Pagina 1 di 3
Strumenti per riparazioni
Inviato: giovedì 2 maggio 2013, 18:08
da raffaele90
Ragazzi, quali sono gli strumenti più comuni per le riparazioni delle penne stilografiche? Mi sto interessando moltissimo alle riparazioni anche perchè ho a casa un paio di penne rotte che vorrei provare a riparare.
Al momento ho acquistato questo e mi arriverà a giorni:

- KGrHqFpUFD2b164JZBQGtWHnYQ60_12.JPG (112.62 KiB) Visto 2374 volte
Ho un paio di pennini che grattano nonostante il flusso sia buono e vorrei capirne le ragioni ingrandendo la sezione della punta.
Ho anche un paio di pennini piegati all' ingiù oltre che disallineati. Qual'è lo strumento che viene utilizzato per raddrizzarli? Io pensavo ad una pinza di piccole dimensioni su cui porre alle estremità del materiale(scotch carta o simili) per evitare di graffiarli.
Ho letto anche della possibilità di acquistare uno spessimetro per rimuovere con attenzione eventuali otturazioni nel canale.
Cosa mi converebbe acquistare di indispensabile per la manutenzione?(la carta igienica per asciugare già ce l'ho

)
Non è mia intenzione fare pubblicità, se l' immagine che ho caricato non va bene, la modifico. Basta chiedere!
Strumenti per riparazioni
Inviato: giovedì 2 maggio 2013, 18:09
da Ottorino
Guardare wiki, please...........

Strumenti per riparazioni
Inviato: giovedì 2 maggio 2013, 18:59
da raffaele90
Ottorino ha scritto:Guardare wiki, please...........

Ups, sono stato precipitoso

Se ho dubbi chiedo qui però! Al momento conosco solo la "lavatrice"

Strumenti per riparazioni
Inviato: giovedì 2 maggio 2013, 20:09
da AeRoberto
Curiosità, l'ho ordinata anche io stamattina, visto che non trovo più la mia 30x, piccolo il mondo.
Strumenti per riparazioni
Inviato: giovedì 2 maggio 2013, 22:23
da raffaele90
@AeRoberto
Sicuramente l' abbiamo anche acquistato dallo stesso rivenditore

Considerando il prezzo e il fatto che fossero comprese due lenti, di cui una da 60x, ho deciso di prenderlo al volo! Peccato solo per la spedizione dall' estero, abbastanza lunga. Considerando poi la lentezza di poste italiane, chissà quando arriverà!
@Ottorino
Scusami, mi rendo conto di aver aperto una discussione inutile. Ok, ho letto il wiki. Veramente fantastico il materiale all' interno! Non mi sono soffermato sulle informazioni relative alle riparazioni delle singole penne ma ho sbirciato velocemente tutto il resto. Ho visto strumenti di cui non ho capito l' utilizzo mentre altri dal logico utilizzo. Non ho trovato nulla in merito ai pennini oltre ad un libro da leggere che dovrebbe spiegarmi come metterci le mani sopra, lo leggerò sicuramente. Adesso non arrabbiarti se le informazioni ci sono e io non le ho trovate

Sono capace di perdere l' orientamente a casa mia, figuriamoci in un luogo che non conosco

Cosa si utilizza per raddrizzare un pennino generalmente? In gioielleria me ne hanno raddrizzato uno ma non ho idea di cosa abbiano adoperato. Vorrei provare a riparare assieme a voi una penna con un pennino da raddrizzare e una grave perdita di inchiostro nel punto in cui il gruppo alimentatore/pennino si innesta nel fusto.
Aprirò un' altra discussione in merito per non creare confusione. Devo solo fare delle foto decenti. Penso sia un problema di tenuta perciò non saprei proprio da dove cominciare. Se dovessi distruggerla nel tentativo di sistemarla, amen. E' più che altro una questione di principio, provarci!
Buona serata, grazie mille in anticipo!
Strumenti per riparazioni
Inviato: giovedì 2 maggio 2013, 23:50
da piccardi
raffaele90 ha scritto:
Al momento ho acquistato questo e mi arriverà a giorni:
[...]
A me questo tipo di lenti non piacciono per nulla, le trovo assolutamente inusabili. I 60 ingrandimenti con una lente sono poi quasi inutili, fra la difficoltà di mettere a fuoco, e il fatto che a quell'ingrandimento è difficilissimo tener tutto fermo, che comunque la qualità ottica è in genere penosa, vedere qualcosa è un'impresa.
Inoltre con quel tipo di lenti, che sono coperte dalle parti, non arriva quasi punta luce nel punto in cui guardi. Per cui quella che avevo (10x e 7x, quindi anche meno problematica per gli ingrandimenti) stavo per volarla dalla finestra, ma dal quarto piano è pericoloso per cui la metterò in asta per il forum, o più semplicemente la regalerò al primo che me la chiede al prossimo Pen Show.
Per cui per quanto mi riguarda solo lenti aperta da cui la luce possa passare, come questo oculare:
o come quella a "libretto" in basso a sinistra qui:
e a parte la sistemazione dei pennini, dove però la cosa migliore è prendersi un microscopio USB a 400 ingrandimenti, dato che a quel punto 60 possono esser pure e pochi e si vede comunque male, più di 10 ingrandimenti sono inutili, anzi si vede una porzione troppo piccola e si capisce male.
Simone
Strumenti per riparazioni
Inviato: venerdì 3 maggio 2013, 0:49
da raffaele90
Ciao Simone,
so benissimo come funziona purtroppo. La qualità delle lenti di un oggettino da 10 euro non può essere ottima ovviamente. Ho deciso di comprarmelo perchè credevo che 10x non fossero sufficienti per osservare chiaramente la posizione dei rebbi e la pulizia del canale e mi piace anche il fatto di potermelo mettere in tasca nel caso in cui io vada a qualche mercatino di penne. L'ho preso con i due led davanti per risolvere in parte il problema della luce. Sicuramente userò sempre e solo il 30x e mai il 60. Purtroppo ho lavorato con i microscopi 3 anni e so bene che per vedere decentemente a molti ingrandimenti è necessario un' ottima qualità delle lenti e una notevole quantità di luce. Quando osservi al microscopio a 1000x con un oculare da 10x, devi usare un olio apposta perchè persino l' aria ti distorce l' immagine. La qualità non era poi delle migliori anche se usavo lenti Carl Zeiss. Per il movimento vedrò cosa fare, cercherò di limitare le vibrazioni e i movimenti per ottenere un immagine decente. Se i due led non basteranno userò una sorgente di luce esterna. Funziona proprio come quando usi un teleobiettivo su macchina fotografica, basta un minimo spostamento per fare foto indecenti. Ecco perchè il buon dio(ma anche no) ha inventato i cavalletti
Microscopio usb 400x? Vuoi osservare gli atomi di iridio?! Ahahahahah

Servono davvero cosi' tanti ingrandimenti?
Quanto costa l' oculare che mi hai mostrato? Quelli che hai linkato sotto, invece, li ho visti nelle sezione riparazioni del wiki. Il famoso oculare cinese da 100x. Non idea di dove reperirlo o di quanto possa costare
"Inoltre con quel tipo di lenti, che sono coperte dalle parti, non arriva quasi punta luce nel punto in cui guardi."
Scusami non ho capito.
"Per cui quella che avevo (10x e 7x, quindi anche meno problematica per gli ingrandimenti) stavo per volarla dalla finestra, ma dal quarto piano è pericoloso per cui la metterò in asta per il forum, o più semplicemente la regalerò al primo che me la chiede al prossimo Pen Show."
A saperlo me la sarai fatta regalare da te!

Penso sia meglio una brutta lente che i miei occhi miopi ehehe...
Fammi sapere!
Strumenti per riparazioni
Inviato: venerdì 3 maggio 2013, 2:39
da piccardi
raffaele90 ha scritto:
Quanto costa l' oculare che mi hai mostrato?
Due euro e mezzo ad un mercatino delle pulci a Lubecca, ed ha un'ottica veramente buona. Alle volte le botte di ...
Le lenti come quella che hai preso (beh, quella non lo so per certo, tutte quelle che ho provato come le mie, che son fatte tipo oculare con lente sopra e lente sotto e cilindro metallico per tenerle) per mettere a fuoco la devi appoggiare sulla penna, e la luce non ci arriva più dato che sopra il punto ci sei tu e le pareti sono di metallo. La lente a libretto, che è aperta da tutti i lati, lascia passare la luce, e ci vedi molto meglio, io mi porto dietro sempre quella.
Simone
Strumenti per riparazioni
Inviato: venerdì 3 maggio 2013, 3:59
da raffaele90
Ho più o meno capito. Beh sicuramente me ne accorgerò quando arriverà. Io ho preso questo oggetto e il commerciante me lo ha venduto dichiarandolo fornito di lenti "high quality". Adesso io posso crederci fino ad un certo punto perchè data la mia piccola esperienza so benissimo che le lenti high quality costano un fracco. Su 2x, 5x, nemmeno te ne accorgi della scarsa qualità della lente, superato un certo ingrandimento, invece si. Il vetro dovrebbe avere un grado di purezza tale da aumentare a dismisura i costi. Diciamo che è un terno al lotto il mio, vediamo quanto sono buone ste lenti
Mercatino delle pulci dici? Allora è un usato. Se le ottiche sono buone, sei stato fortunato, probabilmente chi lo vendeva non ne percepiva il valore reale o non gli interessava. A me interessano più che altro gli altri strumenti per le riparazioni, la lente è il "meno". Al massimo me ne compro un' altra decente

Confido sul fatto che mi darete una mano quando tenterò di aggiustare la mia Parker. Sarebbe la mia prima riparazione e probabilmente anche l' ultima

Da me mercatini delle pulci li fanno ogni 5 anni quando va bene e molto spesso non c'è nulla di interessante.
Comunque scusami, mi sono accorto ora. Ho sbagliato a porti la domanda:
Quanto costa la lente a libretto 100x? L' oculare di sicuro non lo troverò uguale ma ne ho visti alcuni in vendita a cifre modiche.
Strumenti per riparazioni
Inviato: venerdì 3 maggio 2013, 10:07
da gbiotti
Se puo' interessare, su FPGeeks hanno una pagina con la registrazione di un video sul tuning dei pennini.
Sempre in quella pagina ci sono i riferimenti agli strumenti utilizzati, comprese le lenti.
Per i moderatori: magari, chiedendo autorizzazione, si potrebbe in qualche modo attingere ed allargare il wiki.
Saluti, Geraldo.
Strumenti per riparazioni
Inviato: sabato 4 maggio 2013, 3:26
da raffaele90
Per me sarebbe un ottima idea ma la scelta non è mia! Tuttavia devo dirti che a me, personalmente, non piace molto prendere la farina dal sacco degli altri
Però mi interesserebbe la pagina di cui parli, me la puoi linkare? Magari mettila qui che cosi' è a disposizione dei curiosoni

Strumenti per riparazioni
Inviato: sabato 4 maggio 2013, 9:12
da nello56
raffaele90 ha scritto:Tuttavia devo dirti che a me, personalmente, non piace molto prendere la farina dal sacco degli altri
Nessuno di noi è nato con il "dono" di sapere tutto sul mondo delle stilografiche. Ma tutti noi abbiamo cercato notizie,chiesto a chi ne sà di più o
guardato in rete, per cui, secondo me, non Ti devi far problemi a "prendere la farina" nel sacco degli altri se ti serve per imparare.
Ben diverso è se poi tu vendi quella farina come fosse tua!
Mi spiego, se Tu vedi come fare una cosa in un sito, hai due possibilità per divulgarlo: citi il sito, oppure, provi tu a farlo e poi citi la tua esperienza.
(naturalmente, in questo secondo caso NON usi il materiale che hai trovato sul sito).
Insomma, guardarsi intorno non è un problema, lo fanno anche gli altri con noi...ed è un riconoscimento a tutto il forum!
vedi:
viewtopic.php?f=16&t=4040
Nello
Strumenti per riparazioni
Inviato: sabato 4 maggio 2013, 17:35
da gbiotti
raffaele90 ha scritto:Per me sarebbe un ottima idea ma la scelta non è mia! Tuttavia devo dirti che a me, personalmente, non piace molto prendere la farina dal sacco degli altri
Però mi interesserebbe la pagina di cui parli, me la puoi linkare? Magari mettila qui che cosi' è a disposizione dei curiosoni

Il link lo trovi in 5 secondi facendo una ricerca su google, ma voglio farteli risparmiare
http://fpgeeks.com/2013/03/tweks-for-ge ... e-seminar/
Sul discorso del prendere la farina dal sacco degli altri ti ha gia' risposto Nello, io ho solo segnalato la possibilita' di ottenere certe informazioni da un sito.
Il fatto di poter includere nel nostro wiki le stesse informazioni era una valutazione di opportunita' lasciata ai moderatori nell'ottica di ampliare le informazioni presenti nel nostro sito facilitando la ricerca e riducendo la possibilita' che in futuro queste informazioni non fossero piu' raggiungibili.
Il tutto, come ho evidenziato, chiedendo le opportune autorizzazioni ai proprietari della farina.
Saluti, Geraldo.
Strumenti per riparazioni
Inviato: domenica 5 maggio 2013, 17:04
da raffaele90
Mi avete frainteso

Quello che dite è banale e scontato. Io sono il primo che legge anche altri forum sulle stilografiche per ottenere informazioni che qui non riesco a trovare

Non mi piace però prendere a piè pari le cose trovate altrove anche citando la fonte. Ben diverso invece trovare informazioni, decifrarle, metterle in pratica, rielaborarle e creare nuovo materiale disponibile per il forum

La conoscenza diretta è sempre la cosa migliore. Se, ad esempio, uno in gamba di voi segue una guida che spiega passo passo come ripristinare una determinata penna, mi fido molto di più e sono più tranquillo nel tentare a mia volta.
Ad esempio ora, sto cercando di costruire un fornello ad alcohol utilizzando due semplici lattine. Ho trovato le informazioni su un blog online. Non ci sono riuscito al primo colpo perchè mi si è rotta una lattina. E' molto difficile incastrarle una dentro l' altra senza rompere nulla. Penso però che possa essere utile agli amici del forum per poter fare alcuni lavori a costo zero, senza acquistare un fornelletto e senza dover per forza usare i fornelli di casa rischiando di imbrattare qualcosa. Volevo usare il fornelletto per mettermi all' aperto e realizzare il collante a base di pece e olio di ricino che Ottorino suggerisce nella sezione riparazioni del Wiki. Se dovessi riuscirci, sicuramente scriverò da zero una guida con foto mie personali, raccontando la mia esperienza nella costruzione.
Comunque io sono d'accordo con voi. Se si possono aumentare le informazioni ben venga! Purtroppo una gran parte delle informazioni online sono in inglese. Ci vorrebbe un buon samaritano con la voglia di tradurre tutto e mettere il materiale a nostra disposizione!
Ciao a tutti!
Strumenti per riparazioni
Inviato: domenica 5 maggio 2013, 19:02
da nello56
nello56 ha scritto: oppure, provi tu a farlo e poi citi la tua esperienza
raffaele90 ha scritto: Ben diverso invece trovare informazioni, decifrarle, metterle in pratica, rielaborarle e creare nuovo materiale disponibile per il forum
Questo non mi sembra nè banale e neppure scontato! Mi sembra esattamente uguale come concetto!
raffaele90 ha scritto: Ci vorrebbe un buon samaritano con la voglia di tradurre tutto e mettere il materiale a nostra disposizione!
Ed infatti, collima con quanto detto: cercare, documentarsi,provare e divulgare. Lo scopo del wiki è proprio questo: raccogliere e fornire informazioni ed esperienze di prima mano...in ITALIANO!

(vedilo come un grande blocco notes a disposizione di tutti!)
Se dobbiamo tradurre gli altri siti andremmo contro a quanto affermi:
raffaele90 ha scritto:Non mi piace però prendere a piè pari le cose trovate altrove anche citando la fonte.
Quando devo smontare/riparare una penna che non conosco, prima mi faccio un giro tra i brevetti che il buon Simone ha reso fruibili, poi magari mi faccio un giro in rete per capire se chi lo ha già fatto ha trovato dei particolari intoppi...ed infine faccio la riparazione e la documento in italiano (o quasi!).
Saper smontare/riparare una penna non vuol dire conoscerle tutte...un poco come dire che se hai smontato una parker 51 aerometric sicuramente potrai smontare tranquillamente una parker 51 vacumatic! Stesso modello di penna ...ma caricamenti diversissimi! Meglio documentarsi prima...anche dalla "concorrenza", se ciò può fornirti buone indicazioni!
Mi pare di capire che quello che stai facendo Tu con il fornelletto a spirito autocostruito sia analogo: ricerca di informazioni, sperimentazione Tua ed infine documentazione: ed è perfetto!
Aspetto con ansia di leggere le Tue note per provarci! (devo assicurare la casa?

)
Nello