Pagina 1 di 2

Buongiorno a tutti, mi presento!

Inviato: venerdì 3 maggio 2013, 11:06
da SBAIUBERN
Buongiorno a tutti!!!

Mi sono da poco iscritto al Forum e sono qui per presentarmi.

Mi chiamo Andrea, ho 26 anni e sono appassionato di strilografiche da quando ero bambino!

Nel tempo ho raccolto una discreta collezione di penne e ho coltivato la mia passione tenendomi sempre aggiornato tramite l'acquisto di libri e cataloghi e visitando fiere e mercatini.

La stilografica, intesa come strumento, ha per me un valore simbolico, in quanto rappresenta l’espressione di un mondo, ormai in gran parte dimenticato, che si contraddistingue per la qualità della propria natura, del proprio contenuto e delle modalità in cui vanno “fatte le cose”; più specificatamente, tale strumento esprime per me la necessità di unire all’efficienza e al risultato di un azione anche un contenuto qualitativo della stessa. In questo senso, non è solo importate arrivare da A a B, ma anche (e soprattutto) come ci si arriva. Come potete intuire, quindi, amo scrivere con strumenti che permettano di esaltare il contenuto grafico ed estetico del segno manuale; sono perciò particolarmente attratto dai pennini calligrafici, obliqui o flessibili, pur non possedendo una grafia particolarmente elegante. In ogni caso ritengo che la qualità intrinseca di un gesto si inscindibile da un contenuto significativo; non ha senso, quindi, per me, scrivere tanto per godere della scrittura stessa, ma il suo atto qualitativo e perfettivo si deve sempre legare ad un fine, denso di valore e senso. Per chiarire il tutto, non uso ad esempio la stilografica per scarabocchiare, in quanto rispetto il valore e la qualità che essa esprime, piuttosto la uso per scrivere poesie o pensieri, poiché sono convinto che un ad un atto superiore debba sempre unirsi un contenuto altrettanto valevole.

(Naturalmente queste sono mie considerazioni personali e, oltrechè essere assolutamente opinabili, non sono espresse con l’intenzione di “convertire” nessuno; semplicemente tenevo a presentarmi esprimendo le mie convinzioni.)

Sono quasi esclusivamente interessato alle penne vintage anche se apprezzo e posseggo alcune marche e modelli moderni.

Da un punto di vista estetico mi attirano le penne con linee di design pulite ed eleganti; apprezzo sia il classico che il “tecnico”, ma senza eccessi (non mi piacciono, ad esempio, le penne troppo barocche o smodatamente minimali). A parte le Pelikan 140 e 400 (che risultano essere comunque sobrie), tutte le mie stilografiche tendono alla monocromia, in quanto non mi piacciono le commistioni di colori, né i cromatismi troppo sgargianti.

Il mio materiale preferito è la resina nera, anche se apprezzo largamente l’acciaio e l’argento.

Le mie case preferite sono Pelikan, Montblanc e Lamy.


Saluti e a Presto!!!

Andrea

Buongiorno a tutti, mi presento!

Inviato: venerdì 3 maggio 2013, 11:37
da Irishtales
Ciao Andrea, benvenuto e complimenti per la bellissima e originale presentazione.
Hai le idee molto chiare, ma ti avverto... 8-) ce le avevo anche io quando mi sono iscritta... solo penne pesanti...solo in acciaio.... meglio quelle "di design" ...
ma qui ci sono virus vaganti di ogni genere. Il virus della celluloide, quello dell'ebanite, il virus dei pennini flex, quelli con punta tronca, quelli con punta in iridio o d'oro massiccio, per non parlare dei virus che circolano fra i sistemi di caricamento, ce n'è per fare una guerra biologica!
Io ti ho avvertito, quindi: attenzione!
Se poi facessi proseliti, non ci sarebbe nulla di male, intanto se ti piace scrivere e ti interessasse la calligrafia, significherebbe che un proselite lo avrei fatto io e sarei in vantaggio 1-0

Buonissima giornata ;)

Buongiorno a tutti, mi presento!

Inviato: venerdì 3 maggio 2013, 11:47
da SBAIUBERN
Ciao Irishtales e grazie per l'accoglienza!

Dal canto mio sono assolutamente disponibile a farmi contagiare! Quelle espresse di sopra sono infatti solo tendenze di base (cioè preferenze originarie), ma sono sempre aperto a nuove esperienze e vedute!

Anzi iniziamo subito!! ;)

(ps. via la calligrafia!!)

Buongiorno a tutti, mi presento!

Inviato: venerdì 3 maggio 2013, 12:07
da rembrandt54
Ciao Andrea, benvenuto e complimenti per la tua passione !!
Per favore puoi aggiungere al tuo profilo la località da cui ci scrivi ?
grazie ;)

stefano

Buongiorno a tutti, mi presento!

Inviato: venerdì 3 maggio 2013, 12:12
da giannidr
Benvenuto Andrea e complimenti per la presentazione.
Sono d'accordissimo con te, tranne per gli scarabocchi fatti con le stilografiche: ti invito a farlo.
Scagli la prima pietra chi durante una riunione non ha mai scarabocchiato con una stilografica!.
Un’indagine di una équipe di ricercatori del Reparto Scienze Cognitive dell’Università di Cambridge ha dimostrato che scarabocchiare è salutare, aiuta a concentrarsi ed a ricordare meglio i dettagli di una conversazione: pare che la memoria venga potenziata addirittura di un 30%. E secondo alcuni psicologi lo scarabocchio è senz’altro terapeutico perché allenta la tensione, stempera l’ansia, stimola l’immaginazione, permette uno sfogo creativo allo stress.
Questo è uno dei primi virus... di cui parla Daniela, buon divertimento.

Buongiorno a tutti, mi presento!

Inviato: venerdì 3 maggio 2013, 12:46
da Lafountain
Ciao Andrea.
Anche se sono all'opposto della tua posizione, e cioè io con le penne stilografiche non ci scriva quasi mai e le comperi, invece, appositamente per farci gli scarabocchi, ti do il benvenuto lo stesso. :mrgreen:
Marco

Buongiorno a tutti, mi presento!

Inviato: venerdì 3 maggio 2013, 12:58
da SBAIUBERN
Grazie a tutti per l'accoglienza!

Ho aggiunto come richiesto la località! :)

@giannidr e lafountain: diciamo che la mia stessa esemplificazione, nel tentativo di chiarire, ha un po' sviato il senso del mio discorso. Certamente non trovo nulla di male nello scarabocchiare, ma diciamo che, se mi capita di farlo con una stilografica (perchè logicamente mi capita), allora non lascio mai che esso rimanga un semplice "scarabocchio", bensì cerco di trasformarlo in atto che vada un po' più al di là della sua autoreferenzialità "d'atto manuale" (ad esempio lo proseguo ed eleboro sempre più, anche in più riprese, trasformandolo in un disegno astratto). Quando impugno una stilografica cerco cioè di infondere un valore in tutto quello che delineo/produco, sia che esso sia una cosa di fondamentale importanza, sia una distrazione; la stilografica divene quindi una sorta di mezzo per migliorarsi, per andare al di là del prosaico e che, grazie al suo uso "nobilità" anche le cose magari meno rilevanti (o meglio,ne sottolinea e ne tira fuori il valore nascosto, come quello di uno scarabocchio che, da semplice casualità, diviene "arte" ). Un mezzo quindi per soffermarsi e andare più in profondità, alla radice delle cose.

Buongiorno a tutti, mi presento!

Inviato: venerdì 3 maggio 2013, 14:21
da Irishtales
Bello questo concetto della stilografica, vista come strumento nobilitante: mi piace.
Lascia trasparire quell'impercettibile radicato rispetto che è alla base dell'Estetica...

Quanto a scarabocchi, poi...Andrea, li hai già visti gli "scarabocchi" di Marco (Lafountain)?!
Ma nel suo caso direi che è la sua mano a nobilitare la penna (e qualsiasi alto strumento gli venga in mente di utilizzare).
Sezione Circolo Atistico. Ri-benvenuto ;)

Buongiorno a tutti, mi presento!

Inviato: venerdì 3 maggio 2013, 15:29
da maxpop 55
BENVENUTO!!!!!!

Buongiorno a tutti, mi presento!

Inviato: venerdì 3 maggio 2013, 23:16
da piccardi
Ciao Andrea,

un caloroso benvenuto anche da parte mia e complimenti per la bella presentazione, sono convinto che darai un ottimo contributo alle nostre discussioni.

Simone

Buongiorno a tutti, mi presento!

Inviato: venerdì 3 maggio 2013, 23:27
da vikingo60
Ciao Andrea,benvenuto tra noi!

Buongiorno a tutti, mi presento!

Inviato: sabato 4 maggio 2013, 0:21
da scossa
benvenuto Andrea.

Buongiorno a tutti, mi presento!

Inviato: sabato 4 maggio 2013, 0:28
da Alexander
Benvenuto!!

Buongiorno a tutti, mi presento!

Inviato: sabato 4 maggio 2013, 3:08
da raffaele90
Ciao Andrea, benvenuto!

Che dire, potrebbe essere la mia presentazione! L' unica differenza è che io ci scarabocchio volentieri e purtroppo ho la sfortuna di non possedere penne vintage che tuttavia mi attraggono moltissimo.
Sono d'accordo con te, la stilografica è uno strumento nobilitante. Ma se dovesse capitarti di essere in giro o partecipare a delle riunioni, scarabocchieresti con una bic? A me è capitato più volte di dover fare scarabocchi e di ricevere complimenti nonostante avessi dietro solo una "banale" M200. I più ignoranti in materia mi facevano i complimenti e mi chiedevano se fosse una MontBlanc :mrgreen:
Anch'io do una grande importanza alla gradevolezza dello scritto. In generale sono cosi' nella vita, mi piace il perfezionismo. Uso il pennino M per gli scarabocchi e gli appunti e lo stub invece lo riservo alle che ritengo importanti e che intendo rileggere negli anni a venire. Purtroppo i miei neuroni malfunzionanti non mi permettono di sviluppare una calligrafia che possa definirsi tale e quelli del circolo artistico mi fanno rabbia e invidia :evil: :oops:
Ho sempre preferito l' acciaio e l' argento massiccio sulle penne. Purtroppo però, sopratutto per l' argento, il peso e la scomodità conseguente, è notevole. Anch'io sono decisamente monocromatico.

Ciao!
Buona lettura sul forum!

Buongiorno a tutti, mi presento!

Inviato: sabato 4 maggio 2013, 12:15
da SBAIUBERN
Grazie ancora a tutti per il caloroso benvenuto! Davvero cordiali! :)

@raffaele90: Abbiamo gusti davvero simili! Sì l'argento è davvero irresistibile, su modelli di penne esili il suo peso per me è un plus (come nelle aurora hastil), ma, quando le dimensioni della penna cominciano ad aumentare, l'argento si rivela essere (per me) un materiale davvero faticoso ( ad esempio nella mia parker sonnet ciselè anni 80, pur non essendo pesantissima, mettere il cappuccio in posizione di scrittura significa spostare notevolmente il baricentro della penna, ciò da la sensazione di scrivere con una penna con in fondo un Piombino anziché un cappuccio :( ), anche se rimane sempre un metallo affascinante!

A presto! :)