Breve recensione Waterman Phileas
Inviato: sabato 1 gennaio 2011, 11:22
Ho ricevuto come regalo pochi giorni fa la Waterman che vedete
Il gruppo scrittura è composto da un pennino in acciaio bicolore,privo di foro di sfiato centrale,che reca la scritta ''Waterman Paris'' e sotto ''F'',che è (purtroppo) la misura del pennino.La base del gruppo scrittura,alla cui estremità si trova un altro anello dorato,è decorata a righe verticali.
Passiamo ora alla qualità di scrittura.Essendo una penna economica,il caricamento è a cartuccia/converter.Va detto che qui possono essere usate soltanto cartucce Waterman originali lunghe o corte,e converter Waterman originale,non incluso.Vista la mia antipatia per le cartucce,ho potuto montare il converter di una costosa Waterman Carène che è in disarmo in quanto non scrive bene per difetti costruttivi.Ho provato così a caricare la Phileas:visto il tratto F,cui non sono abituato,la scrittura non può considerarsi male.Inoltre non presenta il difetto antipatico del difficile avvio dopo un breve mancato utilizzo:parte subito con tratto deciso.Voto:6 e 1/2.Aggiungo che esattamente 10 anni fa provai una Phileas di un amico con punta M che scriveva con tratto abbondante e in modo eccellente.Non so se,considerato il valore relativamente basso della penna,possa convenire sostituire il gruppo scrittura.Credo che l'effetto leggermente graffiante che sento sia dovuto proprio alla mia scarsa dimestichezza con la punta F.
In conclusione,la giudico(parere meramente soggettivo,come i voti da me attribuiti) una bella penna,di costo abbordabile(tra i 30 e i 40 Euro),pratica da usare anche con il cappuccio calzato,e che fa il suo effetto;sicuramente meglio di tante costosissime Waterman attuali.
Saluti a tutti
Alessandro
Si tratta di una Phileas,prodotta a metà degli anni '90,dal valore abbastanza economico,ma non per questo disprezzabile.Il nome si riferisce a Phileas Fogg,eroe aviatore del 1870 del romanzo di Jules Verne ''il giro del mondo in 80 giorni''.La penna si rifà a motivi Art Deco del 1930.Ma vado con ordine.La penna non figura più sul sito ufficiale Waterman,per cui non credo sia più prodotta;tuttavia è ancora possibile reperirla su Internet e in vari negozi.Si tratterà sicuramente di rimanenze.Esiste in diversi colori:nero totale,blu screziato,verde screziato e rosso screziato.I colori sono belli,piacevoli a vedersi.Il cappuccio è a pressione,con testina nera e fascetta nera alla base.La clip Waterman,,caratteristica,è a molla,ben fatta,con il marchio della Casa vicino alla testina su cui parzialmente si inserisce ed una finestra lunga a fessura centrale.Sulla fascetta nera alla base del cappuccio,sotto l'estremità della clip,sormontata da un anello dorato,c'è l'incisione ''Waterman'';posteriormente ''France''.Il corpo penna è piacevole;il terminale nero che vorrebbe sembrare un fondello,è sormontato da un anello dorato che da una parte presenta un motivo decorato ispirato all'Art Deco.Dato il profilo economico della penna le finiture sono ottime.Voto:10.Il gruppo scrittura è composto da un pennino in acciaio bicolore,privo di foro di sfiato centrale,che reca la scritta ''Waterman Paris'' e sotto ''F'',che è (purtroppo) la misura del pennino.La base del gruppo scrittura,alla cui estremità si trova un altro anello dorato,è decorata a righe verticali.
Passiamo ora alla qualità di scrittura.Essendo una penna economica,il caricamento è a cartuccia/converter.Va detto che qui possono essere usate soltanto cartucce Waterman originali lunghe o corte,e converter Waterman originale,non incluso.Vista la mia antipatia per le cartucce,ho potuto montare il converter di una costosa Waterman Carène che è in disarmo in quanto non scrive bene per difetti costruttivi.Ho provato così a caricare la Phileas:visto il tratto F,cui non sono abituato,la scrittura non può considerarsi male.Inoltre non presenta il difetto antipatico del difficile avvio dopo un breve mancato utilizzo:parte subito con tratto deciso.Voto:6 e 1/2.Aggiungo che esattamente 10 anni fa provai una Phileas di un amico con punta M che scriveva con tratto abbondante e in modo eccellente.Non so se,considerato il valore relativamente basso della penna,possa convenire sostituire il gruppo scrittura.Credo che l'effetto leggermente graffiante che sento sia dovuto proprio alla mia scarsa dimestichezza con la punta F.
In conclusione,la giudico(parere meramente soggettivo,come i voti da me attribuiti) una bella penna,di costo abbordabile(tra i 30 e i 40 Euro),pratica da usare anche con il cappuccio calzato,e che fa il suo effetto;sicuramente meglio di tante costosissime Waterman attuali.
Saluti a tutti
Alessandro