sulle roller (a scuola).
In 4° elementare usa solo ed esclusivamente penne stilografiche e, non contento, si è messo pure a "spacciarle"

- Silente
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 418
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2013, 23:55
- La mia penna preferita: Pelikan M800/M200
- Il mio inchiostro preferito: Quink Parker nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 107
- Località: Venezia
- Gender:
Età per la prima stilografica
... Sancta verba, Fenice...
Twice the pride, double the fall [Count Dooku]
Età per la prima stilografica
Silente non prendermi in giro
La scuola di adesso è ben diversa dai "nostri tempi".
Noi scrivevamo un quaderno intero riga per riga.
Ora, i bambini di oggi, non fanno altro che incollare delle schede sui fogli A4.
Di loro pugno scriveranno 4-5 parole su ogni pagina - pardon "scheda".
Sono i figli del "copia e incolla".
Bambini che non sanno impugnare una penna, bambini non abituati a scrivere, bambini che si affaticano da morire durante un dettato o che rimangono indietro perché la contrazione prolungata delle dita provoca loro dolore, bambini semi-analfabeti che però parlano di downloadare giochi o resettare il computer.
Questi sono i figli di oggi.
E bisogna solo cercare di limitare i danni.

La scuola di adesso è ben diversa dai "nostri tempi".
Noi scrivevamo un quaderno intero riga per riga.
Ora, i bambini di oggi, non fanno altro che incollare delle schede sui fogli A4.
Di loro pugno scriveranno 4-5 parole su ogni pagina - pardon "scheda".
Sono i figli del "copia e incolla".
Bambini che non sanno impugnare una penna, bambini non abituati a scrivere, bambini che si affaticano da morire durante un dettato o che rimangono indietro perché la contrazione prolungata delle dita provoca loro dolore, bambini semi-analfabeti che però parlano di downloadare giochi o resettare il computer.
Questi sono i figli di oggi.
E bisogna solo cercare di limitare i danni.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 326
- Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 19:44
- La mia penna preferita: Tante nel mio cuore..
- Il mio inchiostro preferito: Blu Visconti
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 004
- Fp.it ℵ: 004
- Fp.it 霊気: 004
- Fp.it Vera: 004
- Località: Roma
- Gender:
Età per la prima stilografica
Cara Barbara, le tue parole sono inquietanti ma più vere che mai... Mi preoccupo non poco.. La mia bimba ha 3 anni e 4 mesi e già mi pongo il problema.. Spero di aiutarla ad essere una bambina che saprà scrivere e studiare, visto che a tecnologia questi giovanissimi virgulti già prendono una pista a noi genitori..Fenice ha scritto:Silente non prendermi in giro![]()
La scuola di adesso è ben diversa dai "nostri tempi".
Noi scrivevamo un quaderno intero riga per riga.
Ora, i bambini di oggi, non fanno altro che incollare delle schede sui fogli A4.
Di loro pugno scriveranno 4-5 parole su ogni pagina - pardon "scheda".
Sono i figli del "copia e incolla".
Bambini che non sanno impugnare una penna, bambini non abituati a scrivere, bambini che si affaticano da morire durante un dettato o che rimangono indietro perché la contrazione prolungata delle dita provoca loro dolore, bambini semi-analfabeti che però parlano di downloadare giochi o resettare il computer.
Questi sono i figli di oggi.
E bisogna solo cercare di limitare i danni.
In realtà, anche io mi ero domandata quale sarebbe stato il momento migliore per metterle tra quelle manine paffutelle una stilo.. Credo ancora sia piccolina anche se già scrive il suo nome.. Più che altro ho paura si possa far male e spaccare in un nano secondo il pennino.. La principessina è abbastanza irruenta! Ma forse proprio per questo una stilografica potrebbe aiutarla a "calmarsi" per quello che dicevi tu: se non la usi a dovere non riesci a scrivere!
Per il momento, mi pare che la posizione d'impugnatura non sia male.. Ma è davvero troppo piccola per fare pronostici..
Lei mi osserva curiosa quando uso le stilografiche, quando le carico o le pulisco.. Ho già fatto passare il concetto: sono oggetti moooolto delicati!!
Ha detto che ne vuole una... Rosa!

La risposta: ok mamma, allora rossa!!
Forse, come dici tu, aspetterò i 5 anni.. Sperando che la scuola faccia meno danni possibile.. Io ricordo che mio padre mi stava col fiato sul collo se non impugnavo bene la penna! Ho ancora le sue parole nelle orecchie: la penna non è una zappa! Ti servono solo pollice indice e medio, non la devi stringere, non la devi calcare, devi impugnarla in modo tale che tu riesca a vedere bene tutta la punta e la riga del foglio su cui scrivi..
Lui a scuola aveva studiato calligrafia.. Devo ringraziare lui se oggi impugno una penna "come si deve"..
Sembra incredibile ma appena qualcuno scrive, non posso fare a meno di notare come tiene la penna tra le dita.. Per me e' un elemento importante di "valutazione" del soggetto che ho di fronte..
Un saluto a tutti
Beatrice