Scusa ma...il messaggio è, come dire, emblematico: ci avevi lasciati con un poetico pensiero d'amore in latino... e adesso...!!!
Però hai chiesto di essere impietosi e sarò impietosa: la vogliamo studiare con più dedizione questa cancelleresca?!
A mio avviso l'effetto grafico è buono, però curerei di più la padronanza del tratto che nella calligrafia è essenziale per poi poter spaziare ed usarla in modo creativo.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Ciao!
In effetti c'è una discordanza tra il vecchio messaggio quello nuovo però io vado avanti su più livelli su più progetti simultaneamente mi ci sto divertendo un sacco!!
Comunque hai completamente ragione!! Ma sai, dopo una pagina intera di A una intera di B una intera di C una intera di D che palle! Bisogna "scazzare" almeno un po'!!
Grazie delle critiche!!!! Mi alleneró!!!
- La grandezza di un uomo è nelle pieghe della sua scrittura -
Riguardo poi all’appunto fatto da Daniela, devo dire che concordo: riporto, in merito, un brano di Patricia Lovett, famosa calligrafa contemporanea autrice di diversi interessantissimi libri:
It is important to be familiar with the letter-forms before you begin to break free from pen angles, x-heights, slant and so on. When you have a working knowledge of a set of basic styles of lettering and are familiar with the various x-heights, the form of the letters, their construction, the stroke sequence and rhythm, then you can experiment with letter-shape and form. Occasionally a few people with only very limited experience of letter-form try to be free before they fully understand what they are breaking away from.
Once there, however, the world of lettering is open to you. Letters can be expanded, elongated, ‘made to dance’ and manipulated to fit your mood or the words you are writing. Be uninhibited – the only rules are yours!