Pagina 1 di 2

Pilot Falcon

Inviato: martedì 23 aprile 2013, 19:19
da airlato
La mia preferita,la Pilot Falcon insieme alla Pilot Capless è quella che uso di più al lavoro,faccio una piccola premessa,il mio lavoro consiste nel progettare e realizzare fondi per calzature quindi uso molto la penna ma faccio anche molto lavoro di manodopera,non indosso giacche ma un grembiule da lavoro e le penne spesso cadono a terra :twisted: ,ho rotto il cappuccio di una Aurora Talentum (sostituito) e il fusto di una Montblanc Starwalker (riparato).
La penna di cui vi parlo è costruita in metallo,è già caduta a terra e nemmeno un graffio (probabilmente prima o poi spunteranno ma sicuramente non si romperà mai) segno che la verniciatura è ottima.
Il colore del mio esemplare e celeste,la penna ha le seguenti misure:13,8 cm da chiusa e di 15,5 cm con cappuccio inserito sul fondo, il peso è di 34 grammi,personalmente la uso senza cappuccio il peso comunque è sempre molto bilanciato anche con lo stesso in posizione posted.
La linea è molto semplice e slanciata ma risulta molto gradevole e assolutamente mai anonima,il peso poi contribuisce a dargli una certa importanza,le uniche parti in acciaio lucido sono (non verniciate) la clip,molto funzionale,la ghiera sul tappo e la parte finale del fusto.
Il caricamento è a converter con pulsante di fondo,funziona molto bene e si carica con molta facilità.
Ora veniamo alla scrittura il pennino è un soft fine,ha la forma del becco di falco (da cui il nome) ed è molleggiato quindi con il variare la pressione varia anche il tratto,personalmente considero il pennino molto bello esteticamente,il fine si avvicina a quello della mia Sailor,che resta comunque più sottile,mentre la scorrevolezza con mia grande sorpresa è sullo stesso livello,scivola via su qualunque tipo di carta e l'inchiostro è sempre ben dosato,non ho mai riscontrato false partenze e mai nessun tipo di salto anche scrivendo in modo veloce.
Il prezzo non è popolare siamo sui 200 euro,personalmente lo considero giusto per la qualità dei materiali,la costruzione e la scorrevolezza eccellente (ultimo perchè si adatta al mio lavoro,ma questa resta una considerazione personale).
Alcune foto e una prova di scrittura su carta Fabriano grana 80 inchiostro Pilot Iroshizuku Tsukushi:
DSCF0380.JPG
DSCF0380.JPG (141.26 KiB) Visto 4798 volte
DSCF0386.JPG
DSCF0386.JPG (116.47 KiB) Visto 4798 volte
DSCF0395.JPG
DSCF0395.JPG (151.83 KiB) Visto 4798 volte
DSCF0398.JPG
DSCF0398.JPG (154.7 KiB) Visto 4798 volte
DSCF0389.JPG
DSCF0389.JPG (211.77 KiB) Visto 4798 volte
Ps. ho letto che un utente del forum ha avuto problemi con il caricamento perchè si creano delle bollicine al suo interno e la penna a volte salta,personalmente il mio esemplare con gli inchiostri molto liquidi,il caricamento presenta le bollicine con quelli più densi no,ma nessun problema di scrittura fino ad ora,consiglio di mandare la penna in garanzia per una revisione.

Pilot Falcon

Inviato: martedì 23 aprile 2013, 20:08
da piccardi
airlato ha scritto: Il caricamento è a converter con pulsante di fondo,funziona molto bene e si carica con molta facilità.
Beh, allora hai il CON70 (pensavo la fornissero con il CON50) che è il miglior converter in circolazione (e che per capacità supera anche buona parte delle penne a stantuffo).

La falcon resta una gran penna, anche se personalmente preferisco quella originale degli anni 70/80, che pur essendo più povera (è in plastica) è molto più leggera.

Simone

Pilot Falcon

Inviato: martedì 23 aprile 2013, 20:24
da airlato
Confermo CON70 secondo me eccezionale anche considerando il fatto che dentro è presente un peso che spinge l'inchiostro verso il pennino, cosa che non accade con altri, non conosco la precedente produzione in plastica, ma come detto per il mio utilizzo sul lavoro credo che il materiale in metallo sia la migliore soluzione ;)
Comunque le uso anche in altre situazioni e vanno benne anche in resina, plastica, celluloide basta che scrivano bene :D

Pilot Falcon

Inviato: martedì 23 aprile 2013, 22:18
da piccardi
airlato ha scritto: ma come detto per il mio utilizzo sul lavoro credo che il materiale in metallo sia la migliore soluzione ;)
Ti dò pienamente ragione, la mia preferenza per la vecchia (a parte la mia incurabile arretratezza che mi spinge verso il passato) nonostante la nuova sia per costruzione e materiali nettamente superiore, deriva solo dal minore peso. Per cui anche chi ama le penne molto leggere ha una opzione disponibile...

Simone

Pilot Falcon

Inviato: mercoledì 24 aprile 2013, 0:40
da Guenda
Bellissima penna.. Me ne sono innamorata ed infatti.. La sto aspettando!!!! L'ho presa del tuo stesso colore.. Non vedo l'ora che arrivi!! :)

Pilot Falcon

Inviato: mercoledì 24 aprile 2013, 14:59
da Fenice
Porca Puzzola se mi piace!!!

Domanda: visto che è in metallo e non in plastica, nelle lunghe sessioni di scrittura si avverte "il peso"? (Nel senso che a lungo andare ti affatichi la mano)

Pilot Falcon

Inviato: mercoledì 24 aprile 2013, 19:19
da airlato
Fenice ha scritto:Porca Puzzola se mi piace!!!

Domanda: visto che è in metallo e non in plastica, nelle lunghe sessioni di scrittura si avverte "il peso"? (Nel senso che a lungo andare ti affatichi la mano)
Assolutamente no,almeno per me,la penna scivola via sulla carta senza dover forzare la scrittura e personalmente mi stancano molto di piú le penne dove devo forzare un pò la pressione per farle scrivere bene. ;)

Pilot Falcon

Inviato: sabato 27 aprile 2013, 12:40
da pescatore
Complimenti. Bellissima.
Ne desidero da tempo una.
Il prezzo però mi pare di parecchio superiore ai 200 euro da te indicati. Perlomeno, senza sconto.

Pilot Falcon

Inviato: sabato 27 aprile 2013, 12:55
da airlato
pescatore ha scritto:Complimenti. Bellissima.
Ne desidero da tempo una.
Il prezzo però mi pare di parecchio superiore ai 200 euro da te indicati. Perlomeno, senza sconto.
Scontata se non ricordo male 210 euro ;)

Pilot Falcon

Inviato: giovedì 2 maggio 2013, 9:17
da Simone
Mi piacciono le Pilot! Ma non in metallo... La fanno solo così? O hanno provato resine?

Pilot Falcon

Inviato: giovedì 2 maggio 2013, 10:41
da airlato
Credo come è stato postato sopra che lo stesso modello negli anni 80 90 era in resina ;)

Pilot Falcon

Inviato: martedì 9 luglio 2013, 21:32
da Biondi
che meraviglia :o :o

Pilot Falcon

Inviato: martedì 9 luglio 2013, 23:23
da Fenice
E' probabile che tra un po' (2014) arrivi in Italia la produzione delle Falcon in resina.
Vi terrò aggiornati non appena ho novità in merito dal mio "informatore".

Pilot Falcon

Inviato: mercoledì 10 luglio 2013, 1:17
da FryOne
Salve, :)
avendo sempre usato pennini che sono chiodi, avrei la curiosità di capire se quello "soft" (flex) della Falcon, anche nella scrittura rilassata di tutti i giorni, cioè qualora non vi sia la precisa volontà di fare più o meno pressione per modulare il tratto, presenta comunque delle evidenti variazioni dello stesso, oppure se senza la suddetta volontà la scrittura risulta perlopiù indistinguibile da quella di un pennino normale. Ovviamente tutto dipende da quanto è sensibile il pennino alle fisiologiche e inevitabili variazioni di pressione di chi scrive, ma è la misura di questa sensibilità che mi sfugge completamente...
La domanda è peraltro in parte "interessata", in quanto prossimamente potrei acquistare una Custom 74, i cui pennini vengono definiti sempre "flex", anche quando non sono specificatamente dei Soft (SF, SM). Per la cronaca: qualora non si fosse capito, dalla 74 mi piace tutto, tranne l'eventuale tendenza a variare sempre e comunque il tratto :D.
thanks! ;)

Pilot Falcon

Inviato: mercoledì 10 luglio 2013, 13:00
da airlato
Fenice ha scritto:E' probabile che tra un po' (2014) arrivi in Italia la produzione delle Falcon in resina.
Vi terrò aggiornati non appena ho novità in merito dal mio "informatore".
Ottimo!!!anche se continuo a preferire quella attuale per il mio lavoro :)