Pagina 1 di 2

Rotring 600 prima serie

Inviato: martedì 30 aprile 2013, 21:00
da Robe
Immagine

Ho acquistato una Rotring 600 usata un mese fa, molto usata, ma ad un prezzo molto conveniente.
La Rotring 600 ha una linea spigolosa, esagonale, é costruita in solido ottone e nel mio modello, è cromata con finitura satinata,
il pennino é un medio in acciaio ma per queste penne c'é anche la versione in oro.

Immagine

La costruzione é impeccabile, la sezione si avvita nel fusto con precisione, il cappuccio per chiudersi deve avere i lati allineati con
quelli del fusto, una volta chiuso non ci sono giochi longitudinalmente, la clip é costruita spartanamente con un pezzo di lamierino
sagomato.

Immagine

Sul cappuccio la testina zigrinata é girevole con una finestrella, grazie alla quale si puó selezionare l'indicazione della
misura del pennino, cosa di cui onestamente non sento il bisogno; anche la sezione di scritura, leggermente rastremata verso il
pennino, é zigrinata rendendo confortevole l'impugnatura. Il cappuccio può essere calzato e viene tenuto in posizione da un o-ring
sulla coda che genera l'attrito necessario. Il baricentro che con la penna aperta é a 7 cm circa dalla punta del pennino, si
sposta a 9 cm quando il cappuccio viene calzato.

Immagine

Immagine

Immagine

I dati tecnici sono:
lunghezza: chiusa 14 cm., aperta 12.5cm e calzata 14 cm.
Peso: 42 gr, contro i circa 37 della Delta FP500

Nella scrittura, é divertente, col cappuccio calzato si tende a impugnarla piu in alto per bilanciarla.
Dato che la mia penna é stata ben rodata e anche consumata, non ho idea se il buon funzionamento attuale sia originale o se
sia merito di affinamenti successivi, in ogni caso il flusso é abbondante come piace a me e il pennino scorre deliziosamente
sul foglio, non ho mai avuto vuoti d'inchiostro e le ripartenze sono sempre state precise

Immagine

Ciao,
Roberto

P.S. La penna color marrone é la nipotina meno blasonata delle Rotring a sezione esagonale, la Rotring Newton

Rotring 600 prima serie

Inviato: martedì 30 aprile 2013, 21:14
da Andrea_R
Grazie Roberto hai esaudito il mio desiderio:D
Lo scalino lo trovi fastidioso?

P.S. per riuscire a svitare la sezione della Newton ci ho messo un paio di giorni :lol: :lol: :lol:

Rotring 600 prima serie

Inviato: martedì 30 aprile 2013, 22:30
da Robe
Andrea_R ha scritto:Grazie Roberto hai esaudito il mio desiderio:D
Il tuo interesse mi ha stimolato.
Lo scalino in questa penna non é ad altezza costante come nelle penne a sezione tonda, la sezione esagonale con
in piú una leggera smussatura rendono lo scalino poco fastidioso, al punto che in questa penna non mi disturba.

:lol: anch'io quando ho ricevuto la Newton ho dovuto studiarla un poco :lol:

Rotring 600 prima serie

Inviato: mercoledì 1 maggio 2013, 20:23
da GGiovanni
Penna molto interessante (non la conoscevo) e bella recensione.
Grazie
Giovanni

Rotring 600 prima serie

Inviato: mercoledì 1 maggio 2013, 21:42
da vikingo60
Grazie dell'interessante recensione e complimenti per la penna.

Rotring 600 prima serie

Inviato: sabato 4 maggio 2013, 17:45
da vitone
Grazie per la recensione.

Mi permetto di segnalare una recensione che ho scritto qualche mese fa relativa alla stessa famiglia di penne: http://dmpencils.blogspot.it/2012/11/ro ... n-pen.html

Se il pennino metallico della rOtring è stato gradito, consiglio sicuramente di provare uno dei pennini 24k. Tendenzialmente le penne rOtring che ho "usato molto" e quelle che ho usato molto poco si comportano in modo simile. Le ho trovate particolarmente sensibili (ma è una caratteristica comune a molte delle stilografiche che ho provato) al tipo di carta e al tipo di inchiostro usato. In particolare alcuni inchiostri particolarmente "fluidi" tendono a generare un flusso abbondante, ad esempio l'Eau de Nil della Diamine. Al contrario con inchiostri a base di pigmenti (Kiwa Guro della Sailor), più "densi", la penna tende ad avere un flusso meno abbondante (ricordo che la Sailor raccomanda di usare i propri inchiostri solo con le penne della stessa casa, ma le rOtring non hanno mostrato particolari problemi con inchiostri pigmentati, a patto di usarle e/o pulirle con regolarità).

Rotring 600 prima serie

Inviato: sabato 4 maggio 2013, 19:26
da Fenice
Quell'impugnatura mi piace da pazzi!!!
Complimenti per la penna!
Bellissima e dettagliatissima recensione, complimenti!

Rotring 600 prima serie

Inviato: sabato 4 maggio 2013, 23:51
da Robe
Complimenti Vitone per la recensione sul tuo Blog, molto ineressante e approfondita, e per le dritte sugli inchiostri

Rotring 600 prima serie

Inviato: domenica 5 maggio 2013, 1:19
da vitone
Di nulla!

Rotring 600 prima serie

Inviato: mercoledì 3 novembre 2021, 7:07
da Emazione
Buongiorno a tutti,
"riattivo" questa discussione senza aprirne un'altra per chiedervi un consiglio.
Ho acquistato la suddetta penna, credo NOS, con pennino in gradazione F.
Solito lavaggio di routine la inchiostro ma il pennino è molto ruvido e il flusso molto scarso.
Rilavo, altro inchiostro di altra marca, idem come sopra. Operazione ripetuta anche con cartucce pelikan 4001 e con inchiostro Hiroshizuku Pilot per andare da un estremo all'altro, variazioni si ma non significative.
Ho notato soffiandoci dentro per espellere l'acqua saponata che qualche bollicina si formava tra impugnatura e alimentatore vicino all'attacco del pennino.
E' possibile che sia quella la causa della scarsa alimentazione e quindi scarsa lubrificazione e tratto "stitico" o ho un esemplare con pennino fallato?
C'è qualche tutorial per lo smontaggio del gruppo alimentatore - pennino?
Grazie.
Davide

Rotring 600 prima serie

Inviato: mercoledì 3 novembre 2021, 9:11
da maxpop 55
Intanto prova a tenere la sezione completa di gruppo scrittura in un bicchiere con acqua e qualche goccia di sapone per un paio di giorni , poi risciacqui bene e vedi come va,

Rotring 600 prima serie

Inviato: mercoledì 3 novembre 2021, 14:57
da Emazione
Ciao, grazie per la risposta il bagnetto saponaro l'ho fatto per una dozzina di ore, dico che non sia sufficiente?

Rotring 600 prima serie

Inviato: mercoledì 3 novembre 2021, 17:46
da maxpop 55
Emazione ha scritto: mercoledì 3 novembre 2021, 14:57 Ciao, grazie per la risposta il bagnetto saponaro l'ho fatto per una dozzina di ore, dico che non sia sufficiente?
Provare per più giorni non costa nulla, la prima dote che bisogna avere per riparare le stilo è non andare mai di fretta. :thumbup:

Rotring 600 prima serie

Inviato: mercoledì 3 novembre 2021, 19:00
da tagaloa
Ciao, ne ho due una F e una M....ti confermo che ci vuole pazienza col bagnetto.
Ho provato a cercare tutorial per lo smontaggio del gruppo ma non ho trovato niente e non me la sono sentita di fare operazioni senza documentazione.

Nello specifico, quella più vecchiotta ha un flusso sul magro andante e quando la lascio da parte per un pò di tempo mi fa penare prima di riprendere il flusso abituale.
La F invece riparte anche dopo mesi.....boh!
Il trucco credo che sia fare una buona manutenzione e inchiostri adeguati.
Comunque una grandissima penna e BELLISSIMA!

Rotring 600 prima serie

Inviato: mercoledì 3 novembre 2021, 21:21
da Emazione
È in ammollo, che inchiostri usi per fare scorrere il pennino F?