Pennini e pennoni
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Pennini e pennoni
Per disegnare uso le Lamy Safari con diversi pennini (F, M e B). I tratti sottilissimi li faccio con la penna rovesciata sul dorso. Per i segni grossissimi uso pennini a intinzione Conté Treraid, ma mi piacerebbe poter modificare la punta di un pennino Safari per poter continuare a usare l'assai più comoda stilografica.
Avrei pensato di provare a ingrossare i rebbi di un Safari da 1,5 (che essendo da calligrafia ha la punta a taglio mentre a me serve grossomodo a disco) con due piccolissime applicazioni di stucco metallico sulla parte esterna del pennino sulle quale poi operare un nib grinding "fai da te" provvedendo, se necessario, anche all'allargamento dei rebbi per permettere un maggior flusso di inchiostro alla punta del "pennone".
Che ne dite? E' una pensata demenziale? Cos'altro potrei fare?
Grazie per la pazienza
Marco
Avrei pensato di provare a ingrossare i rebbi di un Safari da 1,5 (che essendo da calligrafia ha la punta a taglio mentre a me serve grossomodo a disco) con due piccolissime applicazioni di stucco metallico sulla parte esterna del pennino sulle quale poi operare un nib grinding "fai da te" provvedendo, se necessario, anche all'allargamento dei rebbi per permettere un maggior flusso di inchiostro alla punta del "pennone".
Che ne dite? E' una pensata demenziale? Cos'altro potrei fare?
Grazie per la pazienza
Marco
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
- Silente
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 418
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2013, 23:55
- La mia penna preferita: Pelikan M800/M200
- Il mio inchiostro preferito: Quink Parker nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 107
- Località: Venezia
- Gender:
Pennini e pennoni
Wow!! Perché no? Provare e riprovare diceva Galileo.
... Mii verrebbe da suggerire di mettere un pezzettino di acetato (dopo che mi ha salvato la M800 lo metterrei anche sulla pasta) tra i rebbi, in modo da evitare un eventuale "incollaggio" accidentale degli stessi... Aspettiamo comunque il consiglio degli esperti veri!!
Dopo potresti carteggiare in modo da dare la forma desiderata.
Le uniche perplessità sono:
come lo applichi? Mi sa che sia uno di quei lavori in cui poco è già troppo.
Non è che, per quanto poco, lo stucco metallico sia poroso?
... Mii verrebbe da suggerire di mettere un pezzettino di acetato (dopo che mi ha salvato la M800 lo metterrei anche sulla pasta) tra i rebbi, in modo da evitare un eventuale "incollaggio" accidentale degli stessi... Aspettiamo comunque il consiglio degli esperti veri!!
Dopo potresti carteggiare in modo da dare la forma desiderata.
Le uniche perplessità sono:
come lo applichi? Mi sa che sia uno di quei lavori in cui poco è già troppo.
Non è che, per quanto poco, lo stucco metallico sia poroso?
Twice the pride, double the fall [Count Dooku]
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11743
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Pennini e pennoni
Il forum è anche sperimentazione. Quindi non ti resta che provare e farci sapere.
Se ho capito bene la forma a disco che intendi (una specie di spatola, giusto ?), forse lo stucco prima o poi si rompe.
Insomma tanto lavoro per una molto probabile frustrazione. Ma è solo una opinione non basata su esperienze o fatti, quindi prendila per quella che è
Un'alternativa potrebbe essere quella di adattare il pennino che gia usi a un alimentatore da stilografica, non necessariamente lamy, ma a qualcosa che gli si avvicina come dimensioni e curvatura
Daniele ha gia fatto qualcosa di simile con una jinhao. Certo che non è poco lavoro. Pero' è affidabile.
Se ho capito bene la forma a disco che intendi (una specie di spatola, giusto ?), forse lo stucco prima o poi si rompe.
Insomma tanto lavoro per una molto probabile frustrazione. Ma è solo una opinione non basata su esperienze o fatti, quindi prendila per quella che è
Un'alternativa potrebbe essere quella di adattare il pennino che gia usi a un alimentatore da stilografica, non necessariamente lamy, ma a qualcosa che gli si avvicina come dimensioni e curvatura
Daniele ha gia fatto qualcosa di simile con una jinhao. Certo che non è poco lavoro. Pero' è affidabile.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Pennini e pennoni
Pensavo anch'io di metterci qualcosa. L'acetato mi pare una bella idea.Silente ha scritto:Wow!! Perché no? Provare e riprovare diceva Galileo.
... Mii verrebbe da suggerire di mettere un pezzettino di acetato (dopo che mi ha salvato la M800 lo metterrei anche sulla pasta) tra i rebbi, in modo da evitare un eventuale "incollaggio" accidentale degli stessi...
Grazie!
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Pennini e pennoni
I pennini in acciaio sono a spatola, io pensavo di fare un ingrossamento dei rebbi un po' progressivo. Sul tanto lavoro probabilmente per niente sono d'accordo con te, ed è il motivo per il quale ho sottoposto quest'idea ai Siderei Tecnici.Ottorino ha scritto:Il forum è anche sperimentazione. Quindi non ti resta che provare e farci sapere.
Se ho capito bene la forma a disco che intendi (una specie di spatola, giusto ?), forse lo stucco prima o poi si rompe.
Insomma tanto lavoro per una molto probabile frustrazione.
Andrà a finire che continuerò come ho fatto finora.
Ti ringrazio del parere.
Ciao
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Pennini e pennoni
Visto che in questo forum, il "reparto tecnico" a volte si fà prendere la mano...sparo la fola del giorno:
e provare su un pennino "da sacrificare" a schiacciare leggermente le puntine dei rebbi?
essendo sferiche dovrebbero presentarsi come: una sfera schiacciata ( e che altro?
). A quel punto potresti tentare di sagomarle.
Ovviamente le punte in iridio potrebbero spaccarsi, ma quelle in acciao dovrebbero deformarsi abbastanza bene!
Nello
e provare su un pennino "da sacrificare" a schiacciare leggermente le puntine dei rebbi?
essendo sferiche dovrebbero presentarsi come: una sfera schiacciata ( e che altro?

Ovviamente le punte in iridio potrebbero spaccarsi, ma quelle in acciao dovrebbero deformarsi abbastanza bene!
Nello
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Pennini e pennoni
Marco, mi è tornato in mente un argomento aperto a proposito da Maurao tempo fa su una penna stilo particolare che supporta molti pennini da intinzione e questo è il link della discussione:
viewtopic.php?f=32&t=3415
fra i pennini supportati ad esempio:
Uniform Nib Sections
Small Section
Gillott 303
Gillott 170
Medium Section
Principal
Starter nib
Large Section
Manga G
Hunt 99
Hunt 101
Esterbrook 375
Falcon
Brause B
Brause C
Unique Nib Sections
Speedball Lettering Nib Section
Mitchell Nib Section
Crowquill Nib Section
Osmiroid Screw-In Nib Section
viewtopic.php?f=32&t=3415
fra i pennini supportati ad esempio:
Uniform Nib Sections
Small Section
Gillott 303
Gillott 170
Medium Section
Principal
Starter nib
Large Section
Manga G
Hunt 99
Hunt 101
Esterbrook 375
Falcon
Brause B
Brause C
Unique Nib Sections
Speedball Lettering Nib Section
Mitchell Nib Section
Crowquill Nib Section
Osmiroid Screw-In Nib Section
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Pennini e pennoni
Mi fai venire in mente una possibilità, Nello, che sarebbe quella di scaldare solo la punta e piegare i rebbi (uno alla volta?) nel modo più conveniente. La punta essendo stata scaldata sarebbe anche più facilmente lavorabile per una eventuale sagomatura con carta vetrata, che dovesse rendersi necessaria.nello56 ha scritto:Visto che in questo forum, il "reparto tecnico" a volte si fà prendere la mano...sparo la fola del giorno:
e provare su un pennino "da sacrificare" a schiacciare leggermente le puntine dei rebbi?
essendo sferiche dovrebbero presentarsi come: una sfera schiacciata ( e che altro?). A quel punto potresti tentare di sagomarle.
Ovviamente le punte in iridio potrebbero spaccarsi, ma quelle in acciao dovrebbero deformarsi abbastanza bene!
Nello
Marco
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
- AeRoberto
- Tecnico
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 064
- Arte Italiana FP.IT M: 009
- Fp.it ℵ: 084
- Fp.it 霊気: 084
- Fp.it Vera: 084
- Località: Tolosa
- Gender:
Pennini e pennoni
Che dimensione vorresti raggiungere? Se non è troppo grande forse tagliando il pennino ci puoi arrivare. Hai pensato invece alla Parallel Pen?
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Pennini e pennoni
Ciao Daniela!Irishtales ha scritto:Marco, mi è tornato in mente un argomento aperto a proposito da Maurao tempo fa su una penna stilo particolare che supporta molti pennini da intinzione
Anche tu qua fra gli esoterici guru della tecnica? Ti ringrazio della bella segnalazione, ma non credo che i pennini tipo Treraid (o altri del genere) possano essere alimentati da questa penna. Causa il gran consumo di inchiostro e la forma a spatola del pennino stesso, l'accumulo dell'inchiostro ottenuto con l'intinzione, avviene fra il dorso del pennino e una lamina opportunamente aggiunta (smontabile per pulizia).
Allego una foto di un pennino dal segno esagerato, tanto per chiarezza.
Grazie
Marco
- Allegati
-
- feder-gilbert-et-blanzy-poure-treraid.jpg (25.71 KiB) Visto 1577 volte
Ultima modifica di Lafountain il sabato 4 maggio 2013, 19:42, modificato 1 volta in totale.
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Pennini e pennoni
Deformazione professionaleLafountain ha scritto:Anche tu qua fra gli esoterici guru della tecnica?

Ho a che fare con cose tecniche da mattina a sera e anche qui l'aspetto tecnico è come una calamita!
Seguirò con molto interesse gli esiti di questa ricerca\sperimentazione con la speranza che nel mio caso, nel tentativo di imitare tali peripezie, la calamita non si trasformi in..calamità...

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Pennini e pennoni
Ciao Roberto. Mi andrebbe bene una misura di segno intorno a mm 1,5 ottenuto da un pennino NON tronco. Mi sembra che la Parallel Pen abbia invece un pennino di questo tipo o mi confondo?AeRoberto ha scritto:Che dimensione vorresti raggiungere? Se non è troppo grande forse tagliando il pennino ci puoi arrivare. Hai pensato invece alla Parallel Pen?
Grazie
Marco
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Pennini e pennoni
Per aspettarti davvero qualche calamità, più che qui dovresti essere in Disegno Ornato...Irishtales ha scritto:Seguirò con molto interesse gli esiti di questa ricerca\sperimentazione con la speranza che nel mio caso, nel tentativo di imitare tali peripezie, la calamita non si trasformi in..calamità...
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
- AeRoberto
- Tecnico
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 064
- Arte Italiana FP.IT M: 009
- Fp.it ℵ: 084
- Fp.it 霊気: 084
- Fp.it Vera: 084
- Località: Tolosa
- Gender:
Pennini e pennoni
Non ti sbagli, è un pennino tagliato, tu cerchi invece qualcosa che si "trascini" sul foglio, giusto? Magari qualcosa come il pennino F-2 Sailor?Lafountain ha scritto: Ciao Roberto. Mi andrebbe bene una misura di segno intorno a mm 1,5 ottenuto da un pennino NON tronco. Mi sembra che la Parallel Pen abbia invece un pennino di questo tipo o mi confondo?
Grazie
Marco
Credo sia un po piccolo per i tuoi scopi, ma magari puoi trarre ispirazione.
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Pennini e pennoni
Credo che sarà proprio quello che tenterò di fare con un pennino Lamy/Safari tronco da mm 1,5 per far segni di pari larghezza quale che sia la direzione del movimento. Come dici tu un pennino da "trascinare" sul foglio. Grazie Roberto.AeRoberto ha scritto: Non ti sbagli, è un pennino tagliato, tu cerchi invece qualcosa che si "trascini" sul foglio, giusto? Magari qualcosa come il pennino F-2 Sailor?
Credo sia un po piccolo per i tuoi scopi, ma magari puoi trarre ispirazione.
Il pennino nella foto è da calligrafia?
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco