Pagina 1 di 1

Restauro Parker '51

Inviato: lunedì 29 aprile 2013, 13:01
da Mattia1616
Salve a tutti chiedo consigli suggerimenti echinehapiùnemetta su come eseguire un "leggere restauro" a questa parker '51 che al momento si trova già in cantiere, perchè perdeva un po' di inchiostro e anche per un po' di curiosità personale :D .

Immagine

Come si può vedere dall' immagine ( spero ) ho aperto da tutte e due le estremità ( la punta l' ho scaldata prima col phon comedamanuale :D )...
Il problema è che perdeva un po' di inchiostro.... poi mi sono anche accorto che se premo la " barretta della pressione" (vedi foto sotto) esce inchiostro...questa è la mia prima '51 quindi non la conosco per niente... è normale? :?: ?

Immagine

Se riuscissi vorrei anche togliere il pennino per capire in che anno è stata prodotta all' incirca , ho già letto il wiki ma non ho capito bene se scaldare e tirare o solo tirare.

E anche se non centra tanto vorrei identificarne il modello: ecco alcune foto

Immagine

( c' è scritto : 1/10 12k gold filled)

Immagine

Il gioiello sul cappuccio è in madreperla ( ne sono quasi certo) anche se non si capisce niente :P

Ultimo appunto senza foto: il corpo della penna è nero lucido, con qualche graffietto ( non c'è modo per toglierli vero?)

E ultima domanda: Ho letto sul forum che per ridonare una doratura maggiore al cappuccio bisogna parlarne con un orafo qualcuno sa quanto potrebbe costare :?:

Aspetto tutti i vostri suggerimenti e consigli: anche se non centrano con quello che ho chiesto inviate pure tanto fa' solo bene alla stilo !!

Ciao.

Mattia.

Restauro Parker '51

Inviato: lunedì 29 aprile 2013, 20:28
da nello56
Ciao Mattia,
allora, andiamo per punti:
Mattia1616 ha scritto:Il problema è che perdeva un po' di inchiostro....
da dove perdeva l'inchiostro? Se lo perdeva vicino all'anellino di metallo, basta che tu usi un poco
di gommalacca quando lo rimonti per sigillare la sezione. Se lo perde da altre parti,
dovresti dirci dove.
Mattia1616 ha scritto: che se premo la " barretta della pressione" (vedi foto sotto) esce inchiostro...
Se premendo la barretta che comprime il sacchetto dell'inchiostro (la tua seconda foto) esce l'inchiostro, questo è normale
perchè è proprio il sistema di caricamento della penna. Brutalmente: se è vuota e premi esce aria e rilasciando,
aspira inchiostro. Se c'è dentro acqua od inchiostro, premendo esce il liquido che c'è (in quel momento) all'interno.
Per caricarla, come inciso sul serbatoio, devi mettere il pennino dentro l'inchiostro e premere la barretta di metallo
contro il serbatoio di gomma decisamente (firmly) 4 volte (premi, rilasci,aspetti qualche secondo, poi ripremi etc.)
Mattia1616 ha scritto:Se riuscissi vorrei anche togliere il pennino per capire in che anno è stata prodotta all' incirca , ho già letto il wiki ma non ho capito bene se scaldare e tirare o solo tirare.
Tecnicamente basta tirare, magari facendo delle piccole torsioni
(vedi http://www.fountainpen.it/Smontare_Parker_51_Aerometric Fig.2)
Mattia1616 ha scritto: il corpo della penna è nero lucido, con qualche graffietto ( non c'è modo per toglierli vero?)
Qualcosa puoi fare con pasta abrasiva da carrozziere, micromesh e tanta tanta pazienza! Non usare utensili; fai tutto a mano.
(ovvero se usi il dremel o simili, rischi di fare delle bruciature sulla plastica e rovinarla; a mano no!)
E poi una bella passata di cera (io uso cera d'api) e panno di lana!

Per l'identificazione, adesso non ricordo la sequenza dei puntini o numeri e passo la mano a chi saprà risponderti.
Se hai problemi fatti vivo! ;)

Nello

p.s. gran bella penna!

Restauro Parker '51

Inviato: lunedì 29 aprile 2013, 20:40
da nello56
Per la "datazione", puoi leggere questa pagina! ;)

http://www.parker51.com/gpage1.html4.html

Nello

Restauro Parker '51

Inviato: lunedì 29 aprile 2013, 21:16
da Mattia1616
Allora ho fatto un danno (involontario ma l ho fatto)... Ma partiamo da l principio:
Oggi pomeriggio ho fatto per rimontarla in modo rapido( no sigilla.ento in gommalacca era solo per provare se andava) e penso ...:cavolo le parti di plastica hanno 63 anni circa : non si sono neanche sbeccate! ( ho scoperto dal pennino che la stilo è del 1950)... Mentre sto per chiudere l ultimo pezzo " la parte posteriore" quella che copre il sacchetto dell' inchiostro la barra e il resto... Do un' avvitati a e appena arrivo a fine corsa senza neanche aver fatto una grande pressione sento un claaaaack mostruoso.... Ho spaccato la guarnizione ... Ora non posso mmettere foto ma ho riparatotutto tempestivamente con attack e ormai sembra solo un graffio. Credo che ormai quella parte si fosse seccata troppo col tempo.... Ora ho qualche domanda in più: secondo voi la chiusura si spaccherà di nuovo? Mi consigliate di sostituire il pezzo? Se si va per la 2a opzione mi sapeto consigliare qualcuno che vende quel pezzo a prezzi modici ( ho guardato in rete eb20€ per solo un pezzo mi pare un furto)?C'è qualcuno del forum a cui avanza questo pezzo? Se si lo prego di contattarmi.

Ora mi rivolgo a Nello: nel caso non sostituisca niente posso rimediare al solco (più che solco un graffio) con lo stesso metodo che mi hai descritto senza "usurare" la scritta made in USA?

Aspetto trepidante risposte .

Ciao

Restauro Parker '51

Inviato: lunedì 29 aprile 2013, 22:02
da nello56
per quanto riguarda quanto terrà l'incollaggio... dipende da come lo tratterai. Considera che,come tu hai
scritto,si è rotto senza sforzi particolari..e quindi potrebbe rompersi da un'altra parte.
;)
L'ottimale sarebbe quello di cambiare il pezzo. Magari fai la richiesta nella sezione:

viewtopic.php?f=47&t=3083

non è detto che qualcuno non ti possa aiutare.

Relativamente alla lucidatura...un conto è attenuare dei segni d'uso,un'altra quella di mascherare una crepa.
Puoi renderla più "morbida", ma secondo me si vedrà lo stesso. ;)
Riguardo a salvare la scritta "USA"... cerca di evitarla nella lucidatura; insomma tempo,pazienza e attenzione come un
restauratore...e come dice sempre Ottorino :"prima di fare qualcosa,fatti un bel film mentale" di quello che andrai a fare! ;)

Restauro Parker '51

Inviato: martedì 30 aprile 2013, 16:30
da Ottorino
Ciao Mattia.
Purtroppo posso solo lasciarti nelle mani capaci di Nello e degli altri. Ho un periodo in cui posso solo saltellare nel forum.

Non pensare che siano furti i pezzi che costano tanto. Come ho detto più volte, non sono riparazioni, sono RESTAURI.
E non sono RICAMBI. Li devi considerare come pezzi insostituibili, se si rompono o se li rompi. L'età degli oggetti è venerabile e quindi in realtà ogni pezzo vale almeno quanto la penna intera.

Insomma un pezzo di ricambio di un mezzo di trasporto in produzione ha un costo.
Un pezzo per il restauro di un mezzo di 70 o 80 anni fa, ammesso che tu lo trovi, lo paghi di conseguenza alla sua reperibilità e rarità.

Restauro Parker '51

Inviato: mercoledì 1 maggio 2013, 22:48
da fabri00
Quasi tutte le parti della 51 sono identiche a quelle della hero 616 jumbo.
Costa pochi euro, e puoi provare a vedere se riesci a sostituire il pezzo che ti occorre.