Pagina 1 di 2

Recensione su Sheaffer NoNonsense

Inviato: sabato 20 aprile 2013, 0:08
da Silente
Vi propongo ora una breve recensione sulla Sheaffer NoNonsense.
Ne posseggo due esemplari, uno acquistato negli anni 80 ('87, se non ricordo male), uno acquistato prima di Natale dello scorso anno.

Come ne sono venuto in possesso
Allora studente universitario, andando in giro per Padova per riempire l'attesa di un treno per Venezia, vidi la penna in una cartoleria. In effetti, mi fermavo a guardarla tutti i giorni. Mi piaceva molto la sua linea. Alla fine, proprio perché il tempo a disposizione per decidere era poco, visto l'imminente arrivo del treno, la acquistai in tutta fretta, giustificando in questo modo la decisione “affrettata” e la spesa di 7000 lire :) .
La prima sorpresa la ebbi in treno, quando mi resi conto che il colore fucsia della penna forse non si addiceva esattamente ad un masschietto... Ma pazienza. La penna mi piaceva e, tra le mani, dava una sensazione bellissima. La confrontai subito con la Waterman che portavo nel taschino della camicia: erano alte pressoché uguali, la Waterman forse un mezzo centimetro in più, ma la Sheaffer era più grossa e, tenendola in mano ad occhi chiusi, dava l'idea di una penna molto importante... Aprendo gli occhi e guardandola, invece, appariva buffa e tutto ciò mi divertiva molto.
Non persi tempo e la caricai subito con la cartuccia di inchiostro blu in dotazione (conservo ancora la stessa, che continuo a ricaricare con la siringa) e, dopo qualche minuto di pazienza e qualche leggera compressione della cartuccia, la penna iniziò a scrivere meravigliosamente bene.
Nei giorni seguenti, presi con quella penna un sacco di appunti. Sembrava avere una netta simpatia per l'esame che stavo preparando, visto che il suo pennino volava popolando tutti i fogli a sua disposizione uno dopo l'altro...
La seconda NoNonsense, la comperai in rete nello scorso periodo prenatalizio. Neanche questa fu pagata moltissimo. Sembra essere coeva della prima. Di color senape e con un pennino B italico che mi fece prender paura appena lo vidi, scriveva in un modo che non riesco a descrivere se non con l'aggettivo “sontuoso”... La usai subito per comporre i biglietti di auguri natalizi.
La sorellina color fucsia, nel frattempo, era rispuntata in mano a mia figlia che, come me, arrivata in prima media, ha voluto provare a scrivere con la stilografica... E non dà segno, dopo sette mesi, di volersene ancora distaccare, passando in pochi mesi ad usarne 3: questa, una Reform 1745 e una Bic, di cui non conosco il modello, ma che abbiamo trovato per caso in una cartoleria e della quale si è innamorata a prima vista.
La Sheaffer color fucsia, però, rimane la sua preferita. Lei ama usare il blu e io, puntualmente, ricarico la cartuccia con un bel Blu Quink Parker... E tre o quattro gocce di Viola Montblanc... Giusto per togliere alla pargola la sicurezza beffarda che, qualunque cosa scriva, tanto si può cancellare con il mitico Pirat... ;)


Recensione delle penne
L'aspetto generale è quello di una penna di plastica come tante, la sua linea ha però qualcosa di diverso, e non è tanto la somiglianza con la Sheaffer Jade, con caricamento a levetta, e clip molto simile, con la pallina all'estremità inferiore e la foggia appena un po' diversa: la linea della NoNonsense è proprio un qualcosa di particolare.
Ha un'aria decisamente “poco impegnativa”, da penna scolastica, visto l'uso integrale della plastica, a parte la clip, l'ampia veretta del cappuccio ed il sistema di perforazione della cartuccia, che è metallico (oltre, ovviamente al pennino).
Eppure le sue forme sono perfettamente equilibrate, l'eleganza, credo, indiscutibile e l'essenzialità della forma cilindrica finisce per assumere un tono di sobrietà.
NoNonsense intere.jpg
NoNonsense intere.jpg (98.98 KiB) Visto 5738 volte
I pennini sono metallici, marchiati “Sheaffer” “Made in USA” e con riportata, tra le due scritte, la misura del pennino. Il pennino non ha fregi particolari, solo due piccoli archi che si raccordano nel foro di sfiato centrale e slanciano un pochino un pennino, dandogli un tocco di raffinata eleanza. Le scritte sono disposte una sotto l'altra.
NoNonsense pennini fronte.jpg
NoNonsense pennini fronte.jpg (111.49 KiB) Visto 5738 volte
NoNonsense pennini retro.jpg
NoNonsense pennini retro.jpg (104.29 KiB) Visto 5738 volte
Altre scritte sono sulla clip: “Sheaffer USA” in quella fucsia e “Sheaffer” soltanto in quella color senape. La veretta del cappuccio è liscia, senza alcuna scritta.
NoNonsense cappuccio.jpg
NoNonsense cappuccio.jpg (96.08 KiB) Visto 5738 volte
Devo dire che la penna fucsia ha sempre scritto in modo esemplare, con un pennino “M” dal temperamento molto versatile, disposto a regalare tratti sempre perfetti, con un flusso d'inchiostro ben dosato ed uniforme.
Il B italico, invece, non mi sento di giudicarlo, non avendo la necessaria competenza in materia di calligrafia e di uso di strumenti calligrafici che mi consentano un giudizio attendibile. Posso soltanto dire che l'essere riuscito a scrivere qualche biglietto di auguri senza alcuna pratica pregressa in questa tipologia di tratto variabile, ottenendo un qualcosa di decente, mi fa supporre che questo sia un pennino “facile”.
Infine, ho comperato in rete un set di tre pennini calligrafici, ancora chiusi nella loro confezione sigillata (tipo “blister”) e denominati “extra fine”, “shadow” e “wide”.

Passando ai test di scrittura, si può notare che, mentre l'M va bene per tutte le occasioni, il B Italico è davvero per occasioni speciali. La discesa dell'inchiostro, pur da un pennino così largo, appare regolare, come il tratto che disegna (è il caso di dirlo!) sul foglio.
Scrittura.jpg
Scrittura.jpg (151.45 KiB) Visto 5738 volte
In entrambe le penne, infine, i pennini “trasudano” un po' di inchiostro: dovrebbe essere un segno di buona salute della penna, a quanto leggo girovagando per il forum.
La penna, infine, indipendentemente dal tipo di pennino montato, appare ben bilanciata in mano, sia con cappuccio calzato che senza. Personalmente non ho simpatia per tenere calzato il cappuccio, mi dà sempre l'idea che la sua base possa in qualche modo segnare la parte superiore del fusto delle mie penne.

Conclusioni
Un modello intramontabile della Sheaffer che, pur molto semplice dal punto di vista costruttivo e dei materiali impiegati, assicura una qualità ed una personalità degni della Casa. La NoNonsense è ben bilanciata e molto leggera.
Indubbiamente una penna “giovanile”, non fosse altro che per i colori nei quali veniva proposta (ora si possono trovare le riedizioni con la clip in metallo, se non ricordo male, il modello in mio possesso è uscito di produzione nel 1999).
La scelta dei pennini è davvero ricca ed in rete se ne possono trovare ancora molti esemplari con i relativi pennini. So che vi è stata anche un'edizione con la clip in plastica, che però non ho mai visto dal vivo.

Saluti a tutti.

Andrea

Recensione Sheaffer NoNonsense (2)

Inviato: domenica 21 aprile 2013, 14:03
da saccotto
Grazie mille per la recensione! Le penne sono carine, leggere e non costano un occhio.
Peccato solo che non esista il pennino F. :cry:

Recensione Sheaffer NoNonsense (2)

Inviato: domenica 21 aprile 2013, 15:01
da Silente
saccotto ha scritto:Grazie mille per la recensione! Le penne sono carine, leggere e non costano un occhio.
Peccato solo che non esista il pennino F. :cry:
Grazie a te!
Ti posso comunque assicurare che il pennino "M" non dà un tratto poi così grosso. Tieni conto che la carta che ho usato per la prova non è di buona qualità.
Ciao.

Andrea

Recensione Sheaffer NoNonsense (2)

Inviato: domenica 21 aprile 2013, 15:34
da Guenda
saccotto ha scritto:Grazie mille per la recensione! Le penne sono carine, leggere e non costano un occhio.
Peccato solo che non esista il pennino F. :cry:
Perché non esiste? Io ne ho due entrambe con pennino F.. È una penna che adoro.. Scrive benissimo ed ha uno stile tutto suo..

Recensione Sheaffer NoNonsense (2)

Inviato: domenica 21 aprile 2013, 16:53
da Silente
Beh, dopo la precisazione di Beatrice, non resta che guardare in rete: di questo modello si trovano ancora molte penne, addirittura, come scrivevo nella mia recensione, si possono trovare i pennini: ti vendono il gruppo di scrittura intero a prezzi anche modici.

Andrea

Recensione Sheaffer NoNonsense (2)

Inviato: lunedì 22 aprile 2013, 11:34
da Guenda
Allora, ecco quelle che ho io.. La marrone è quella attualmente inchiostrata e lo si nota dal "trasudo" del pennino, la rossa al momento è a riposo! Le ho usate molto all'università e sono particolarmente affezionata ad entrambe..
Condivido in pieno la tua recensione Silente!
Trovo molto bello che tua figlia approcci le stilografiche.. Spero (ma i genitori non devono MAI sperare che i figli facciano qualcosa..) di trasmettere a mia figlia questa passione.. Adesso è davvero piccola, ha poco più di tre anni, ma già le faccio vedere quando carico l'inchiostro, quando scrivo.. Bah.. Vedremo..
Un saluto, a presto

Recensione Sheaffer NoNonsense (2)

Inviato: lunedì 22 aprile 2013, 14:00
da Silente
Sono bellissime, Guenda, grazie per aver postato le foto :) !!
Non vorrei dire una bestialità, ma mi sembra che il tratto M non sia poi molto diverso dall'"F"... Dipende comunque molto dalla carta, e abbiamo usato carte diverse...
Condivido in pieno quello che dici sui figli: il mio "topo" ha 11 anni e mezzo, si può dire sia il mio clone (come il maschietto lo è della mamma) e, vivendo ancora nell'età in cui "il papà sa tutto, è il più bello, il più buono e il più bravo", era inevitabile che approdasse alle stilografiche in modo "naturale" :lol: ! Speriamo continui: è molto attratta dalla boccetta d'inchiostro e dal caricamento a stantuffo, è per questo che le ho regalato la Reform, anche se la sua preferita continua ad essere la NoNonsense fucsia, di cui, ormai si carica la cartuccia da sola con la siringa (rigorosamente con ago non appuntito). Per la promozione le regalerò una delle mie Pelikan M200 (neho 3 più una 250)... A quel punto penso non abbia più scampo neanche lei!!
Grazie per la simpatia e in bocca al lupo per la tua bambina.

Andrea

Recensione Sheaffer NoNonsense (2)

Inviato: martedì 23 aprile 2013, 16:11
da Andrea C
Le Nononsense sono meravigliose.
Ne ho sette, con pennini di tutti i tipi, stub e non.
Alimentatori con flusso a prova di bomba che rendono la penna assolutamente ininceppabile.
Sono le penne più divertenti in assoluto per scrivere, colorare e fare calligrafia.
Facili da reperire nell'usato e economicissime.
Per me sono da 10 e lode. :!:

Recensione Sheaffer NoNonsense (2)

Inviato: martedì 23 aprile 2013, 17:28
da Guenda
@Silente: figurati! Grazie a te per avermi dato modo di postarle! Il tratto F, come giustamente notavi, non è sottilissimo ed ho usato una carta di buona qualità: liscia e che non "allarga" il tratto.. Per mia figlia.. Incrocio le dita ;) e confermo la "papite" acuta..

@ Andrea C: condivido in pieno!

Un saluto!

Recensione Sheaffer NoNonsense (2)

Inviato: sabato 14 febbraio 2015, 16:43
da Sergjei
Stavo seguendo un'asta di una Sheaffer No Nonsense e mi è venuto in mente di cercare sul forum per vedere che se ne dice e.......vedendo le foto mi sono ricordato di averne una arancio dall'epoca delle elementari :D ....l'ho ripescata da un cassetto e adesso la sto osservando
A guardarla sembra essere in plastica ma il tubicino di attacco della cartuccia è in metallo per cui dovrebbe essere più vecchietta .... io ce l'ho da verso la fine degli anni '60 primi '70. Il pennino è un F.

Grazie :wave:

Recensione Sheaffer NoNonsense (2)

Inviato: sabato 14 febbraio 2015, 16:53
da Ottorino
Sulla baia sono impazziti. Ultimamenete ho visto dei prezzi per queste penne fuori di testa.
Ma mai come una volta a un penshow dove mi son visto chiedere 120 € !!

Recensione Sheaffer NoNonsense (2)

Inviato: sabato 14 febbraio 2015, 17:01
da Sergjei
Stavo cercando il converter e hai ragione! C'è uno che chiede quasi 200 euro :silent:

Recensione Sheaffer NoNonsense (2)

Inviato: venerdì 27 febbraio 2015, 1:58
da Sergjei
Ed ecco qualche scatto della mia .....
Shaffer NO Nosense 01.JPG
Shaffer NO Nosense 01.JPG (738.9 KiB) Visto 5269 volte
Shaffer NO Nosense 02.JPG
Shaffer NO Nosense 02.JPG (545.01 KiB) Visto 5269 volte
Shaffer NO Nosense 03.JPG
Shaffer NO Nosense 03.JPG (418.64 KiB) Visto 5269 volte

Recensione Sheaffer NoNonsense (2)

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 17:22
da lucaghiara
Buonasera.
Una domanda: è ancora in commercio questa splendida penna?
Perché, dopo aver letto tutte queste ottime recensioni, mi sono subito fiondato sulla home di un noto rivenditore online, generalmente ben fornito, ma non ho trovato il modello in questione...

Recensione Sheaffer NoNonsense (2)

Inviato: giovedì 30 aprile 2015, 8:59
da rolex hunter
Cercala "sulla Baia" ed in "Amazzonia"; soprattutto nel primo caso qualcosa troverai; attento alle spese di spedizione.
Per il resto, una persona fortunata probabilmente la troverebbe in fondo alla vetrina di una cartoleria aperta almeno da 20 anni, quindi occhi aperti sempre.
Nel frattempo, se vuoi saperne qualcosa di più di questo simpaticissimo attrezzo, puoi cercare qui stesso (mi ricordo che sono intervenuto in una discussione su questa penna, almeno un anno fa) e poi dai un'occhiata qui:
http://www.penhero.com/PenGallery/Sheaf ... nsense.htm
Non sono offerte in vendita qui, ma ci sono belle foto ed un interessante riepilogo della produzione e dei modelli