Pagina 1 di 1
Eversharp, ma quale?
Inviato: venerdì 19 aprile 2013, 21:37
da Andrea_R
A quanto letto sul wiki sembra una Doric di prima generazione, forse il modello economico?
Eversharp, ma quale?
Inviato: venerdì 19 aprile 2013, 22:36
da sanpei
Seconda generazione, si capisce dalla celluloide "aghi di pino",
clip detta tipo "clasp" o qualcosa del genere.
Eversharp, ma quale?
Inviato: venerdì 19 aprile 2013, 23:03
da Andrea_R
Pensavo che quelle di seconda generazione avessero solo il sistema di caricamento a siringa inversa come la tua nera rd il colore invece ha un nomespecifico ( morocco)?
Eversharp, ma quale?
Inviato: venerdì 19 aprile 2013, 23:20
da sanpei
Andrea_R ha scritto:Pensavo che quelle di seconda generazione avessero solo il sistema di caricamento a siringa inversa come la tua nera rd il colore invece ha un nomespecifico ( morocco)?
Nella seconda serie, solo quelle con il "gold seal" avevano il caricamento a siringa inversa,
le economiche viaggiavano a levetta.
Per il colore vado a memoria, Morocco è il rosso/nero marmorizzato della prima serie,
quelli della seconda serie con decoro "Pine Needles", mi pare fossero chiamati lined,
in questo caso "lined red" anche se alcuni colori avevano un nomignolo caratteristico,
il marrone Caramel, il Viola Amethyst, ecc. non so se uffiiciali o popolari,
qui ci vuole il Picca, è lui l'Eversharpologo
Update... Dal sito di RB i colori delle Doric, in 3D were available
http://www.richardspens.com/?page=ref/p ... /doric.htm
Eversharp, ma quale?
Inviato: venerdì 19 aprile 2013, 23:35
da Ottorino
Il Picca sta bene anche senza essere andato a Conegliano !!
Mi sa che ne sapremo qualcosa domattina. Tardi. Meglio nel pomeriggio .....
Eversharp, ma quale?
Inviato: sabato 20 aprile 2013, 0:07
da Andrea_R
Appena letta la pagina di binder, se non sbaglio la questione viene prima la paragon o la doric era stata già dibattuta anche qui
Nel forum, aspetto il picca per altre notizie, grazie mille gran maestro( suona incredibilmente massonico

)
Eversharp, ma quale?
Inviato: sabato 20 aprile 2013, 11:52
da piccardi
Andrea_R ha scritto:Appena letta la pagina di binder, se non sbaglio la questione viene prima la paragon o la doric era stata già dibattuta anche qui
Nel forum, aspetto il picca per altre notizie, grazie mille gran maestro( suona incredibilmente massonico

)
Richard è una fonte straordinaria per le penne americane, ma sulle italiane non sta messo troppo bene. Paragon è un nome usato oggi, ma negli anni '30 la penna si chiamava semplicemente Omas Extra. E sia pure di poco è arrivata dopo. Dopo di che si possono fare tutte le congetture del mondo se la creazione è stata indipendente o meno. Al momento restano tali.
Simone
Eversharp, ma quale?
Inviato: sabato 20 aprile 2013, 12:07
da piccardi
sanpei ha scritto:
Per il colore vado a memoria, Morocco è il rosso/nero marmorizzato della prima serie,
quelli della seconda serie con decoro "Pine Needles", mi pare fossero chiamati lined,
in questo caso "lined red" anche se alcuni colori avevano un nomignolo caratteristico,
il marrone Caramel, il Viola Amethyst, ecc. non so se uffiiciali o popolari,
qui ci vuole il Picca, è lui l'Eversharpologo
Update... Dal sito di RB i colori delle Doric, in 3D were available
http://www.richardspens.com/?page=ref/p ... /doric.htm
Mi sembra che te la cavi più che bene...
Confermo che si tratta di una seconda serie, versione media, con la veretta diversa, a levetta, ma la stessa celluloide della versione Gold Seal. Esiste anche una versione economica, con una veretta ancora più semplice, e celluloide marmorizzata in cui restano alcuni colori di quella della prima serie e ne sono stati usati altri.
Non è una Morocco, il colore viene detto Garnet Red. Sui nomi dei colori della seconda serie ci sono molte varianti, dovrei avere il tempo di investigare tutti i cataloghi, ma su quello del rosso per quanto mi riguarda questa pubblicità fa testo:
Simone
Eversharp, ma quale?
Inviato: domenica 21 aprile 2013, 11:34
da Tiberio G
Grazie Simone e Sanpei per la vostra esauriente spiegazione. Cominciano ad affascinarmi quelle pubblicità di altri tempi, disegnate e colorate a mano: sono dei piccoli capolavori.
E tu Andrea, dove l'hai trovata questa bellissima Doric? Sono curioso di saperne di più sull'uso che vorresti farne, non la lasciare mica in un cassetto!
Eversharp, ma quale?
Inviato: domenica 21 aprile 2013, 16:23
da Andrea_R
Tiberio come la maggior parte dei miei acquisti anche questa è passata da ebay ( a scanso di equivoci ho prima aspettato che finisse l'asta e poi ho richiesto informazioni qui) e ammetto che l'ho presa proprio avendo visto la tua

a proposito buona fortuna con il tappo.
A quanto mi è stato detto è funzionante ma sai come vanno queste cose perciò una volta arrivata vedo com'è messa e poi penso di usarla esclusivamente in casa (non mi fido a portarmela in giro) la tua la usi giornalmente?
Eversharp, ma quale?
Inviato: domenica 21 aprile 2013, 18:54
da A Dabbene
é una Doric di certo
Eversharp, ma quale?
Inviato: lunedì 22 aprile 2013, 0:24
da piccardi
Tiberio G ha scritto:Grazie Simone e Sanpei per la vostra esauriente spiegazione. Cominciano ad affascinarmi quelle pubblicità di altri tempi, disegnate e colorate a mano: sono dei piccoli capolavori.
Quando finirò quelle di Armando pubblicherò anche qualcuna della mie (molte comunque sono già sul Wiki).
Simone
Eversharp, ma quale?
Inviato: lunedì 22 aprile 2013, 14:43
da Tiberio G
Andrea_R ha scritto:Tiberio come la maggior parte dei miei acquisti anche questa è passata da ebay ( a scanso di equivoci ho prima aspettato che finisse l'asta e poi ho richiesto informazioni qui) e ammetto che l'ho presa proprio avendo visto la tua

a proposito buona fortuna con il tappo. Grazie!
A quanto mi è stato detto è funzionante ma sai come vanno queste cose perciò una volta arrivata vedo com'è messa e poi penso di usarla esclusivamente in casa (non mi fido a portarmela in giro) la tua la usi giornalmente?
Viste le immagini che erano schermate di telefono per un momento ho dubitato sul fatto che fosse tua.
La mia avevo deciso di usarla anche in giro perché volevo godermela prima che si rovinasse (come è accaduto) con l'augurio di prenderne una della seconda serie messa bene da "tenere da conto".