I miei omaggi
Inviato: domenica 5 maggio 2013, 16:29
E' con piacere che porgo i miei sentiti omaggi a tutto il forum. Mi chiamo Paolo e mi sono appena iscritto. Ho 40 anni appena compiuti e vivo nella quieta e sonnolenta provinvia di Rovigo.
Ho conseguito il diploma di "Maestro d'Arte in decorazione pittorica" (praticamente sarei un pittore/grafico), anche se per tutta una serie di motivi mi ritrovo oggi ad espletare un lavoro che è ben lungi dalle mie aspettative: sono infatti un progettista CAD per una società di ingegneria. Ho sempre avuto la passione di lavorare con le immagini e negli anni mi sono occupato di grafica 2D/3D, editing video, ritocco fotografico, modellazione solida, rendering, animazioni. Ma segretamente, dentro di me continuavo a covare la passione per il disegno e la pittura classica.
Ad oggi però, dopo decine e decine d'anni di grafica "virtuale" al PC, sento l'impellente bisogno di tornare ai medium naturali, a strumenti classici che posso fisicamente toccare (inchiostri, chine, carta pregiata, matite, olii, tele, ecc...). Ho trascorso forse troppi anni a cliccare su strumenti digitali che fisicamente non esistono. Per questo oggi, appena compiuti 40 anni, mi sono deciso di regalarmi finalmente un oggetto che ho sempre ammirato: una penna stilografica. Uno strumento fisico, elegante, che mi permetta di tornare a scrivere facendo scorrere il pennino su fogli di carta, senza dover digitare velocemente su una fredda tastiera. La scrittura, come il disegno, richiede tempo, meditazione, calma. Ho deciso quindi, per quanto mi è possibile, di rallentare il ritmo della mia vita, per tornare a ritmi più umani, lenti, a gesti antichi che mantengono per me un fascino inalterato. Gesti che, anzi, oggi sono ancor più apprezzabili rispetto ad una volta.
Ecco, questa è la mia presentazione. Con il prossimo post, mi permetterò di chiedere il Vostro aiuto sul tipo di stilografica da scegliere, in base ad alcune caratteristiche ben precise.
Un abbraccio a tutti quanti,
Paolo
Ho conseguito il diploma di "Maestro d'Arte in decorazione pittorica" (praticamente sarei un pittore/grafico), anche se per tutta una serie di motivi mi ritrovo oggi ad espletare un lavoro che è ben lungi dalle mie aspettative: sono infatti un progettista CAD per una società di ingegneria. Ho sempre avuto la passione di lavorare con le immagini e negli anni mi sono occupato di grafica 2D/3D, editing video, ritocco fotografico, modellazione solida, rendering, animazioni. Ma segretamente, dentro di me continuavo a covare la passione per il disegno e la pittura classica.
Ad oggi però, dopo decine e decine d'anni di grafica "virtuale" al PC, sento l'impellente bisogno di tornare ai medium naturali, a strumenti classici che posso fisicamente toccare (inchiostri, chine, carta pregiata, matite, olii, tele, ecc...). Ho trascorso forse troppi anni a cliccare su strumenti digitali che fisicamente non esistono. Per questo oggi, appena compiuti 40 anni, mi sono deciso di regalarmi finalmente un oggetto che ho sempre ammirato: una penna stilografica. Uno strumento fisico, elegante, che mi permetta di tornare a scrivere facendo scorrere il pennino su fogli di carta, senza dover digitare velocemente su una fredda tastiera. La scrittura, come il disegno, richiede tempo, meditazione, calma. Ho deciso quindi, per quanto mi è possibile, di rallentare il ritmo della mia vita, per tornare a ritmi più umani, lenti, a gesti antichi che mantengono per me un fascino inalterato. Gesti che, anzi, oggi sono ancor più apprezzabili rispetto ad una volta.
Ecco, questa è la mia presentazione. Con il prossimo post, mi permetterò di chiedere il Vostro aiuto sul tipo di stilografica da scegliere, in base ad alcune caratteristiche ben precise.
Un abbraccio a tutti quanti,
Paolo